Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Notte Blu dei Teatri

Torna a Trieste l'evento itinerante nei teatri cittadini
(ph. Comune Trieste)
07/10/18

Ai nastri di partenza la Notte Blu dei Teatri 2018: domenica 7 ottobre con inizio alle 17 e fino alle 23, prenderà il via la ormai tradizionale “staffetta teatrale” che con cinque diversi e successivi spettacoli, ispirati in vario modo al mare, unirà uno dopo l'altro i maggiori palcoscenici di Trieste.

La Notte Blu dei Teatri, nata nel 2015, è inserita nel calendario ufficiale della Barcolana 2018 e ha il sostegno del Comune di Trieste con la collaborazione di Trieste Trasporti che assicura un servizio di navette gratuite per collegare i diversi teatri.

La serata nasce dalla cooperazione fra la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Stabile Sloveno, La Contrada - Teatro Stabile di Trieste e Bonawentura/Teatro Miela che attraverso un’“ondata” di eventi, raccontano la simbiosi fra Trieste e il suo mare, in attesa della celeberrima regata.

La 'staffetta' partirà dal Teatro dei Fabbri con lo spettacolo de la Contrada - Teatro Stabile di Trieste, per passare poi nelle sale dello SSG - Teatro Stabile Sloveno, del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e per finire proprio sulle Rive, al Teatro Lirico Giuseppe Verdi e quindi al Teatro Miela.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti l'assessore comunale ai Teatri Serena Tonel, il Presidente della Società Velica Barcola Grignano Mitja Gialuz e i vertici di tutti i teatri che prendono parte alla serata: il Sovrintendente della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” Stefano Pace, il Presidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Sergio Pacor con il Direttore Franco Però,  Danijel Malalan, Direttore del Teatro Stabile Sloveno, Livia Amabilino, Presidente de La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, Miloš Budin, Presidente di Bonawentura/Teatro Miela, Roberto Gerin e Michele Scozzai di Trieste Trasporti.

La NOTTE BLU DEI TEATRI 2018 parte dal Teatro dei Fabbri alle ore 17: in scena, presentato dal Teatro La Contrada di Trieste FABBRI IN BLU - HAPPENING BLU MARE”, a cura di Daniela Gattorno.

Successivamente il pubblico “approderà” al Teatro Stabile Sloveno - Slovensko Stalno Gledališče dove alle 18.30 inizierà SANJSKO KRIŽARJENJE - LA CROCIERA DEI SOGNI - THE CRUISE OF YOUR DREAM con gli attori del Teatro Stabile Sloveno di Trieste, nell’ideazione di Danijel Malalan.

Tappa seguente il Politeama Rossetti, dove, con inizio alle 20, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia propone NEL MARE DI TRIESTE, con gli attori della Compagnia del Teatro.

Alle 21.30 la Notte Blu sarà ormai prossima alla Riva su cui si affaccia il suggestivo edificio del Teatro Lirico Giuseppe Verdi, dove si potrà assistere a IL VERDI RIVELATO Narrazione sul Teatro e l’opera.Storia e vita del Teatro Verdi, uno tra i più antichi in attività, dall’edificio prospiciente il mare alla macchina produttiva: un luogo simbolo dell’identità culturale della città, incrocio di persone e cose che da oltre due secoli è parte integrante del contesto urbano, economico e sociale di Trieste.

La staffetta teatrale si chiuderà, come di consueto alle 22.30, al Teatro Miela, con SOTTOCOPERTA LA CAPRA CAMPA: variazioni sul mare in occasione della Notte Blu dei teatri triestini nel cinquantenario della Barcolana, a cura di Bonawentura con la compagnia del Pupkin Kabarett.

Anche in questa quarta edizione la Notte Blu è impreziosita dalla collaborazione di Trieste Trasporti, che garantisce il servizio gratuito di navette riservate agli spettatori. Dato che quest’anno inizia al Teatro dei Fabbri, la prima navetta partirà alla fine del primo spettacolo in zona Rive. Da lì gli spettatori saranno tutti trasportati al Teatro Sloveno e a conclusione dello spettacolo le navette ripartiranno della fermata di Piazza Perugino/via Conti alla volta del Politeama Rossetti. Concluso lo spettacolo al Rossetti le navette in partenza dalla fermata di via Giulia/Rossetti “approderanno” alle Rive (fermata Rive/Prefettura) da qui gli spettatori raggiungeranno facilmente le ultime due tappe: il Teatro Verdi e il Teatro Miela.

I biglietti per i diversi spettacoli sono in prevendita a € 3 presso le biglietterie del Teatro Verdi, del Teatro Orazio Bobbio, del Teatro Stabile Sloveno, del Politeama Rossetti e del Teatro Miela. In caso di acquisto in prevendita dei biglietti per tutti e quattro gli spettacoli che si tengono al Teatro Bobbio, al Teatro Sloveno, al Politeama Rossetti e al Teatro Miela il prezzo dei biglietti sarà pari a 2a spettacolo. Si consiglia a tutti di acquistare i biglietti in prevendita, in modo da evitare possibili rallentamenti in biglietteria la sera degli spettacoli.