Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Trieste e la sua storia

Rassegna personale di Francesco Martinuzzi
Francesco Martinuzzi
Trieste

Double Tree by Hilton Hotel
04/10 e fino al 21/10
16-23

Prosegue la ricca stagione delle mostre al Double Tree by Hilton Hotel di Trieste a cura de Le Vie delle Foto con l'inaugurazione, martedì 4 ottobre alle ore 18.00 alla presenza dell'autore, della rassegna personale del fotografo Francesco Martinuzzi "Trieste e la sua storia", narrazione fotografica attraverso la reinterpretazione di 24 fotografie in formato 50 x 70. Le opere rappresentano scorci e angolazioni particolari di Trieste attraverso fusioni di disegno e fotografia, le stampe sono messe in risalto grazie a una cornice bianca neutra per dare così spazio a una libera interpretazione priva di distrazioni. Questa particolare tecnica del tutto nuova, nata per gioco nel 2020 e raffigurata nella copertina del volantino, ha dato vita a una serie di progetti da cui è nata questa mostra fotografica personale.    
 
La mostra, a cura de Le Vie delle Foto, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 23.00 fino al 21 ottobre. 

Per info e prenotazioni: leviedellefoto@gmail.com.

L’esposizione verrà ospitata all'interno dell’esclusivo bar storico dell’hotel, l’elegante Berlam Coffee Tea & Cocktail, dove gli ospiti potranno godersi la suggestiva atmosfera novecentesca, sorseggiare un drink e ammirare gli scatti di Francesco Martinuzzi.

La  curatrice delle mostre al DoubleTree by Hilton è Linda Simeone, imprenditrice triestina ideatrice de Le vie delle foto, manifestazione nata nel 2011 che da undici anni trasforma il centro di Trieste, con i suoi esercizi pubblici e locali storici, in un’enorme mostra fotografica.

Grazie a Le Vie delle foto - format di successo che ogni anno rende Trieste la città della fotografia - i locali pubblici e gli spazi urbani di Trieste si trasformano infatti in un’unica, gigantesca galleria nella quale fotografi, professionisti e non, provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo, possono esporre i propri scatti e che anche quest'anno, a fine evento, ha visto la pubblicazione di un ricco catalogo fotografico.

"Sono orgogliosa - commenta la curatrice, Linda Simeone - di far parte dello staff di una struttura così prestigiosa e unica per la preziosità delle sue sale e delle opere racchiuse in questo scrigno che così bene racchiude e rappresenta il meglio dell'arte e delll'architettura triestina del Novecento".


L'autore

FRANCESCO MARTINUZZI (www.francescomartinuzzi.com) - "Sono un pittore d’arte e fotografo. Nato a Padova e residente a Trieste da molti anni, dimostro notevoli doti già nei primi periodi di adolescenza. Ho iniziato come artista di strada (Madonnaro) con affreschi sui marciapiedi, poi nel corso della mia carriera artistica ho frequentato vari corsi per affinare le mie doti artistiche. Amo fotografare per poi elaborare tutto in progetti di quadri di iperrealismo sviluppati con varie tecniche e supporti, dando così vita a opere d’arte del tutto nuove e mai monotone".
Francesco Martinuzzi

La mostra   

TRIESTE E LA SUA STORIA - Narrazione fotografica attraverso la reinterpretazione di 24 fotografie in formato 50 x 70. Le opere rappresentano scorci e angolazioni particolari di Trieste attraverso fusioni di disegno e fotografia, le stampe sono messe in risalto grazie ad una cornice bianca neutra per dare così spazio ad una libera interpretazione priva di distrazioni. Questa particolare tecnica del tutto nuova, nata per gioco nel 2020 e raffigurata nella copertina del volantino, ha dato vita ad una serie di progetti da cui è nata questa mostra fotografica personale.