Sabato 10 settembre sarà il turno di “Fun & Run”, organizzata da Asd Gesport in collaborazione con il Comune: una corsa su strada di 10 chilometri riservata ai tesserati di questa disciplina per l'anno in corso della Libertas, Fidal o altri enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni. Il tracciato comprenderà il Lungomare Kechler, la Pineta Ge.Tur e il Lungomare Trieste. A questa manifestazione se ne affiancherà un'altra non competitiva aperta a singoli, gruppi e famiglie, che potranno cimentarsi in corsa o camminata su strada da 5-10 km.
Nel contesto della “Sun & Run” sono previste numerose attività collaterali, dal nordic walking alla baby run, passando anche per la dog run che consentirà di compiere una piacevole passeggiata assieme al proprio amico a quattro zampe. In serata, alle 20.30, frizzante pasta party con musica e divertimento. Il programma completo è su www.funandrun.it.
Sempre sabato 10, sarà invece il turno di “AcquaticRunner 2016”, gara di 28 chilometri fra Grado e Lignano dedicata a veri “ironman”. I partecipanti dovranno affrontare cinque km a nuoto attraverso insenature e correnti marine e gli altri 23 chilometri di corsa sulla spiaggia. La gara di Lignano è la finalissima del circuito ”Italian Swimrun Series” e assegnerà per la prima volta in Italia anche il titolo di Campione Italiano Csen 2016. La competizione è a numero chiuso, riservata a 250 partecipanti e dedicata soltanto a ragazzi o adulti professionisti con preparazione di alto livello (altre info su www.aquaticrunner.com).
«Ci prepariamo a un altro fine settimana all'insegna del motto “qui sei tu il protagonista” - sottolinea Vico Meroi, vicesindaco e assessore allo Sport del Comune di Lignano Sabbiadoro -: chi sceglierà la nostra località potrà sia assistere alle performance degli agonisti, sia prendere parte a gare aperte a tutti. Qui è possibile non soltanto prendere il sole e divertirsi, ma anche praticare sport in maniera organizzata». Molteplici, secondo Meroi, i riflessi positivi offerti dalle manifestazioni in arrivo nel weekend: «La “Acquatic Runner” è destinata ad atleti top level, però è capace di esaltare il territorio dove si svolge, evidenziando le bellezze naturali di Lignano e Grado a chi segue la competizione da semplice spettatore. È una vera vetrina del paesaggio, che siamo orgogliosi di ospitare e condividere con Grado. Mi piace ricordare che la collaborazione fra le due località è massima».