Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Staranzano, week end tra ciclomobilità, wellness e turismo sostenibile

Due giorni di eventi tra cultura, sport e concerti
Staranzano

25/09 e fino al 26/09

Nella settimana europea dedicata dalle Nazioni Unite allo Sviluppo e Mobilità Sostenibile promosse da Agenda 2030, a Staranzano si svolgerà un week-end dedicato alla ciclomobilità, al wellness e alla fruizione turistica sostenibile negli spazi naturali.

All’interno della cornice di Staranzano SLOW, portale dedicato alla promozione della mobilità slow nel territorio isontino, la Pro Loco e l’amministrazione di Staranzano Assessorato al Turismo hanno programmato un calendario di eventi all’insegna del titolo “Muoviti sostenibile… e in salute” promossi dalla Commissione europea per la XX edizione della settimana della Sostenibilità 2021.

Sabato 25 settembre alle 9.30 partirà da piazza Dante la “Biciclettata in compagnia” con meta il Centro visite della Cona, presso la Riserva Naturale Foci dell’Isonzo. Nel pomeriggio alle ore 17.00 Paola Ferfoglia, presidente della Pro Loco, inaugurerà, presso la sede in via dell’Infanzia la mostra dedicata alle biciclette storiche della collezione di Renato Bulfon di Mortegliano: si potranno trovare rari e preziosi esemplari che hanno fatto anche la storia del ciclismo italiano, tra cui due biciclette di Gino Bartali, maglie dei campioni del passato, oggettistica e quant'altro; per gli appassionati della due ruote a pedali ci sarà da sgranare gli occhi.

Alle ore 18 in sala Delbianco presso la Biblioteca Comunale verrà presentata dagli autori la guida cicloturistica Dall’Adda all’Isonzo in bici. Nelle terre della Serenissima. Una proposta di 12 itinerari in bicicletta che partono dall’Adda e giungono fino all’Isonzo nella Riserva Naturale di Staranzano presso l’Isola della Cona, lungo tracciati ricavati da vecchie ferrovie, argini di fiumi, viabilità secondaria, costeggiando lagune e mare, per raggiungere città e borghi che hanno un filo rosso in comune: aver fatto parte per almeno quattro secoli dello Stato da Tera o del Dogado della Repubblica di Venezia.

Domenica 26 settembre ancora un appuntamento dedicato allo svago e tempo libero all’aria aperta all’interno della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, lungo il tracciato della ciclabile FVG2 e il percorso di “10.000 Passi di Salute” che dal Lido di Staranzano percorrendo l’argine a mare e lungo l’Isonzo giunge sino al comune di Turriaco e San Pier d’Isonzo.

In località Rivalunga Alberoni presso il giardino dell’Osteria Riserva Alberoni alle ore 16.30 si terrà il concerto “La via di casa 2” dei Tre Allegri Ragazzi Morti, ultimo appuntamento di un tour di quattro tappe in meravigliosi luoghi naturali del Friuli Venezia Giulia realizzato in collaborazione con AESON Festival, Promoturismo FVG e comune di Staranzano. Il festival itinerante, i cui biglietti sono prenotabili e acquistabili on line, nasce da un’idea dei Tre Allegri Ragazzi Morti di proporre un modo diverso per scoprire città, monti, fiumi, castelli e tradizioni del Friuli-Venezia Giulia poco conosciute in compagnia delle canzoni della band con concerti studiati proprio per ‘integrarsi’ al meglio nel rispetto del luogo e della natura che li ospita e per permettere al pubblico di godersi appieno la meraviglia offerta dal territorio.

“Per questo week end dedicato alla Sostenibilità e all’insegna dello slogan “Muoviti sostenibile…e in salute” – spiega Manuela Tomadin, assessore al Turismo e Mobilità del Comune di Staranzano – insieme alla Pro Loco abbiamo voluto proporre attività nella natura incentrate sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte della mobilità sostenibile, per incoraggiare i cittadini a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando le bellezze dell'ambiente naturale con mezzi di trasporto alternativi ai mezzi motorizzati, al fine di incentivare l'aumento della mobilità attiva a basse o zero emissioni. Va sottolineato infatti che la scelta dello slogan “Muoviti sostenibile…e in salute” rende anche omaggio alle difficoltà che il mondo intero ha dovuto affrontare durante la pandemia di Covid-19 ed è anche un invito a riflettere sulle opportunità di cambiamento derivanti da questa crisi sanitaria senza precedenti. L’importanza di promuovere la ripresa economica del Paese in modo sostenibile, anche sul piano sociale e ambientale, guarda anche ad un turismo sostenibile dando rilievo ad una visione di sviluppo locale, in linea con le attuali politiche europee e i principi del Next Generation Eu e obiettivi di Agenda 2030”.

Livio Nonis