Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Pedalando tra i ricordi

A Gorizia rivive il viaggio del Trio di Bisanzio
Altan, Rumiz e Rigatti
Gorizia

Kulturni Dom
03/10/18
18.03

“Un viaggio nella cultura” ma anche un modo per fare “Cultura in viaggio”. Così il prossimo mercoledì alle 18.03  si ritroveranno di nuovo insieme, al Kulturni dom di Gorizia, il giornalista Paolo Rumiz, il vignettista  Francesco Altan e il professor Emilio Rigatti, ovvero "Il trio di Bisanzio".

In un dialogo con il docente universitario Georg Meyr, dal titolo “Pedalando tra i ricordi”, parleranno della loro avventura in bicicletta da Trieste a Istanbul, diventata poi un libro edito da Feltrinelli, “Tre uomini in bicicletta”. Il titolo si richiama all’umoristico “Tre uomini in barca” di Jerome K. Jerome, pubblicato a puntate su una rivista inglese nel 1889. Parliamo anche di un reportage, uscito sul quotidiano “La Repubblica” e soprattutto di un diario  di viaggio che evidenzia come la meta sia la cosa meno importante quando si intraprende un'impresa a pedali da duemila chilometri. Così, Rumiz, Rigatti e Altan, col senno di poi e uno sguardo attuale, ripercorrendo questa loro avventura. Si tratta di tre personaggi d'eccezione, molto diversi fra loro.

Francesco Tullio Altan, più noto semplicemente come Altan, è fumettista, vignettista e autore satirico. Ideatore della Pimpa e di altri personaggi dedicati ai bambini, ha creato anche storie a fumetti per un pubblico adulto. Decennale è la sua collaborazione con riviste come Linus, L'Espresso, Panorama e con il quotidiano La Repubblica per il quale disegna vignette di satira politica.

Emilio Rigatti, insegnante, scrittore ma soprattutto cicloviaggiatore, ha pubblicato diversi libri dedicati all’andamento lento in bicicletta.

Paolo Rumiz è invece scrittore e giornalista, inviato speciale de «Il Piccolo» ed editorialista de «La Repubblica». Esperto del tema delle Heimat, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana e nel 2001 segue, prima da Islamabad e poi da Kabul, l'attacco statunitense all'Afghanistan.

A coordinare i loro interventi sarà Georg Meyr, professore associato della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Trieste, esperto di storia delle relazioni internazionali e degli equilibri diplomatici nel Medio Oriente e dell’area balcanica

La rassegna proseguirà poi con altri sei incontri con l'autore e tre escursioni culturali, di cui una a bordo della motonave Delfino verde.

Le prenotazioni per le escursioni si potranno effettuare dal 1mo ottobre telefonando al 331 769 69 85 (lunedì 9-12; martedì e mercoledì 15-17; giovedì nella sala Apt di Gorizia dalle 17.30 alle 18).