Nona edizione del Premio Paolo Diacono, organizzato dall'omonimo Convitto Nazionale (CNPD) di Cividale del Friuli, la cui cerimonia di consegna si terrà martedì 30 maggio alle ore 17 presso il Centro San Francesco di Cividale.
Il Premio è il riconoscimento che il Consiglio di Amministrazione del Convitto Nazionale Paolo Diacono attribuisce a personalità legate al territorio che per la loro professione e il loro impegno rappresentano un esempio positivo per la formazione dei giovani ed uno stimolo per lo sviluppo delle competenze. Quest’anno c’è un’elevata attenzione alle progettualità che sostengono e favoriscono la coesione e l’inclusione sociale, come dimostra la scelta dei premiati, accuratamente individuati sulla base dell’impegno e della passione con cui si sono dedicati a iniziative per le giovani generazioni: l’imprenditrice Giannola Nonino, il giornalista Bruno Pizzul e il questore di Udine Claudio Cracovia. Tra i valori che contraddistinguono il Convitto vi è infatti l’apertura non solo verso le culture e le realtà internazionali ma anche verso le disabilità sociali delle giovani generazioni.
Il programma messo a punto dal Convitto, presentato e coordinato dal regista e conduttore di Rai FVG Mario Mirasola, vedrà in apertura l’esibizione del coro ‘Manos Blancas del Friuli’ per Claudio Abbado – Onlus, diretto dalla maestra Paola Garofalo e Piccolo Coro Artemia di Torviscosa diretto dal maestro Denis Monte (I° classificato al concorso corale nazionale - categoria cori giovanili).
Il programma proseguirà con il Saluto del Rettore Dirigente Scolastico Patrizia Pavatti e con l’intervento delle autorità, a cui farà seguito lo speech in qualità di testimonial di Luca Zufferli, ex studente del Liceo Scientifico del CNPD, arbitro di calcio di serie B, che attraverso la sua esperienza affronterà il tema: “Arbitraggio: come una passione può diventare una professione”.
La manifestazione sarà allietata da intermezzi musicali selezionati a cura di CLARTET, Quartetto di clarinetti del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine.
Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Paolo Diacono accompagnata dagli interventi dei tre premiati. L'ingresso al Premio Paolo Diacono è gratuito e aperto al pubblico.