Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Music

Note del Timavo - Tango da Pensare

Dieci concerti dedicati a grandi solisti, musica da camera e antica
Sandro Manarin
Trieste

Chiesa gotica di S. Giovanni in Tuba
25/09/23
21

TRIESTE – Al via la stagione concertistica Note del Timavo - Tango da Pensare, alla XXXVI edizione, nella sua anima classica presso la storica sede della chiesa gotica di S. Giovanni in Tuba, da lunedì 28 agosto, con inizio alle ore 21 come per tutti gli eventi.

Dieci i concerti in programma in questa sezione, dedicati a grandi solisti, alla grande musica da camera e alla musica antica.

Sin dalle origini nel 1987 a cura dell'Associazione Punto Musicale, per la direzione artistica di Carla Agostinello, Note del Timavo si avvale del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, come della collaborazione di vari enti.

La trentaseiesima edizione inizierà con un'anteprima dedicata a "Il Maestro e i suoi allievi", da lunedì 28 agosto, per poi entrare nel vivo della stagione dal 4 settembre, con appuntamenti dedicati a grandi artisti del panorama musicale odierno e temi, per "Incontri Sintonizzati", quali mistica, simbologia bachiana e poesia persiana.

Tutti gli argomenti e i repertori musicali proposti per i concerti, e in accordo con gli artisti, sono studiati appositamente per risuonare presso questo luogo speciale e amplificarne la particolare atmosfera.

Ed ecco il programma di questa edizione 2023.

Lunedì 28 agosto e sabato 2 settembre per "Il Maestro e i suoi allievi", due "Incontri Sintonizzati" a S. Giovanni in Tuba dedicati al "Silenzio". Il pianista Sandro Manarin, ex allievo del Maestro Massimo Somenzi, lunedì 28 agosto, proporrà "Sul sentiero erboso" di Leoš Janáček, composizione descritta dallo stesso autore quale "musica nel vuoto silenzio"; il suo Maestro Massimo Somenzi, già Direttore per dodici anni del Conservatorio di Vittorio Veneto e poi docente di pianoforte presso il Conservatorio di Venezia, sabato 2 settembre proporrà per lo stesso tema "Tra Mompou e S. Giovanni dalla Croce", la "Musica Callada" di Federico Mompou. Il Cantico Spirituale di S. Giovanni dalla Croce è infatti l'ispirazione per il compositore catalano e per la realizzazione dell'opera "Musica Callada".

Lunedì 4 settembre, sempre per "Incontri sintonizzati a S. Giovanni in Tuba", l'orchestra Oficina Musicum Venetiae proporrà "Simbologia bachiana", con la prima parte (la seconda nel 2024) dei Concerti Brandeburghesi, III, IV, VI, e un'introduzione dedicata alla numerologia in Bach a cura del Direttore e Concertatore della stessa orchestra, Riccardo Favero.

Lunedì 11 settembre, un grande artista, il violinista Domenico Nordio, uno dei più acclamati musicisti italiani del nostro tempo. Il programma proposto seguirà uno dei temi principali di questa edizione, la Simbologia Bachiana, con un programma monografico.

Lunedì 18 settembre, "Incontri Sintonizzati" proporrà un'introduzione dedicata alla poesia persiana di Omar Khayyam "Rub'ayyat" (Quartine), recitate e poi tradotte da Shahala Shahsavan; il recital della serata, successivo all'incontro, avrà come protagonista Olaf John Laneri, vincitore nel 1998 del concorso F. Busoni di Bolzano.

Martedì 26 settembre, nuovamente un grande solista, Daniele Roccato, contrabbasso solo,  per "Double Bach. Meditazioni sulla Suite BWV 1007 di J. S. Bach". Con divagazioni musicali attorno al tema proposte dall' eclettico artista.

Lunedì 2 ottobre sarà la volta del pianista Alberto Nosè, vincitore di innumerevoli ed importanti concorsi pianistici, tra cui Helsinki 2002, Busoni 1999 e laureato al Concorso Pianistico Internazionale F. Chopin di Varsavia nel 2000, avvenimento che lo ha portato ad una carriera mondiale. Il suo programma, tutto incentrato quindi su F. Chopin.

Lunedì 9 ottobre, "Incontri sintonizzati" attorno a Mistica, Musica e Medicina, ritorno all'interiorità, con l'ensemble di Musica Antica InUnum, e "L'invisibile Rivelato", musiche, testi e visioni di Hildegard von Bingen (1098-1179).

Lunedì 16 ottobre, recital del Primo Premio assoluto al Concorso Talento Contemporaneo, prima edizione 2023, promosso dalla nostra associazione Punto Musicale, il fisarmonicista cosentino Luigi Gordano, che nello stesso anno ha vinto anche il prestigioso Concorso Accordion Competition Vilnius, in Lituania.

Conclusione della Stagione nella parte Classica Note del Timavo a S. Giovanni in Tuba, lunedì 23 ottobre, con il recupero del primo recital di Stagione in programma per il concerto del Maestro Vladimir Mlinaric, docente di pianoforte presso l'Accademia di Ljubljana, e della sua allieva Olena Tsymbal, anche vincitrice non assoluta del nostro Concorso Talento Contemporaneo 2023.

Tutti i concerti saranno ad offerta libera.

Info su www.puntomusicale.org