Lo Snow Volley Italia Tour torna in Friuli Venezia Giulia per il secondo anno consecutivo e lo fa con una tappa ufficiale del CEV Snow Volleyball European Tour.
L’appuntamento per uno dei due appuntamenti in Italia del tour della Federazione europea di pallavolo è a Tarvisio, da venerdì 6 a domenica 8 marzo. A riportare in regione lo Snow Volley, disciplina che debutterà alle Olimpiadi Milano/Cortina 2026, capace di abbinare la spettacolarità del beach volley e gli scenari mozzafiato della montagna, saranno Snow Volley Italia, DreamsXpassion, Gsd Pallavolo Lucinico e Smilevents, con il patrocinio e la collaborazione di Promoturismo Fvg e Comune di Tarvisio.
Oltre una ventina le squadre maschili e femminili che disputeranno le sfide del tabellone principale a Camporosso, alla fine della pista Di Prampero, a cui si aggiungerà un tabellone di qualifica con giocatori provenienti da tutta Europa e un montepremi di 6.000 euro. Inoltre è previsto a Tarvisio anche il Torneo Open, aperto a tutti coloro che desiderano cimentarsi in questa disciplina e fare gli snowers. Per le iscrizioni, consultare il sito www.snowvolley.it/tarvisio.
Le sfide sottorete saranno inoltre corredate da eventi collaterali, in una vera e propria festa dello sport.
Sabato 7 e domenica 8 marzo le emozioni sono assicurate anche dalla tappa finale del Fvg Snow Tennis Tour. Le coppie vincitrici delle precedenti giornate, svoltesi tra Tarvisio, Forni di Sopra e Sappada, si contenderanno il titolo di campione assoluto 2020. Il weekend sarà scandito dallo speaker Fabrizio Bitto e allietato dalla musica del dj Mariano. Non solo sport, ma anche gastronomia a km zero, con il Food Truck Belli’s, che proporrà gustose pastasciutte con grani antichi e altre prelibate specialità friulane.
Fratello invernale del Beach volley, lo Snow Volley è riconosciuto dalla CEV (Federazione Europea di Volley), dalla FIVB (Federazione Internazionale di Volley) e dalla FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) nel 2018 come disciplina sportiva nella famiglia del volley, continua a macinare numeri record, con oltre 400 squadre e 800 giocatori (dati tour 2019). Alcuni degli snowers sono attualmente impegnati nella 6° edizione dello Snow Volley Italia Tour, la battaglia per la supremazia delle montagne italiane partita l’8 febbraio con la Mizuno Snow Volley Marathon di Moena. Altre cinque le stazioni sciistiche coinvolte: il 15 e il 16 febbraio a Roccaraso (AQ) allo Skipass Alto Sangro, il 29 febbraio e l’1 marzo al Moritzino Club in Alta Badia (BZ) in occasione del King & Queen of the Mountains, dal 6 all’8 marzo appunto a Tarvisio, mentre dal 27 al 29 marzo sarà la volta di Prato Nevoso (CN) per il gran finale, con oltre 200 squadre di tutti i livelli che si sfideranno. La stagione Italiana si concluderà con un altro grande classico a Plan De Corones (BZ) il 4 e 5 aprile, un’ulteriore tappa del CEV Snow Volleyball European Tour.
Matteo Carlon, fondatore del progetto Snow Volley Italia, racconta: “Abbiamo iniziato quasi per gioco organizzando il primo torneo italiano di Snow Volley ai piedi delle piste da sci del comprensorio Mondolé Ski di Prato Nevoso nel 2015, la prima località sciistica a credere nell’enorme potenziale di questa attività. Siamo lieti di essere pionieri nella sua promozione in Italia, con quasi 30 eventi organizzati negli anni. Il nostro sogno, ormai non più così lontano, è portare lo Snow Volley come sport ufficiale alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Siamo molto felici del recente riconoscimento da parte della FIPAV e di continuare a collaborare con la Federazione Italiana e quelle Internazionali allo sviluppo della disciplina”.
Nato in maniera goliardica negli USA, lo Snow Volley ha iniziato a essere praticato in forma amatoriale in Russia negli anni 2000: le famiglie, incontrandosi al parco per le tradizionali ricorrenze Natalizie, organizzavano tornei di pallavolo sulla neve. Una forma più professionale è acquisita dal 2008 in Austria, Paese che per primo riconosce ufficialmente questo sport nel 2011. Nel 2014 nasce Snow Volley Italia, che ha organizzato il primo torneo italiano a Prato Nevoso, riscuotendo fin da subito numeri da record con oltre 150 iscritti, raddoppiando le presenze l’anno successivo e arrivando a ospitare oltre 200 squadre, 400 giocatori e 16 campi. Da allora la località piemontese è considerata "la culla” dello Snow Volley in Italia. Contemporaneamente, oltralpe, la CEV (Confederazione Europea di Volley) ha riconosciuto ufficialmente lo Snow Volley e ha organizzato il primo CEV Snow CEV Snow Volleyball European Tour.
Dal 2017 Snow Volley Italia è cresciuto cresce ancora, tanto da promuovere un tour Italiano, il primo tour nazionale al mondo della disciplina. Il 2018 è un anno fondamentale per lo Snow Volley a livello nazionale e internazionale: la FIPAV riconosce ufficialmente la disciplina sportiva nella famiglia del volley, inoltre è organizzato il primo match di esibizione di Snow Volley all’’interno alle Olimpiadi Invernali in Sud Korea. L’anno seguente è nato il primo FIVB Snow Volleyball World Tour, con tappe in Austria, Italia e Argentina. Con oltre 20 appuntamenti organizzati dal suo lancio e 1.500 giocatori, primato assoluto, Snow Volley Italia è, assieme all’Austriaca CHAKA2, attrice protagonista del suo sviluppo a livello nazionale e internazionale. La presenza di squadre italiane è diventata peraltro una costante anche all’interno del Tour Europeo CEV e del World Tour FIVB lanciato nel 2019.
Nel 2020 la FIPAV ha indetto la prima edizione del Campionato Italiano di Snow Volley che entrerà a far parte di un circuito già esistente. Il titolo tricolore sarà assegnato in tappa unica (sede e data da definire) e garantirà alle formazioni vincitrici la qualificazione ai Campionati Europei di Snow Volley 2020.