Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Tecnopesce nel piatto

Una cena scientifica a base di pesce d’allevamento
Trieste
via del Lazzaretto Vecchio 3
La bottega di Trimalcione
02/09 e fino al 03/09
20

Una cena scientifica presso La bottega di Trimalcione (via del Lazzaretto Vecchio, 3), in programma mercoledì 2 settembre e giovedì 3 settembre alle 20, offrirà diversi piatti di pesce, provenienti da aziende croate che sperimentano condizioni di allevamento avanzate: qualità dell'acqua e dell’alimentazione, terapie naturali e controlli di benessere, insieme a ricercatori italiani e croati, nell'ambito del progetto AdriAquaNet, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020

La cena, a cura dell’Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita, in collaborazione con i partner del progetto, è inserita nel programma del Science in the City Festival di ESOF2020

A cena gli esperti del progetto forniranno informazioni sulle innovazioni tecnologiche che consentono di ottenere pesce di elevata qualità. Lo chef presenterà agli ospiti i segreti della sua cucina e della sua lunga esperienza con gli amanti del buon pesce. AdriAquaNet e La bottega di Trimalcione proporranno così un evento piacevole e stimolante, ribadendo l’impegno a contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, per garantire la disponibilità di cibo, migliorare la vita subacquea, sviluppare energie rinnovabili e creare lavoro qualificato. 

Il progetto AdriAquaNet, che durerà fino al 30 giugno del 2021 ed è stato finanziato con 2 milioni e 740 mila euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale e 483 mila euro come cofinanziamento nazionale, punta a migliorare la qualità del pesce allevato nel mare Adriatico, con tre obiettivi: migliorare la nutrizione dei pesci e garantire la gestione efficiente dei rifiuti (the fish farm); elaborare nuove strategie per migliorare la salute e il benessere dei pesci (the fish doctor); e sviluppare nuovi prodotti ittici per diverse classi di consumatori (the fish market). 

Nel corso della serata “Tecnopesce nel tuo piatto" interverranno (in italiano, croato e inglese) la docente di Biochimica Sabina Passamonti e la ricercatrice Paola Sist (Università di Trieste), Matteo Galeotti, docente di Patologia generale e anatomia patologica veterinaria dell’Università di Udine; Emilio Tibaldi, docente di Zoocolture dell’ateneo udinese; Greta Krešić, docente di Nutrizione dell'Università di Fiume, la ricercatrice Anamarija Buneta, della stessa università, Andrea Fabris, direttore dell’Associazione Piscicoltori Italiani (Verona) e Mauro Pighin, fondatore di Friultrota di San Daniele del Friuli.

Per partecipare alla serata-cena è richiesta la prenotazione: per informazioni sul menù e prenotazioni chiamare il +39 347 8874242 o scrivere a info@trimalcione.ts.it

Per altre informazioni sul progetto consultare il relativo sito web o la pagina FB AdriAquaNet. La parte scientifica dell'appuntamento sarà proposta in streaming sulla pagina FB del progetto www.fb.com/adriaquanet.