In programma per le giornate del 30 e del 31 ottobre un viaggio nel tempo con due "Campi storici rievocativi", realizzati nell'ambito delle Celebrazioni per il Centenario del Milite Ignoto organizzate sul territorio dal Comune di Aquileia, inserite nel progetto "Milite Ignoto: un viaggio lungo cent’anni" e coordinato dal CCM-Consorzio Culturale del Monfalconese.
"Molte delle iniziative e degli appuntamenti collaterali di carattere storico e culturale che abbiamo in calendario in questi giorni testimoniano un lavoro virtuoso e sinergico di tutta la rete territoriale di realtà e associazioni che si è attivata in vista di queste celebrazioni - dichiara il sindaco di Aquileia Emanuele Zorino. Gli eventi del 1921 rappresentano per le nostre terre un momento storico memorabile e attraverso queste attività e celebrazioni è stato possibile restituire giusta memoria e onore al ricordo di chi ha combattuto e forgiato la storia, affinché nulla fosse dimenticato".
Attraverso volti, abiti e oggetti si andrà alla scoperta dei più ampi e variegati aspetti riguardanti la Grande Guerra, fedelmente riprodotte da associazioni che si occupano di ricostruzione storica. Durante la manifestazione si verrà guidati attraverso postazioni militari, posti di primo soccorso ed accampamenti dove poter ascoltare e toccare con mano oggetti di uso quotidiano che hanno caratterizzato la vita di soldati e civili durante il conflitto. Ad ospitare gli eventi, a ingresso libero, sarà in entrambe le giornate il prato di Piazza Patriarcato e tra le attività sarà possibile assistere a riproduzioni dell'addestramento delle truppe italiane, a un'esibizione della cavalleria e a una sfilata rievocativa.
Domenica 31 ottobre alle 16.30 in Piazza Patriarcato si terrà anche un incontro di letture a cura di Tullio Svettini, con un accompagnamento musicale, organizzato dal Gruppo Storico San Paolino – Aquileia.
Sabato
Ore 9.30
apertura campo al pubblico, inizio della guardia al Cimitero degli Eroi
Dalle 10.30 alle 11.30
dimostrazione di addestramento delle truppe italiane
Ore 14.30
Concerto presso la tenda dei comitati d’accoglienza
Ore 16
Esibizione della cavalleria italiana
Dalle 17 alle 18
Addestramento delle truppe austro-ungheresi
Domenica
Ore 9.30
Apertura campo al pubblico, inizio della guardia al Cimitero degli Eroi
Ore 10
Addestramento delle truppe austro-ungheresi
Ore 11
Esibizione della Cavalleria italiana
Ore 14.30
Concerto presso la tenda dei comitati d’accoglienza
Ore 16
Sfilamento dei rievocatori
Ore 18.30
Chiusura campo storico