Il quartiere fieristico di Pordenone ospita all’interno dei padiglioni 8 e 9 la nona edizione di Pordenone Antiquaria, mostra mercato nazionale di antiquariato e Pordenone Arte, 2^ rassegna di moderna e contemporanea che, come afferma il presidente Renato Pujatti, approfondisce un tema che rientra tra gli interessi culturali dei pordenonesi.
Pordenone Antiquaria e Pordenone Arte vogliono essere un’occasione per coloro che cercano un acquisto garantito e che rappresenti anche un investimento sicuro per il proprio patrimonio ma anche un momento coinvolgente per coltivare la passione per l’arte o avvicinarsi per la prima volta a questo mondo. Pordenone Antiquaria si è ormai accreditata come la più importante e ricca mostra mercato di antiquariato in Friuli Venezia Giulia e una delle più quotate in tutto il Nord-Est: gli oltre 7.000 visitatori della scorsa edizione ne attestano il successo. Per 9 giorni i 3.000 mq dei padiglioni 8 e 9 diventeranno una grande show room per circa 60 antiquari e mercanti d’arte provenienti da tutta Italia, selezionatissimi per l’alto livello professionale e la comprovata esperienza, che offriranno al pubblico il meglio delle loro collezioni di mobili, anche per esterni, argenterie, marmi, statue lignee, dipinti, arte sacra, porcellane, tappeti orientali, arazzi, maioliche, diamanti, gioielli e tanto altro ancora. Pordenone Antiquaria sarà un’occasione per arricchire la casa con pezzi di valore rappresentativi di periodi della storia dell’arte dal 1200, fino al 1800, o con oggetti di modernariato tipico del 1900. Tra i prodotti di maggior pregio un dipinto di grandi dimensioni del pittore Vittore Cargnel scoperto recentemente e realizzato sul retro di una tela raffigurante un ritratto di papa Pio X. L’opera è datata fine ‘800 e si rifà ai rari esempi dello stesso soggetto presenti uno alla Galleria d’Arte Internazionale Ca’ Pesaro di Venezia e uno nella Collezione FriulAdria.
Pordenone Arte ritorna in 500 mq del padiglione 8 con una ventina tra gallerie e studi di singoli artisti. In esposizione opere di arte contemporanea che spaziano dalla pittura, alla grafica, dall’incisione alle innumerevoli tecniche fotografiche provenienti da tutta Italia.