Domenica 3 luglio presso gli spazi dell’Azienda Agricola La Ferula di Staranzano, in occasione dei festeggiamenti parrocchiali per i patroni SS. Pietro e Paolo, alle ore 21, il Coro Lorenzo Perosi di Fiumicello e il Coro C. A. Seghizzi di Gorizia assieme all’Associazione Culturale Musicale “Val Isonzo” di Staranzano, propongono l’esecuzione della Missa Solemnis del compositore belga Andrè Waignein, per orchestra fiati, coro misto e soprano solista. Il concerto si inserisce nelle ciclo delle manifestazioni che ricordano il centesimo anniversario dello scoppio della Grande Guerra (1914-1918) e il drammatico impatto sociale che essa ha avuto per tutte le Nazioni partecipanti.
Questa iniziativa, che è iniziata nel settembre 2014, ha coinvolto, oltre alle associazioni musicali e corali indicate poc’anzi, anche alcune associazioni musicali e culturali di Paesi membri della “Comunità di Lavoro Alpe Adria”, provenienti dall’Italia, dall’Austria e dalla Slovenia.
André Waignein, compositore della Missa Solemnis, è nato 28 gennaio 1942 a Mouscron (B) città belga al confine della Vallonia, Fiandre e la Francia.
Vive in povertà: suo padre è impiegato, mentre la madre lavora nel settore tessile. Impara la "musica" da autodidatta, con l'aiuto del padre che suonava in una associazione musicale locale (Harmonie Royale Ste Cécile du Mont-à-Leux (B)) dove scoprì i colori e le dinamiche degli strumenti a fiato.
La sua carriera musicale è di tipo tradizionale. Studia ai Conservatori Reali di Musica di Bruxelles e Mons (in Belgio): teoria musicale, la lettura-trasposizione, storia della musica, armonia, contrappunto, composizione, tromba, pianoforte e musica da camera. A quel tempo, è un musicista in una band jazz del ORTF a Lille (F), per il quale ha scritto la maggior parte degli accordi.
Nel 1974 diviene professore di teoria musicale presso il Conservatorio di Musica Reale di Mons, nel 1977 direttore della concorrenza (esame di competenza) al Conservatorio di Musica di Tournai e nel 1982, dà il corso di armonia scritta al Conservatorio Reale di Mons. Nel 1987 è stato nominato professore di armonia scritta al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles dove opererà fino al 2007 anno in cui si ritirò da tutte le sue funzioni.
Come direttore d'orchestra dirige, con la collaborazione di cori regionali, numerose e grandi opere che segnano la vita della città di Tournai: i Carmina Burana di Carl Orff;, il secondo Concerto per pianoforte di S. Rachmaninov; il Requiem di F. Poulenc; di Boris Godounov di M. Moussorgsky; il Concerto per pianoforte di I. Stravinskij; l’Arca di di Noè di B. Britten; le Danze Sinfoniche…
Le opere di André Waignein interessano molti settori come la pedagogia, musica da camera, musica per orchestra sinfonica e soprattutto per orchestra di fiati. La sua musica è proposta in tutta Europa, naturalmente, ma anche negli Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia. Il suo catalogo attuale si compone di oltre 1.000 opere e sono più di 100 i CD con la sua discografia.
Come compositore, André Waignein ha inoltre vinto diversi premi nazionali e internazionali per la composizione.
Muore nel 2015, nel giorno in cui si celebra Santa Cecilia, patrona della musica.
Nel 2007, l’Orchestra della Valle d'Aosta, sotto la direzione di Lino Blanchod, in collaborazione con un coro misto di Milano, interpretò nella cattedrale di Aosta il MAGNIFICAT di Waignein – un pezzo commissionatogli dal Coro Europeo in occasione di “Lille - Città culturale europea 2004”. Avendo riscosso molto successo tra il pubblico e la stampa, il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta , chiese all’autore di scrivere una messa solenne per orchestra e coro. Trattandosi si un’opportunità estremamente rara ai giorni d’oggi, il compositore accettò subito e si mise in contatto con il M° Lino Blanchod per definire i dettagli di questa richiesta. Fu così che ideò una Messa solenne completa di tutti gli interventi che normalmente vengono cantati durante le funzioni religiose: Kyrie, Gloria, Alleluia, Credo, Sanctus, Pater Noster, e Agnus Dei.
Tuttavia, per rendere la Messa ancora più “grandiosa”, scrisse anche un’Introduzione – una vera e propria Ouverture strumentale, facendo intervenire il coro appena nel secondo tempo – il Kyrie. Dopo il Credo, inserì un “Ave Maria” in memoria di sua madre, particolarmente devota alla Vergine. Infine, volendo concludere la composizione con un imponente Maestoso, terminò l’ “Ite Missa Est” con uno straordinario climax di “amen”, il tutto arricchito dalla soave voce del soprano solista.
Il 29 aprile 2011 presso la Cattedrale di Aosta c'è stata la prima mondiale di questa "Missa Solemnis" per soprano solo, coro misto e orchestra interpretata dall’Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste.
Si tratta, quindi, di un lavoro spettacolare, completo di tutti gli ingredienti musicali: suono, armonia, vitalità, forza e ritmo alternati a momenti colmi di tenerezza e generosità.
Il ciclo dei concerti denominati “Concerti del Ricordo 1914-2014” è nato per iniziativa dell’Associazione Culturale Musicale “Val Isonzo” di Staranzano, durante il 2014, per commemorare tutti i caduti, militari e civili, del tragico evento e l’attività prevista vuole essere null’altro che un semplice, ma intenso pensiero musicale. Il progetto prevedeva l’esecuzione di quattro concerti, avvenuti tutti nell’autunno 2014: Gorizia, Villacco, Nuova Goriza e Udine. Interpreti della Missa Solemnis: l’orchestra di fiati Associazione Culturale Musicale “VAL ISONZO” di Staranzano, il coro “LORENZO PEROSI” di Fiumicello, il coro “C.A.SEGHIZZI” di Gorizia, il coro “KOMORNI ZBOR GRGAR” di Nova Gorica (SLO), il coro “KULTURNO UMETNIŠKO DRUŠTVO DURI COL” di Ajdovščina (SLO) diretti dal Maestro Fulvio Dose, solista il soprano Giulia Della Peruta.
La straordinaria vitalità ed energia di questa composizione ha però dato vita ad altre esecuzioni: Fiumicello, a maggio 2015, Grado a gennaio 2016 e, appunto, il 3 luglio 2016 a Staranzano.
Luca Tardivo