Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo. Ulteriori informazioni
Discovery

Disturbo?

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale
(ph. Cooperativa Itaca)
13/10/16

Sabato 15 ottobre Piazza Libertà prima e il Parco Vittime delle Foibe in via Bertaldia dopo accoglieranno la giornata conclusiva di “Disturbo?”, la rassegna artistico-culturale promossa da Cooperativa Sociale Itaca e Dsm in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, dedicata quest’anno alla dicotomia “Esseri umani – Essere umani”. Due giorni dal programma estremamente ricco quelli di giovedì 13 e sabato 15 ottobre, che coinvolgeranno angoli significativi della città a partire da piazza Libertà e Parco Vittime delle Foibe, e ancora le 9 librerie cittadine Friuli, Feltrinelli, Tarantola, Ubik, Paoline, Moderna, Cluf, Kobo e Giunti. Racconti, libri, teatro, poesia, musica, fotografia, installazioni e proiezioni per narrare il mondo della salute mentale e delle migrazioni.

Articolato il programma della due giorni udinese che concluderà l’edizione 2016 di “Disturbo?”, manifestazione che vede la collaborazione di un ampio partenariato composto da Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale, COSM, Coop Noncello, Arci Comitato Territoriale, Circolo Arci Hybrida, Carovana Artistica Udine/Idomeni, Teatro della Sete, Ospiti in Arrivo, Porto dei Benandanti, Qudu Libri Bologna, Progetto Giovani Pozzuolo.

Giovedì 13 ottobre la Libreria Friuli ospiterà alle 18 la presentazione del libro “Si può ancora fare – Storie di straordinaria cooperazione”. La Coop Noncello si rappresenta attraverso le storie dei suoi soci, dopo trentacinque anni di attività della Cooperativa e un immenso patrimonio di storie vissute, Ferruccio Merisi ha raccolto voci del passato e del presente di questa intensa epopea umana, un’umanità reale e presente, spesso dimenticata ai margini e divenuta produttiva ritagliando per sé un frammento di spazio in un mondo “non adatto ai non adatti”.

Sabato 15 ottobre, alle 11 alla Libreria Feltrinelli, “Non ti curar di me se il cuor ti manca 2”, presentazione della 2^ edizione della plaquette pubblicata da Qudu Libri di Bologna per la collana “Noi”, che raccoglie testi di 20 poeti e poetesse. La poesia può avvicinarsi, senza pregiudizi, ai mondi infiniti della mente umana e divenirne parola. Può raccontare la follia, può immaginare la Salute Mentale, può farsi voce di chi ha voce invisibile. La poesia può illuminare spazi e affetti, nei quali le persone possano riconoscersi l’un l’altra e mescolarsi. Presentazione con “Paesaggi sonori” a cura di Sandro Carta (tromba, electronics).

Alle 15 in piazza Libertà, “Incontri ravvicinati”, installazione interattiva con “Gioco serio” a cura di CipArt & Progetto Giovani Pozzuolo. Incontri ravvicinati è un percorso attraverso stazioni d’incontro nate per guardare e ridurre distanze, conoscere e riconoscere, chiedere, rispondere, donare e ancora guardarsi, un po’ più da vicino. Alle 17.30 sempre in piazza Libertà, lettura teatrale con “When you are strange(r)”, narrazioni, brani, testimonianze e pensieri di chi vuole de-scrivere quella volta in cui si è sentito strano o straniero in mezzo alla gente. A cura del Gruppo di Attualità e Confronto della Comunità Nove.

Si passerà poi dalle 19.30 alla musica e convivialità al Parco Vittine delle Foibe per l’appuntamento con gli “Sconfinants”, che viaggiano tra mondi musicali apparentemente lontanissimi, ma uniti da una comune matrice “zingaresca”, di intrattenimento, della tradizione popolare e del folklore. Seguirà un momento conviviale con il quartiere, con gli amici richiedenti asilo e con le associazioni che quotidianamente si impegnano sul territorio.

Proseguono nel frattempo le installazioni visive a cura di Circolo Arci Hybrida in piazza Matteotti dedicate a Franco Basaglia, padre della moderna psichiatria e della Legge 180. E prosegue anche la mostra fotografica “Non smettere di guardare la mia storia”, che negli scatti di Giulio Magnifico e Ivan Quaiattini incontra e affianca storie, vite, identità in un percorso fotografico nelle librerie udinesi sui temi dell’immigrazione e della salute mentale. Nelle librerie Friuli, Feltrinelli, Tarantola, Ubik, Paoline, Moderna, Cluf, Kobo, Giunti.