Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Classic art

Erev/Layla

Festival di musica e cultura ebraica
Ensemble Salomone Rossi
Trieste

Terrazza del Museo Ebraico
04/07/17
21

Ritorna anche quest'anno, come da tradizione ormai ultradecennale il Festival Erev/Layla di musica e cultura ebraica, la cui undicesima edizione è organizzata dall’Associazione Musica Libera in collaborazione con il Museo della Comunità  Ebraica di Trieste, la Comunità Ebraica di Trieste e il Festival Viktor Ullmann.

Si tratta di una rassegna che, giunto alla sua undicesima edizione, ha visto la presenza a Trieste di tantissimi artisti che si sono occupati di musica e cultura ebraica, molti dei quali provenienti anche dall’estero.

Il festival sarà costituito quest'anno da 4 concerti che si terranno presso la Terrazza del Museo Ebraico di Trieste.

Il primo concerto dell'edizione 2017 si terrà martedì 4 luglio. Ad aprire la rassegna sarà l'Ensemble Salomone Rossi. Composto da Alessandra Gardini (Soprano), Lydia Cevidalli (violino), Issei Watanabe (violoncello) e Giovanni Togni, clavicembalo presenterà un programma dal titolo “I Fiori Musicali dal barocco ebraico”.

Giovedì  6 luglio  sarà la volta dell'Opera Lirica “L’Amico Fritz” di Pietro Mascagni.

La Compagnia FuoriOpera presenta una messa in scena in forma da camera dell'opera di Pietro Mascagni “L'Amico Fritz”. La storia di Fritz, Suzel e del Rabbino David viene  ridotta nei tempi (90 minuti senza intervallo) e negli spazi, eliminando le barriere tra scena e pubblico e rendendo lo spettatore parte integrante della scena. Il filo drammaturgico viene esaltato dalla regia di Altea Pivetta e dalla direzione musicale di Andrea Gottfried.

Il concerto si tiene in collaborazione con il Festival Viktor Ullmann e il Nessiah Festival.

Martedì 11 luglio andrà in scena lo spettacolo “Chi era  Herbert Pagani?” con Anna Jancek voce e chitarra, video a cura di Samuele Orlando.

Il festival si conclude giovedì 13 luglio con il concerto di Paolo Buconi “Il violino di Auschwitz”.

L’ingresso ai concerti che inizieranno tutti alle ore 21 è libero e gratuito.

I concerti si terranno anche in caso di maltempo in una struttura al coperto.