21/06/2019
presso Best Western Park Hotel Plus ore 17.00
Fiamma Velo
Nata a Camposampiero (PD) nel 1992 e cresciuta a Cortina d’Ampezzo, Fiamma Velo inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni e, giovanissima, a comporre musica originale, presentandola in diversi concerti.
21/06/2019
presso Scuola primaria A. Rosmini ore 17.00
Spazio Giovani
Uno spazio dedicato all’educazione e all’ispirazione apre le porte alla musica: la scuola primaria Rosmini diventa una sala concerto dove ospitare i pianisti pordenonesi vincitori di concorsi.
21/06/2019
presso Palazzo Gregoris ore 18.00
Duo Labelli
Father and Son
“Father and Son” è un progetto che nasce nel 2010 realizzato dal Maestro Daniele Labelli e dal figlio Cristian. L’originale duo pianistico si propone di eseguire in concerto brani inerenti a differenti generi musicali alternando performance di piano solo a pezzi a quattro mani.
21/06/2019
presso ore 19.00
Concerto@vicolo
Il pianoforte adottato dai commercianti di Vicolo delle Acque ospita i diversi generi musicali e le composizioni originali dei pianisti Kevin Francesco Djafari Zad, Luis Di Gennaro e Guglielmo Vincenzo.
21/06/2019
presso Capitol Event Hall ore 21.00
Andreas Kern, Paul Cibis
Piano Battle
Andreas Kern e Paul Cibis sono i protagonisti della scenografica quanto entusiasmante Piano Battle, una sfida tra pianisti, tra tradizione e innovazione, su due pianoforti gran coda in cui a essere coinvolto e a votare è il pubblico.
22/06/2019
presso Palazzo Gregoris ore 10.00
Giorgio Trione Bartoli, Osvaldo Nicola Ettore Fatone
Giorgio Trione Bartoli è nato a Trani nel 1996 e si è laureato con il massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari sotto la guida del Maestro Pasquale Iannone.
Frequenta il corso di alto perfezionamento Pianistico presso l’Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma con il Maestro Benedetto Lupo.
22/06/2019
presso Palazzo Sbrojavacca ore 10.30
Paolo Corsini
Intraprende in giovane età lo studio del pianoforte addentrandosi sia nel repertorio classico che jazzistico, affidandosi alle cure di Bruno Cesselli, Battista Pradal, Davide Bucciol e Massimo Nason. Nel 2004 frequenta i seminari estivi di Siena Jazz e ottiene nel 2010 il diploma accademico di II livello in musica jazz presso il Conservatorio di Adria.
22/06/2019
presso Corte Palazzo Policreti ore 10.30
Chiara Bonaventura
Chiara Bonaventura, giovane pianista e concertista Siciliana compie i suoi studi presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania sotto la guida del maestro Epifanio Comis. Alla sua formazione pianistica contribuisce l’incontro con illustri personalità, che l'hanno portata a conoscere le realtá musicali di gran parte del mondo.
22/06/2019
presso Palazzo Ricchieri ore 10.30
Romeo Zucchi
Nato a Parma, si è diplomato in pianoforte nel 2000 al Conservatorio di musica “A. Boito” di Parma, sotto la guida della professoressa Sun Kyung Lee. Ha frequentato il corso di musica da camera di Pierpaolo Maurizzi e quello di composizione di Fabrizio Fanticini.
22/06/2019
presso Galleria Asquini ore 11.00
Fiamma Velo
Nata a Camposampiero (PD) nel 1992 e cresciuta a Cortina d’Ampezzo, Fiamma Velo inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni e, giovanissima, a comporre musica originale, presentandola in diversi concerti.
22/06/2019
presso Palazzo Montereale Mantica ore 11.00
Manuel Zito
Inizia a suonare e studiare il pianoforte a 5 anni. Nel 2002 ascolta il disco “A rush of blood to the head” dei Coldplay che lo porta ad ascoltare e a suonare anche musica “non classica”. Parallelamente allo studio del pianoforte, che lo porta al diploma al Conservatorio “S.Pietro a Majella” di Napoli nel 2012, inizia a suonare con gruppi di vario genere in giro per l’Italia.
22/06/2019
presso Villa Toscano ore 11.00
Sebastiano Mesaglio
Finalista delle NYCA Worldwide Debut Auditions di New York nel 2017, nel 2019 si aggiudica il Westby Prize al Concorso Musical Nazionale “Città di Piove di Sacco”. Nel 2016 vince il Primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”.
22/06/2019
presso Chiostro Biblioteca Civica di Pordenone ore 11.30
Luca Alemagna
Pianista e flautista, sin da piccolo ha cominciato l’attività concertistica prendendo parte a diverse trasmissioni televisive su reti private locali, fino al superamento del provino in Rai nel 1991 dove interpreta Mozart dodicenne.
22/06/2019
presso Corte Palazzo Policreti ore 11.30
Maria Iaiza
Maria Iaiza (classe ’98), si è diplomata con Lode al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Prosegue gli studi al Conservatorio “G. Tartini” di Trierste nella classe del M° Teresa Trevisan.
22/06/2019
presso Convento San Francesco ore 11.30
Giovani Solisti e Orchestra
Concerto di Giovani solisti Matteo Perlin, Filippo Alberto Rosso, Anna Zanforlini
con l’orchestra Accademia d’Archi Arrigoni diretta dal Maestro Domenico Mason
22/06/2019
presso Palazzo Gregoris ore 11.30
Romeo Salamon
Poetic Piano Solo è il nuovo lavoro di Romeo Salamon, pianista, compositore e didatta (di Santa Lucia di Piave, Conegliano) ha pubblicato negli Stati Uniti una raccolta di sue composizioni pianistiche.
22/06/2019
presso Galleria Asquini ore 12.00
Jacopo Croci
Nasce a Como, a 18 anni si trasferisce a Milano per studiare composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove si diploma nell’Ottobre 2016. Sempre a Milano, studia musica per film all’Accademia Civica, dove conosce importanti maestri quali Sergio Miceli e Franco Piersanti.
22/06/2019
presso Palazzo Ricchieri ore 12.00
Carolina Danise
Nata nel 1994, Carolina Danise intraprende lo studio del pianoforte all'età di 8 anni. Dopo essersi diplomata con lode e menzione speciale sotto la guida del M° Gabriella Olino al conservatorio di Salerno, intraprende un corso di alto perfezionamento con i Maestri Pietro Gatto e Leonid Margarius.
22/06/2019
presso Corte Palazzo Policreti ore 12.30
Francesco Corrado
Classe '95, inizia lo studio del pianoforte da autodidatta. Approfondisce lo studio della composizione. Inizia le sue prime esperienze musicali nel 2010 suonando in diversi gruppi locali, arricchendo così il suo background musicale.
22/06/2019
presso Palazzo Sbrojavacca ore 12.30
Bruno Cesselli
Dopo severi studi tradizionali, si interessa al jazz e all’improvvisazione. Da quel momento inizia anche l’attività di arrangiatore, che continua tuttora con l’elaborazione di partiture per le formazioni più varie; gli vengono commissionati numerosi lavori da orchestre locali ed italiane, e da orchestre europee, nonché moltissime composizioni per formazioni cameristiche, dal duo, al quartetto ad ensemble di vario tipo.
22/06/2019
presso Chiostro Biblioteca Civica di Pordenone ore 15.00
Alessandro Del Gobbo
Alessandro Del Gobbo si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la Menzione Speciale sotto la guida della professoressa Franca Bertoli al Conservatorio Tomadini di Udine, presso il quale attualmente è iscritto al Biennio ad indirizzo solistico con i professori Franca Bertoli e Luca Rasca.
22/06/2019
presso Galleria Asquini ore 15.00
Christian Carlino
Mi chiamo Christian Carlino, in arte DeLord, classe 1985. Pianista, compositore e creativo dall’animo pop ma con innata la voglia di imparare e formulare sempre nuove idee. La libertà di espressione fa parte del mio modo di essere e trova forma nelle mie passioni.
22/06/2019
presso Corte Policreti, Palazzo Montereale Mantica, Palazzo Ricchieri, Palazzo Sbrojavacca ore 15.00
La staffetta delle Scuole
Piano City Pordenone mette a disposizione quattro angoli della città ai migliori allievi delle scuole di musica del territorio. Sarà una staffetta che darà modo ai giovani pianisti di accendere di musica la città.
22/06/2019
presso Convento San Francesco ore 15.00
Martina Frezzotti
Pianista italiana, classe 1986, Martina Frezzotti ha studiato con Lazar Berman all'Accademia Pianistica di Imola e successivamente con Elisso Virsaladze al prestigioso Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, dove si è diplomata col massimo dei voti nel 2012. Nello stesso anno ha debuttato con un recital solistico in Carnegie Hall, presentata da MidAmerica Productions.
22/06/2019
presso Palazzo Gregoris ore 15.30
Guido Scano
Guido Scano, docente di Pianoforte al Conservatorio “Boito” di Parma, ha svolto attività concertistica in tutta Italia e all’estero (Francia, Turchia, Slovenia, India, Lituania, Egitto, Malta, Bielorussia, Montenegro, Austria, Bulgaria) come solista, in duo pianistico e in vari gruppi cameristici.
.
22/06/2019
presso Chiostro Biblioteca Civica di Pordenone ore 16.00
Elena Sartori
Nata a Treviso l’11 giugno 1999, inizia lo studio del pianoforte a 11 anni. Dopo aver superato da privatista le certificazioni preaccademiche A e B di pianoforte nei conservatori statali, dal 2016 studia con la professoressa Maria Tea Lusso all’Accademia Musica Treviso.
22/06/2019
presso Convento San Francesco ore 16.30
Rossana Lanzillotta
Rossana Lanzillotta ha ottenuto il Diploma Accademico di II Livello cum Laude con la tesi “Storia e Analisi del Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 2 Op. 18 di S. V. Rachmaninoff” al Conservatorio Morlacchi di Perugia.
22/06/2019
presso Galleria Asquini ore 16.30
Gianpaolo Rinaldi
Gianpaolo Rinaldi è un pianista, hammondista e compositore friulano attivo sulla scena jazzistica del Nord-Est italiano grazie a un percorso professionale che lo vede presente come side man e band leader al fianco di un gran numero di musicisti tra i più significativi del territorio e forte di importanti collaborazioni con artisti di caratura nazionale ed internazionale.
22/06/2019
presso Casa Zuzzi ore 16.30
Maria Iaiza
Maria Iaiza (classe ’98), si è diplomata con Lode al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Prosegue gli studi al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe del M° Teresa Trevisan.
22/06/2019
presso Villa Baschiera Tallon ore 17.00
Matteo Bevilacqua
Nato a San Daniele del Friuli nel 1997, Matteo Bevilacqua inizia lo studio del pianoforte a 8 anni con il Maestro Ferdinando Mussutto. Si è diplomato con lode nel 2017 al Conservatorio J. Tomadini di Udine con il Maestro Luca Trabucco, e attualmente frequenta nella sua classe l’ultimo anno di biennio superiore.
22/06/2019
presso Best Western Park Hotel ore 17.00
Jacopo Croci
Nasce a Como, a 18 anni si trasferisce a Milano per studiare composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove si diploma nell’Ottobre 2016. Sempre a Milano, studia musica per film all’Accademia Civica, dove conosce importanti maestri quali Sergio Miceli e Franco Piersanti.
22/06/2019
presso Chiostro Biblioteca Civica di Pordenone ore 17.30
Manuel Zito
Inizia a suonare e studiare il pianoforte a 5 anni. Nel 2002 ascolta il disco “A rush of blood to the head” dei Coldplay che lo porta ad ascoltare e a suonare anche musica “non classica”. Parallelamente allo studio del pianoforte, che lo porta al diploma al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli nel 2012, inizia a suonare con gruppi di vario genere in giro per l’Italia.
22/06/2019
presso Casa Billiani ore 17.30
Keivan Francesco Djafari Zad e Enrico Bortoletto
Keivan Francesco Djafari Zad nasce a Pordenone il 23 agosto 1994. Ha il suo primo incontro con la musica a un corso propedeutico ma se ne innamora frequentando le lezioni di pianoforte del corso musicale sperimentale alla Scuola Secondaria “G. Lozer” di Torre di Pordenone, studiando con Anna Baratella. Enrico Bortoletto è nato a Pordenone il 18 febbraio 1996. Si avvicina alla musica da bambino, cominciando lo studio del pianoforte a 6 anni con la maestra Francesca Tavella. In seguito frequenta l'indirizzo musicale della scuola media Lozer di Torre, dove prosegue lo studio del piano con la professoressa Anna Baratella.
22/06/2019
presso Palazzo Gregoris ore 17.30
Duo Albanese e Marcovicchio
Tiziano Albanese è diplomato al Conservatorio col massimo dei voti in Pianoforte e Composizione. Ha suonato con Cecilia Gasdia, Mons. Marco Frisina, Michele Placido, Sergio Rubini, Flavio Insinna e Cesare Bocci. Tecla Marcovicchio ha iniziato la sua formazione presso il Conservatorio di Musica di Ginevra. Rientrata in Italia ha terminato gli studi in Conservatorio, diplomandosi brillantemente in pianoforte.
22/06/2019
presso PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli ore 17.30
Luca Chiandotto, Matteo Perlin
Omaggio a Molinari
Al Pianoforte Luca Chiandotto e Matteo Perlin. Visual di Daniele Innocente del Conservatorio di Trieste. Con la collaborazione di Compagnia dell’Anello di Sacile.
22/06/2019
presso Palazzo Sbrojavacca ore 17.30
Francesco Corrado
Classe '95, inizia lo studio del pianoforte da autodidatta. Negli anni successivi approfondisce lo studio della composizione. Inizia con le sue prime esperienze musicali nel 2010, suonando in diversi gruppi locali e arricchendo così il suo background musicale.
22/06/2019
presso Ristorante FFinaly ore 18.00
David’s Pianosound
Nome d'arte di Davide Stramaglia. Nato a Torino il 18 giugno 1978, ho iniziato a suonare il piano all’età di quattordici anni. Ho studiato per i primi sei anni musica classica presso l’Istituto Civico di Musica di Alba e successivamente al Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria.
22/06/2019
presso Casa Stefanoni ore 18.00
Alessandro Del Gobbo
Alessandro Del Gobbo si è diplomato con il massimo dei voti, la lode e la Menzione Speciale sotto la guida della professoressa Franca Bertoli al Conservatorio Tomadini di Udine, presso il quale attualmente è iscritto al Biennio ad indirizzo solistico con i professori Franca Bertoli e Luca Rasca.
22/06/2019
presso Convento San Francesco ore 18.00
Federico Bricchetto
Nato a Genova nel 1992, Federico Bricchetto intraprende gli studi pianistici nel 2004. Dimostra fin da subito una naturale predisposizione allo studio dello strumento, risultando vincitore di diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali in Italia e Francia. Guidato per cinque anni dal Maestro Gianmaria Bonino, nel 2014 si diploma al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, con il massimo dei voti e la lode.
22/06/2019
presso PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli (Sala Aperta) ore 18.00
Omaggio a Sergej Prokofiev
Un omaggio a Sergej Prokofiev con Osvaldo Nicola Ettore Fatone, Giorgio Trione Bartoli, al pianoforte. Visual di Samuel Montalto, Federico Mazzolo del Conservatorio di Trieste
22/06/2019
presso Corte Policreti ore 18.30
Antonia Miller
La giovane pianista Antonia Miller, definita da Martha Argerich «giovane talento molto promettente», in questi ultimi anni si è guadagnata una reputazione internazionale in continua ascesa, esibendosi in molti Paesi. Nata in Germania nel 1994, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di dieci anni.
22/06/2019
presso Ristorante FFinaly ore 19.00
Christian Carlino
Mi chiamo Christian Carlino, in arte DeLord, classe 1985. Pianista, compositore e creativo dall’animo pop ma con innata la voglia di imparare e formulare sempre nuove idee. La libertà di espressione fa parte del mio modo di essere e trova forma nelle mie passioni.
22/06/2019
presso Chiostro Biblioteca Civica di Pordenone ore 19.00
Duo Musti
Maria e Francesca Musti, diplomate in Pianoforte, entrambe con ottime votazioni, al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, hanno arricchito la loro formazione artistica con altre esperienze: Maria è diplomata anche in Clavicembalo e Didattica della Musica e laureata con il massimo dei voti in Discipline della Musica (DAMS) presso l’Università di Bologna; Francesca compone.
22/06/2019
presso Galleria Asquini ore 19.00
Alfredo Rizzi
Musicista, sociologo, musicoterapista, concepisce la musica come mezzo essenziale sia a livello artistico che personale e terapeutico. Pianista di formazione classica e jazzistica, da molti anni si dedica alla composizione.
22/06/2019
presso Ristorante FFinaly ore 20.00
Luca Alemagna
Pianista e flautista, sin da piccolo ha cominciato l’attività concertistica prendendo parte a diverse trasmissioni televisive su reti private locali, fino al superamento del provino in Rai nel 1991 dove interpreta Mozart dodicenne. Nel 2006 debutta come flautista al Teatro Stabile di Potenza nell’Orchestra Sinfonica Lucana diretta dal Maestro Roberto Soldatini.
22/06/2019
presso Chiostro Biblioteca Civica di Pordenone ore 21.00
David’s Pianosound
Nome d'arte di Davide Stramaglia. Nato a Torino il 18 giugno 1978, ho iniziato a suonare il piano all’età di quattordici anni. Ho studiato per i primi sei anni musica classica presso l’Istituto Civico di Musica di Alba e successivamente al Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria.
22/06/2019
presso Teatro Verdi ore 21.00
Pasquale Iannone
Premiato concorsi internazionali come il “Casella” a Napoli, il “Gina Bachauer” a Salt Lake City , il “New Orleans” (USA), la Web Concert Hall Int. Competition (USA), Pasquale Iannone ha una carriera che lo ha portato a suonare sia in recital che da solista con l’orchestra in Italia, USA, Giappone, Germania, Romania, Spagna, Belgio, Turchia, Sud Africa, Francia, Corea del Sud, Inghilterra, Scozia, Venezuela, Messico, Germania, Cina, in templi del concertismo come la Carnegie Hall a New York, la Sala Verdi di Milano, la Kumho Recital Hall di Seoul, la Herkulessaal di Monaco di Baviera.
23/06/2019
presso Park Vallona ore 04.10
Piano@sunrise
Alba del pianoforte è un concerto insolito perché si svolge al sorgere del sole. Al piano: Arno Barzan, Bruno Cesselli, Paolo Corsini, Juri Dal Dan, Denis Feletto, Luca Ridolfo, Gianpaolo Rinaldi
23/06/2019
presso PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli (Sala Conferenze) ore 10.00
"Piano E" concerto elettroacustico
“Piano E” concerto elettroacustico con: Marco Risolino e Hiromi Arai pianoforte, Laura Antonini e Stefano Bartoli, attori. Mattia Piani, Giulio La Monica, Aleksandar Koruga, Paolo Pachini, Emiliano Gherlanz, Gabriele Cacia, Umberto Boldarin piano e elettronica.
23/06/2019
presso Convento San Francesco ore 10.00
Duo+Duo
Duo + Duo è un incontro tra due solisti che dialogheranno con altri due per creare un effetto magico. I quattro artisti che si esibiranno sono: Aleksandra Kamenskaja e Fumika Fukaya, Wiktoria Kaminska e Miho Fujimoto.
23/06/2019
presso Loggia del Municipio ore 10.00
Luis Di Gennaro
Omaggio a Fabrizio De André
Luis Di Gennaro è avellinese ma di famiglia argentina, classe 1988. Il suo percorso musicale inizia nel 1995 con le prime lezioni impartitegli dal M° Vincenzo Colella, per poi proseguire al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli. Dal 2011 si dedica esclusivamente allo studio del jazz studia formandosi con maestri per lui fondamentali: Danilo Rea, Stefano Giuliano e Aaron Goldberg.
23/06/2019
presso Palazzo Sbrojavacca ore 10.30
Daniele Cardellicchio
Inizia a studiare pianoforte a 8 anni sotto la guida della professoressa Fiorella Mattiuzzo. frequentando la scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale G. Lozer di Pordenone, seguito dalla professoressa Anna Baratella, il pianoforte diviene la sua passione.
23/06/2019
presso Palazzo Gregoris ore 10.30
Matteo Bevilacqua
Nato a San Daniele del Friuli nel 1997, Matteo Bevilacqua inizia lo studio del pianoforte a 8 anni con il Maestro Ferdinando Mussutto. Si è diplomato con lode nel 2017 al Conservatorio J. Tomadini di Udine con il Maestro Luca Trabucco, e attualmente frequenta nella sua classe l’ultimo anno di biennio superiore.
23/06/2019
presso Corte Policreti ore 10.30
Marco Clavorà Braulin
Dopo aver debuttato all'età di sedici anni durante la “Maratona Liszt” organizzata dall'Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” a Roma, ha ottenuto un notevole successo e ha ricevuto prestigiosi premi in tutto il mondo come il 1° Premio e la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana al 32° Concorso Pianistico Internazionale “Valentino Bucchi” di Roma, il 3° Premio e il Premio speciale per la Migliore Interpretazione di Franz Liszt al 13° Concorso Pianistico Internazionale “Son Altesse Royale la Princesse Lalla Meryem” a Rabat. Ha tenuto concerti in prestigiose sedi.
23/06/2019
presso Villa Toscano ore 11.00
Andrej Shaklev
Andrej Shaklev è nato l'8 agosto 1997 a Stip, in Macedonia. Nel 2016 ha conseguito il Diploma di maturità alla Scuola di Musica del DMUC Sergei Mihaylov della sua città, sotto la guida della professoressa Marija Maksimova. Superato l'esame di ammissione al Conservatorio di Musica G. Tartini di Trieste, da novembre 2016 é allievo della professoressa Teresa Trevisan.
23/06/2019
presso Palazzo Gregoris ore 11.30
Giuliano Poles
Giuliano Poles inizia lo studio del Pianoforte all’età di 8 anni; a 14 anni viene ammesso al Conservatorio J. Tomadini di Udine; durante questo percorso ha avuto l’onore e l’opportunità di poter studiare con grandi Maestri tra i quali Daniel Rivera, Lukáš Michel, Luigi di Ilio, Ugo Cividino e Antonio Nimis.
23/06/2019
presso Loggia del Municipio ore 11.30
Samuele Stefanoni
Compie gli studi classici sotto la guida del Maestro Gianni Della Libera, mostrando contemporaneamente particolare interesse verso il jazz e il linguaggio improvvisato che lo portano a compiere ulteriori studi inizialmente sotto la guida del Maestro Arno Barzan e, dal 2005 con il Maestro Bruno Cesselli, frequentando il Gorizia Jazz Workshop (2005) e il Barry Harris Workshop (2013, 2015, 2016).
23/06/2019
presso Corte Policreti ore 11.30
Duo Albanese e Marcovicchio
Tiziano Albanese si è diplomato al Conservatorio col massimo dei voti in Pianoforte e Composizione. Ha suonato con Cecilia Gasdia, Mons. Marco Frisina, Michele Placido, Sergio Rubini, Flavio Insinna e Cesare Bocci. Tecla Marcovicchio ha iniziato la sua formazione presso il Conservatorio di Musica di Ginevra. Rientrata in Italia ha terminato gli studi in Conservatorio, diplomandosi brillantemente in pianoforte.
23/06/2019
presso Convento San Francesco ore 11.30
Sebastiano Mesaglio
Finalista delle NYCA Worldwide Debut Auditions di New York nel 2017, nel 2019 si aggiudica il Westby Prize al Concorso Musical Nazionale “Città di Piove di Sacco”. Nel 2016 vince il Primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”.
23/06/2019
presso Palazzo Sbrojavacca ore 11.30
Giacomo Franzoso
Pianista, compositore e insegnante, è nato a Venezia nel 1983. Spinto dalla ricerca di una libertà interpretativa ed espressiva, si interessa alla musica moderna e in particolare al jazz e all’improvvisazione. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari, si diploma con lode in Jazz al Conservatorio B. Marcello di Venezia. Partecipa a seminari jazz in Italia, tra cui Siena Jazz, e frequenta l’Hudson Jazz Workshop a New York.
23/06/2019
presso Galleria Asquini ore 11.30
Sebastiano Mazzoleni
La vita musicale di Sebastiano Mazzoleni comincia con il suo primo incontro con il pianoforte, all’età di tredici anni. Da allora non ha mai smesso di formarsi e aggiornarsi con tenacia ed entusiasmo per poter esprimere, attraverso il suo strumento, tutte le emozioni che la musica può donare.
23/06/2019
presso Galleria H. Bertoia ore 11.30
Rachel Kudo
Vincitrice del primo premio dell’International Johann Sebastian Bach Competition di Lipsia, la pianista americana Rachel Naomi Kudo si esibisce in recital pianistici, come solista e come musicista da camera incantando il pubblico grazie al suo “virtuosismo sbalorditivo”, alla “tecnica impeccabile” e alla sua “versatilità espressiva”.
23/06/2019
presso Loggia del Municipio ore 12.30
Duo Boidi
Il Duo pianistico, formato dai fratelli Luciano e Daniele Boidi (96-97) già allievi di G. Lovato, muove i primi passi come duo nella classe del M° Franco Calabretto. Finalisti dell’VIII edizione del “remio L. Brunelli, considerati tra i migliori dodici pianisti italiani e stranieri, il loro nome compare nella lista degli eccellenti 12 pianisti neo laureati under 24 del “34° Premio Venezia” riservato a soli 74 artisti provenienti da tutti i Conservatori Italiani.
23/06/2019
presso Palazzo Ricchieri ore 15.00
6-13 Talents
Beatrice Baldissin, Chiara Bleve, Matteo Bortolazzi, Arianna Castellani, Filippo Alberto Rosso, Arianna Salvalaggio: sei giovani talenti in una cornice esclusiva
23/06/2019
presso Villa Baschiera Tallon (ingressi Via Oberdan e Via Damiani) ore 15.00
Luca Chiandotto
Luca Chiandotto consegue nel 2019 il diploma di Biennio di Pianoforte a indirizzo Interpretativo con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore al Conservatorio di Trieste, nella classe del professor F. Zaccaria.
23/06/2019
presso Convento San Francesco ore 15.00
Antonia Miller
La giovane pianista Antonia Miller, definita da Martha Argerich «giovane talento molto promettente», in questi ultimi anni si è guadagnata una reputazione internazionale in continua ascesa, esibendosi in molti Paesi. Nata in Germania nel 1994, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di dieci anni.
23/06/2019
presso PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli (Sala Conferenze) ore 15.00
Omaggio a Monsieur Satie
In questa installazione per pianoforte, live electronics e videomapping gli elementi essenziali sono la ricerca timbrica, il dialogo dello strumento con l’elettronica e l’interazione del suono con l’ambiente, caratteristica messa in risalto da un’apposita microfonazione.
23/06/2019
presso Associazione Culturale Farandola ore 15.30
Duo Boidi
Il Duo pianistico, formato dai fratelli Luciano e Daniele Boidi (96-97) già allievi di G. Lovato, muove i primi passi come duo nella classe del M° Franco Calabretto. Finalisti dell’VIII edizione del “Premio L. Brunelli”, considerati tra i migliori dodici pianisti italiani e stranieri, il loro nome compare nella lista degli eccellenti 12 pianisti neo laureati under 24 del “34° Premio Venezia” riservato a soli 74 artisti provenienti da tutti i Conservatori Italiani.
23/06/2019
presso PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli (Sala Aperta) ore 15.30
Virginio Zoccatelli, Sonia Ballarin
Virginio Zoccatelli è compositore, direttore, didatta e conferenziere. Zoccatelli interpreta la composizione come attività creativa e artistica volta alla conoscenza del mondo e dell’uomo nella sua globalità (sòma, lògos, psichè), attraverso una miriade di linguaggi votati ad un deciso senso della comunicazione.
23/06/2019
presso Galleria Asquini ore 16.00
Luis Di Gennaro
Omaggio a Fabrizio De André
“Un omaggio a Fabrizio De Andrè” è il titolo del concerto interamente dedicato al cantautore genovese scomparso prematuramente nel 1999, divenuto famoso grazie alle innumerevoli canzoni che spesso riguardavano i soggetti emarginati e i dimenticati della società.
23/06/2019
presso Convento San Francesco ore 16.30
Marco Clavorà Braulin
Dopo aver debuttato all'età di sedici anni durante la “Maratona Liszt” organizzata dall'Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” a Roma, ha ottenuto un notevole successo e ha ricevuto prestigiosi premi in tutto il mondo come il 1° Premio e la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana al 32° Concorso Pianistico Internazionale “Valentino Bucchi” di Roma, il 3° Premio e il Premio speciale per la Migliore Interpretazione di Franz Liszt al 13° Concorso Pianistico Internazionale “Son Altesse Royale la Princesse Lalla Meryem” a Rabat. Ha tenuto concerti in prestigiose sedi.
23/06/2019
presso Loggia del Municipio ore 16.30
6-13 Talents
Beatrice Baldissin, Chiara Bleve, Matteo Bortolazzi, Arianna Castellani, Filippo Alberto Rosso, Arianna Salvalaggio: sei giovani pianisti nella cornice suggestiva della Loggia del Municipio.
23/06/2019
presso Chiostro Biblioteca Civica di Pordenone ore 17.00
Ostinato: concerto per quattro pianoforti
L'Accademia Musicale Naonis di Pordenone, con la proposta di quattro pianoforti che suonano in simultanea e attraverso l’esecuzione di un programma ricercato, vuole richiamare l’idea di forza e velocità per offrire al pubblico un’esperienza multisensoriale. Utilizzare un luogo inusuale, diverso dai teatri tradizionali, consente di riunire attraverso la musica persone con la voglia di arricchirsi senza barriere.
23/06/2019
presso Palazzo Ricchieri ore 17.00
Duo Giacomo Spampinato e Gaetano Manara
Dopo aver studiato con la Pina Freni, Gaetano Spampinato ha continuato i suoi studi con il maestro Corrado Ratto a Catania presso l’Istituto Musicale V. Bellini dove ha conseguito il diploma di secondo livello in pianoforte, con il massimo dei voti, la lode e il diritto di pubblicazione della tesi di laurea nell’ottobre 2017.
Gaetano Manara è nato a Negrar di Valpolicella (Vr) nel 1992 e si è diplomato in violoncello al Conservatorio “Felice Evaristo Dall’Abaco” di Verona studiando con la professoressa Annalisa Petrella.
23/06/2019
presso Corte Policreti ore 17.30
Gianpaolo Rinaldi
Gianpaolo Rinaldi è un pianista, hammondista e compositore friulano attivo sulla scena jazzistica del nord est italiano, grazie a un percorso professionale che lo vede presente come side man e come band leader. Ha suonato al fianco di molti dei più rappresentativi musicisti del territorio, con importanti collaborazioni con artisti di caratura nazionale ed internazionale.
23/06/2019
presso Loggia del Municipio ore 18.00
Luca Ridolfo
Classe 1991, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sette anni, frequentando vari insegnanti tra cui Maria Papa, Mauro Colombis, Carlo Corazza, Rudy Fantin. Ha conseguito numerosi esami in vari Conservatori con ottimi risultati. In terza media è stato chiamato a suonare in presenza dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
23/06/2019
presso Convento San Francesco ore 18.00
Heghine Rapyan
A sedici anni si esibisce nel suo primo tour in Germania, Austria e Paesi Bassi, dopo aver vinto il Kawai Artist Price nel 2001 al’Armenian Legacy international piano competition a Yerevan. Da allora Heghine ha tenuto recital in molti Paesi. Si è esibita in sale concerto come al Megaron Hall di Atene, alla Rudolf Oetker Halle di Bielefeld, nella Shenzhen Concert Hall in Cina; da solista ha suonato con la Armenian Philharmonic Orchestra, con l’Armenian National Chamber Orchestra e la Salzburg University Orchestra.
23/06/2019
presso Galleria Asquini ore 18.30
Denis Feletto
Si diploma in Pianoforte Classico al Conservatorio Tartini di Trieste, sotto la guida di Maria Chiara Massenz nel 1998. La sua passione per le espressioni musicali della tradizione afro-americana lo portano nel 2002 a fondare il coro Gospel “Rainbow Spirits” di San Polo di Piave e a approfondire la musica jazz prima con Bruno Cesselli successivamente al conservatorio “Buzzolla” di Adria dove nel 2011 consegue il Diploma Accademico di II livello in Musica Jazz.
23/06/2019
presso Galleria Harry Bertoia ore 18.30
Marian Mika
Marian Mika pianista concertista polacco, formatosi alla scuola di Henryk Sztompka (allievo di Paderewski) e Ludwig Stefanski, diplomatosi all'Accademia di Cracovia, svolge un’intensa attività concertistica come solista e con orchestra in molte nazioni europee oltre a tenere prestigiosi Masterclasses e Corsi di Alto Perfezionamento in Italia e all'estero.
23/06/2019
presso Corte Policreti ore 18.30
Sebastiano Mazzoleni
La vita musicale di Sebastiano Mazzoleni comincia con il suo primo incontro con il pianoforte, all’età di tredici anni. Da allora non ha mai smesso di formarsi e aggiornarsi con tenacia ed entusiasmo per poter esprimere, attraverso il suo strumento, tutte le emozioni che la musica può donare.
23/06/2019
presso Loggia del Municipio ore 19.00
Giacomo Franzoso
Pianista, compositore e insegnante, è nato a Venezia nel 1983. Spinto dalla ricerca di una libertà interpretativa ed espressiva, si interessa alla musica moderna e in particolare al jazz e all’improvvisazione. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari, si diploma con lode in Jazz al Conservatorio B. Marcello di Venezia.
23/06/2019
presso Arena Marcolin Urban Green ore 19.00
Minimal Klezmer
Minimal Klezmer è un elogio allo spirito delle piccole orchestre di klezmorim che percorrevano i vasti spazi dell'Europa orientale fino all'inizio del ventesimo secolo. Il trio Minimal Klezmer nasce nel 2011 a Londra per volontà di tre musicisti accomunati da formazione classica con deviazione improvvisativa, una vaga affinità con l’estetica della performance dadaista, e infine una fatale passione per la musica klezmer.
23/06/2019
presso Convento San Francesco ore 21.00
Bruno Cesselli, Gianni Della Libera
Scritto non Scritto. Finito non Finito
Dopo severi studi tradizionali, Bruno Cesselli si interessa al jazz e all’improvvisazione. Da quel momento inizia anche l’attività di arrangiatore, che continua tuttora con l’elaborazione di partiture per le formazioni più varie.
Gianni Della Libera ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida della professoressa Pia Baschiera Tallon, già allieva del maestro Carlo Zecchi.
23/06/2019
presso Taverna di Mr. O ore 21.30
Rudy Fantin Jazz Piano Trio
Senza Parole
Il Rudy Fantin Jazz Piano Trio è una formazione di amici si incontra e parla di musica dialogando con il linguaggio del Jazz, Senza Parole.
Al termine seguirà una jam session jazz.