Scoprire il territorio carsico e provare i suoi gustosi prodotti con una bella gita in bicicletta. Sono questi gli obiettivi della “Pedalata enogastronomica sul Carso”, che si terrà domenica 22 maggio sull’altipiano carsico con partenza e arrivo a Opicina. L’iniziativa organizzata dalla Pro Loco Trieste, che quest’anno giunge alla seconda edizione, ha inoltre scopo benefico dato che parte della quota d’iscrizione sarà devoluta all’Associazione A.B.C. Burlo Onlus (Associazione Bambini Chirurgici).
La manifestazione è assolutamente non competitiva e ha una durata di circa 6 ore, dalle 10 alle 16, e prevede un “percorso a tappe gastronomiche” di circa 18 chilometri, che si snoda su strade provinciali e ciclabili sterrate. Si tratta di un tracciato adatto a tutti, alle famiglie, agli amanti della natura, agli amici della bicicletta e a tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata all’aria aperta e scoprire il territorio del Carso e i suoi preziosi prodotti locali offerti da: Apicoltori Settimi (Trebiciano), Agriuturismo Grgic (Padriciano), Kmetija Vidali (Basovizza), Panificio Cok (Opicina), Agriturismo Grmek Erika (Gropada), Caffè PrimoAroma (Sgonico) Birra Cittàvecchia (Sgonico), Azienda Agricola Sancin (Dolina/San Dorligo della Valle), Azienda Agricola Fiorrosso (San Dorligo della Valle) e Panetteria Marc Rudy (Basovizza). Durante il percorso ai partecipanti verrà garantito un servizio di assistenza sanitaria fornito dalla A.S.E. Onlus (sostenitore dell'evento), Motosoccorso stradale.
Attività dedicate ai bambini
Novità di questa seconda edizione sono le attività dedicate ai bambini: il laboratorio con gli asini a cura della psicologa Sabrina Zuodar, la visita del Centro Didattico Naturalistico di Basovizza e l'intervento dello scrittore triestino Corrado Premuda che racconterà il suo ultimo libro per ragazzi “Un pittore di nome Leonor”.
Quote d’adesione
La quota di partecipazione alla “Pedalata sul Carso”, comprensiva di partecipazione, maglietta e di 8 degustazioni è di 20 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi da 12 a 17 anni, 5 euro per i bambini da 6 a 11 anni e gratuita per quelli sotto i 5 anni. Per gli associati alla Pro Loco di Trieste e per chi si associa contestualmente all'iscrizione alla Pedalata Enogastronomica sul Carso 2016, la quota di partecipazione si riduce a 15,00 € per ogni adulto facente parte del gruppo familiare (rimangono invariate le quote ragazzo e bambino pagante)
Noleggio bici
I partecipanti sprovvisti di bicicletta potranno inoltre fruire del servizio di noleggio (biciclette MTB con o senza seggiolini) fornito da Mathitech Bike Center Miramare (sostenitore dell'evento). Si consiglia la prenotazione in fase d'iscrizione.
Pre-iscrizioni e logistica
È possibile iscriversi all'evento entro il 21 maggio presso la sede della Pro Loco di Trieste, in via della Geppa 15 (c/o Hotel Italia), via email all'indirizzo pedalata@