Quale miglior “regalo” poteva esserci per celebrare il traguardo del 25° anno della Rassegna se non la sua ripartenza dopo due anni di “chiusura forzata”?
La manifestazione riprende da dove si era interrotta, così i partecipanti avranno a disposizione, come di consueto, uno “spazio teatrale” (non necessariamente un palcoscenico), un pubblico a cui presentare la propria proposta teatrale e degli operatori con i quali svolgere attività laboratoriali.
È doveroso sottolineare che il traguardo raggiunto non si sarebbe concretizzato senza la sensibilità delle Amministrazioni comunali di Aquileia, Cervignano del Friuli, Fiumicello Villa Vicentina e Terzo di Aquileia, che credono nel “Progetto Rassegna” e mettono a disposizione risorse economiche e umane.
Naturalmente era impensabile che la Rassegna ripartisse con i dati numerici registrati nelle passate edizioni, e infatti i Gruppi partecipanti sono solo 22, equamente suddivisi tra quelli scolastici e quelli extrascolastici. Un rapporto di tale genere non si è mai registrato in passato, allorché i gruppi scolastici sono sempre stati assai più numerosi di quelli extrascolastici: questo fatto testimonia le difficoltà che le Scuole hanno incontrato nel riprendere le attività che ampliano l’offerta formativa.
Un anniversario prestigioso come quello del 25° anno di Rassegna non poteva non prevedere un “Progetto Speciale”, e così si è arrivati alla costituzione del Gruppo “Docenti in Scena”, che rappresenta senz’altro un “unicum” nel panorama delle Rassegne Teatrali della Scuola. Il progetto, ideato da AGITA e sostenuto finanziariamente dal Comune di Fiumicello Villa Vicentina, vede il coinvolgimento di dodici insegnanti provenienti da tutta la regione, che, dopo aver partecipato nel mese di ottobre al corso di formazione “FareScena”, hanno continuato ad incontrarsi, guidati da Salvatore Guadagnuolo e Michela Vanni, per portare sulla scena “Primavera senza melograni”, in programma domenica 15 maggio.