Cordovado torna ancora una volta indietro nel tempo con la rievocazione medievale, che fino al 4 settembre porterà i visitatori dentro alle emozioni, colori, sapori e atmosfere dell’età di mezzo. Il borgo friulano, tra i più belli d’Italia, vivrà così grazie all’impegno della Pro Loco Cordovado, una settimana ricca di appuntamenti che culminerà con il palio cittadino. “Quest’anno - ha dichiarato il presidente della Pro Cordovado Mauro Colavitti - nella sfida torneranno a contendersi il primato tutti e quattro i rioni cordovadesi di Villa Belvedere, Borgo, Saccudello e Suzzolins. Un’unità che testimonia ancora una volta la grande passione della nostra comunità e la voglia di proporre un fantastico spettacolo ai visitatori. Saranno un centinaio i volontari impegnati durante le giornate di festa”. Ricco il programma di eventi medievali. “Sono 30 gli appuntamenti - ha aggiunto la direttrice artistica della rievocazione Elena Pasqual -, tra i quali anche molte rappresentazioni teatrali e di strada. Tra le novità l’aumento dei personaggi storici alla cena medievale, dove il Gastaldo di Cordovado, insieme alla Domina bella, quest’anno potrà godere anche della presenza prestigiosa del vescovo di Concordia tra gli attori in costume d'epoca”. La rievocazione gode del sostegno del Comune di Cordovado e del patrocinio della Provincia di Pordenone, Associazione nazionale Borghi più Belli d’Italia, Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, Consorzio tra le Pro Loco del Sanvitese e del Sil, Servizio civile nazionale e "Le Notti della Bellezza" con i Borghi più belli d'Italia del Friuli Venezia Giulia.
LE FESTE RIONALI. S’inizia come da tradizione con le feste dei vari rioni. Dopo quella di domenica 28 agosto dalle 17 a Villa Belvedere con spettacoli, figuranti e taverne nei pressi del Duomo antico di Sant’Andrea toccherà martedì 30 agosto dalle 19.30 al rione Borgo in piazza Santa Caterina, mercoledì 31 agosto alla stessa ora a Saccudello nel cortile Giusti-Bot mentre l'ultima festa sarà sabato 3 settembre dalle 18 nell’area festeggiamenti di Suzzolins.
LA CENA MEDIEVALE. Venerdì 2 settembre la corte di palazzo Mainardi ospiterà la cena dedicata ai sapori dell’età di mezzo: il menù sarà curato dallo chef Michela Corazza del rinomato ristorante Il Grappolo di Sesto al Reghena recuperando le pietanze friulane dell'epoca. Evento al coperto su prenotazione (medioevo.procordovado.it/prenotazione-cena-medievale), con i vari piatti che saranno intervallati dagli spettacoli dei teatranti, musiche ed esibizioni di giocolieri con il fuoco.
UN SABATO PER I BIMBI. Sabato 3 settembre doppio appuntamento per i più piccoli. Alle 16 in castello A spasso nel Medioevo con giochi, letture animate e laboratori a cura di Lab360. In più sempre nell’area del maniero laboratorio di acrobatica e piccolo circo.
PALIO E SFILATA. Domenica 4 settembre il gran finale. Nella Sala mostre di palazzo Cecchini per tutto il giorno mostra fotografica Finestre dal passato di Paolo Sambo. Alle 10 benedizione in Duomo vecchio dei gonfaloni dei rioni, mentre in via Battaglione Gemona inizierà il mercato medievale a cura dell’Antica Fiera di Santa Lucia. In contemporanea laboratori sugli antichi mestieri tra amanuensi, mugnai e vasai a cura della Compagnia del Sipario Medievale di Verona. I cavalieri si accamperanno nei giardini di palazzo Cecchini dove ci saranno pure gli arcieri dell’associazione Curtis Vadi. All’entrata di palazzo Mainardi ecco invece giochi di abilità per i bambini.
Alle 12 a palazzo Cecchini apertura della Hostaria medievale con porchetta speziata, gnocchi e taglieri di affettati e formaggi, mentre in via Duomo la Taberna Al Vecchio Tiglio proporrà maiale allo spiedo.
Dalle 15 equilibrismo e giocoleria in piazza Santa Caterina, danze medievali in via Battaglione Gemona con il gruppo Valvasone Corte Gaudia e musiche con Clamor Et Gaudium. Alle 16 giochi d’arme per bambini con i Cavalieri di San Giovanni a palazzo Cecchini. Lungo via Battaglione Gemona passerà la sfilata storica in costume, con il Gastaldo che si avvicinerà al luogo del palio: ad aprire la sfilata la compagnia teatrale Accademia Creativa con il veliero di Caliban da Città di Castello (Perugia).
Alle 17 nell’area estiva di parco Cecchini ecco l’atteso palio: i rioni si sfideranno nella gare di caccia al simbolo, furto delle botti, giostra delle bandiere e tiro con l’arco. Ad arricchire la contesa esibizioni del Gruppo Sbandieratori di Cordovado e combattimenti di armigeri e cavalieri.
Alle 18 spettacoli di teatro di strada tra trampoli e giocoleria (per quest’ultima si esibirà Lo Giullare senza radici) mentre proseguiranno i Giochi d’arme per i bambini. Dalle 20.30 spettacoli di fuoco a Palazzo Cecchini con il citato Giullare, consegna del palio e spettacolo finale The Tempest tra trampoli e fuoco a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa.