La decima rassegna dedicata alla composizione musicale femminile “Donna la musica dimenticata” è organizzata dalla web radio Le Metronome in stretta collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Udine e l’associazione Musicisti Tre Venezie. Quattro tappe che spazieranno in 1.000 anni di storia della musica femminile e che si apriranno con una presenza straordinaria, quella del maestro Giovanna Marini, già Premio Le Metronome 2016. Quindici compositrici scelte come campione della creatività musicale femminile provenienti da Italia, Argentina, Uruguay, Inghilterra, Germania, Russia, Francia e Olanda a coprire quasi un millennio di storia della musica.
Quattro giornate, il 24 settembre e poi l’1, 8 e 15 ottobre sempre alle 11 del mattino a Udine a Casa Cavazzini per dare luce alla storia della musica al femminile.
“Donna la musica dimenticata”, questo il titolo della rassegna, presenterà opere spesso cadute nell’oblio, dal XII secolo di Hildegard Von Bingen, al Cinquecento e Seicento di Francesca Caccini, al Novecento di Teresa De Rogatis, Tanya Anisimova, Ida Presti, Sofia Asgatovna Gubajdulina, Ethel M. Smyth, Paquita Madriguera, Maria Luisa Anido e Rebecca Clarke fino ad arrivare ai giorni nostri con Paola Selva, Rachele Colombo, Miranda Cortes e Giovanna Marini.
E sarà proprio la Marini, Premio Le Metronome 2016, a inaugurare la serie di concerti a Casa Cavazzini il 24 settembre alle 11 con “Vita da compositrice”, attraverso una speciale narrazione fatta di note, musica e parole.
Obiettivo della rassegna è sfaldare la cultura del pregiudizio verso l’immagine della donna in ambito creativo-musicale e divulgare le opere scritte da compositrici appartenenti a diversi periodi storici e contemporanee. Presenza speciale, già si è detto, quella di Giovanna Marini, instancabile musicista, compositrice, ricercatrice, scrittrice, animatrice culturale e insegnante romana, che si racconterà anche in musica nella giornata di apertura del 24 settembre.
Otto gli artisti che si alterneranno a Casa Cavazzini, a partire dal Duo Michele Pucci & Alberto Chicayban (chitarra flamenca, chitarra a 10 corde e voce), Elisa Frausin (cello), Paola Selva (chitarra classica), il Coro Cantiere Armonico (diretto dal Maestro Marco Toller), Rachele Colombo & Miranda Cortes (chitarra classica, percussione, fisarmonica e voci), Katia Marioni (ghironda).
Il programma prevede l’apertura il 24 settembre con la partecipazione speciale di Giovanna Marini, ad esibirsi Michele Pucci & Alberto Chicayban, Elisa Frausin, Paola Selva, Coro Cantiere Armonico, Rachele Colombo & Miranda Cortes, Katia Marioni. Il primo ottobre sarà la volta di Elisa Frausin & Pierpaolo Levi, l’8 ottobre Paola Selva, il 15 ottobre chiuderanno la rassegna Rachele Colombo & Miranda Cortes.