La Pro Senectute di Monfalcone istituisce il “Premio Solidarietà” e sabato 18 dicembre alle ore 11, nella sala "Bruno Longo" della sede sociale dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia della citta' dei cantierii in via San Francesco 44 assegnerà i relativi attestati di benemerenza ai rappresentanti di enti e associazioni individuati dal direttivo a riconoscimento dell’impegno profuso nell’aiuto alle persone anziane e ai soggetti fragili nella fase pandemica e precisamente al sindaco Anna Maria Cisint, al direttore del dipartimento d’emergenza Alfredo Barillari, alla coordinatrice della Casa Albergo, Antonella Valletta, alla presidente dell’Associazione Dinamici, Manuela Fumis e a quello dell’Associazione Solidarietà e Vita, Stefano Ambrosini, al parroco dell’Unità pastorale cittadina, don Flavio Zanetti e ai responsabili provinciali e locali del nucleo Protezione Civile ANA, Paolo Verdoliva e Aldo Fontana. Il senso dell’iniziativa è stato illustrato dal presidente del sodalizio Lucio Gregoretti: “Se Monfalcone ha saputo superare con minori disagi e conseguenze di altre realtà i mesi più difficili dell’epidemia da Covid lo si deve sicuramente alla gara di solidarietà che ha impegnato gli enti pubblici, l’azienda sanitaria e molte realtà della società civile e per questo la Pro Senectute ha voluto istituire un riconoscimento annuale rivolto a chi opera in prima linea nella solidarietà, assegnato quest’anno a chi più si è adoperato nell’aiuto ai più deboli nella fase critica del look down. Non è stato facile scegliere fra i tanti soggetti coinvolti e in questo senso l’assegnazione del premio al Comune, che ha svolto un’attività essenziale ed efficace di coordinamento, vuole comprendere l’apprezzamento anche nei confronti di tutte le persone e le organizzazioni che si sono adoperate a favore dei più deboli.” L’incontro sarà diffuso in diretta streaming su facebook da Teleantenna. Intanto, nell’ambito delle iniziative portate avanti dal centro anziani, la Pro Senectute da alcune settimane ha ripreso alcune delle sue tradizionali attività, quelle della ginnastica e quella del ballo, affittando temporaneamente gli spazi al palazzetto veneto e alla parrocchia di Largo Isonzo, mentre è ancora sospeso il gioco della tombola. “La nostra azione – rileva Gregoretti – è rivolta soprattutto a creare occasioni di benessere e impegno per la terza età, nonché a promuovere momenti di aggregazione e socializzazione che sono indispensabili per evitare l’isolamento che è la premessa per quelle forme di depressione e di emarginazione sociale che traggono origine dalla solitudine e dalla mancanza di relazioni umane.” La Pro senectute, assieme al Comune di Monfalcone, partecipa anche al progetto della Federazione del Volontariato che prevede l’attivazione di appositi sportelli informativi e di sostegno nell’ambito dell’Asugi.
Paolo Posarelli