Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Meeting

Il trentesimo Carnevale di Trieste

Carrellata delle immagini per ripercorrere i momenti più significativi di trent'anni di storia
Trieste
Porto Vecchio
Magazzino 26
07/05/22
16-20

La trentesima edizione del Carnevale di Trieste, il tradizionale Corso mascherato per la conquista del Palio cittadino, quest’anno non si farà.

Il Comune di Trieste, co-organizzatore dell'evento promosso dal Comitato di coordinamento del Carnevale di Trieste e per il Palio cittadino, però, non ha rinunciato a celebrare questa ricorrenza e lo farà con una mostra fotografica che ripercorre la storia moderna di questa iniziativa ospitata dal 7 maggio al 5 giugno al Magazzino 26 del Porto Vecchio.

A promuoverla è l’Assessorato comunale alle Politiche della Cultura e del Turismo, che ha inteso affidare la realizzazione al Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste e del Palio Cittadino presieduto da Sabrina Iogna Prat che in questi anni si è fatto carico di promuovere e organizzare la manifestazione del Carnevale.

"Va ricordato infatti che il Carnevale di Trieste - spiega il presidente onorario del Comitato, Roberto de Gioia - nasce proprio su iniziativa dell’Amministrazione comunale che ne ha curato l’organizzazione nei primi anni, fino a quando si è ritenuto - visto il suo estendersi nei rioni della città e la partecipazione degli asili, delle scuole, degli oratori, dei ricreatori comunali, di associazioni e gruppi spontanei - di affidarlo a un organismo capace di coordinare e organizzare, sempre con il concorso del Comune, la manifestazione".

La mostra - che propone una carrellata delle immagini e ripercorre i momenti più significativi di trent'anni di storia del Carnevale di Trieste - verrà inaugurata il 6 maggio 2022 alle ore 17 presso il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, dove sarà visitabile dal giovedì alla domenica con orario 16-20 e ingresso libero.

Nella documentazione esposta si possono vedere le sedi messe a disposizione dal Comune, i personaggi che ne hanno fatto la storia, le maschere e i gruppi partecipanti, i rioni che si sono contesi il Palio, alcune delle tradizioni che ancora resistono e la straordinaria presenza del pubblico, che, sempre calorosissimo, si è stretto attorno a questo evento.

Non poteva mancare infine un riconoscimento al ruolo internazionale che il Carnevale di Trieste si è conquistato in questi anni, con l'esposizione delle foto più belle del Carnevale Europeo che Trieste ha ospitato nel 2014 e 2019.