Sono lusinghieri i risultati ottenuti dalla Scuola di danza sportiva Olimpia ai Campionati Italiani 2021 organizzati dalla F.I.D.S. (Federazione Italiana Danza Sportiva).
Lo scorso luglio Rimini è stata la capitale italiana della danza sportiva, dove hanno partecipato alle varie competizioni 90 atleti dell'associazione, da settembre locata a Fiumicello in via Cortona 2, ma stabilmente a Scodovacca di Cervignano (sono in corso i lavori di ristrutturazione della palestra).
Per gli atleti che non erano seguiti dai genitori era stata creata a Rimini una “Casa Olimpia” dove si soggiornava e ci si ritrovava prima e dopo la competizione, per darsi forza e per defaticarsi un po'.
Il lavoro fatto dai maestri ha dato ottimi risultati: sono stati vinti titoli italiani, si è saliti sul podio, e - anche se non medagliati - sono comunque arrivati piazzamenti di tutto rispetto per il numero dei partecipanti.
Asia Sandrigo l'ha fatta da padrona nel Samba e nel Chacha: prima su 85 partecipanti; seconda nella Rumba su 78 partecipanti e terza nella Jive su 72 partecipanti. Asia Sandrigo ha iniziato la sua carriera nella scuola di ballo Olimpia nel 2018, seguendo le orme del papà e dello zio che negli anni '80 si distinguevano già come ottimi ballerini. A Rimini ha sbaragliato le 89 concorrenti sfida dopo sfida. Il percorso è stato eccezionale perché essendo una competizione nuova non si conosceva il livello e quindi la possibilità di scalare la classifica. Dopo 8 ore di gara Asia è arrivata in finale in tutti e quattro i balli emozionando il pubblico, la mamma Anna e la maestra Serena presenti. Il papà Giorgio da casa incollato al computer è stato un grande motivatore e sostenitore.
Asia è un compromesso ottimale di eleganza, tecnica e bellezza, le qualità fondamentali di una ballerina, e grazie a queste performance sabato sera sarà una delle ospiti al festival canoro “Mosaico Voci” che si terrà dalle 21 ad Aquileia.
Un altro campione italiano è Federico Di Donato nella Break Dance.
Primi anche i Vipers nel Cheerleading Team.
Infine Emanuele Miatto ha raccolto due bronzi nel Latin Style Tecnica e Samba, ma i piazzamenti sono stati ottimi per tutti: Sebastian Candotti, Anna Cangialosi, Aurora Tomasinsig, Giulia Castaldo, Denise Florissi, Giada Del Piccolo, Martina Lorefice, Ambra Finatti, Riccardo Michelli.
Un complimento ai maestri: Serena Nicola, direttore artistico della scuola, Francesca Covella, Erica Giorda, Erika Bellin, Raffaello Titton, Daniele Tria e Valeria Parlati, che con la loro professionalità e la loro pazienza (si inizia a danzare da giovanissimi) hanno contribuito al raggiungimento di questi risultati.
Il 12 settembre, presso il parco Europa Unita a Cervignano, con il patrocinio del Comune di Cervignano, ci sarà “L'Olimpia Celebration”, un pomeriggio all'insegna della danza, del ritmo, non solo per gli appassionati ma rivolto a tutti, specialmente ai più giovani e giovanissimi. Ci saranno lezioni gratuite di quasi tutte le discipline della scuola: dalle ore 16 Mini Gym (3-5 anni) e Break Dance (6-12 anni), dalle 16.30 Mini Danza (3-5 anni) e Latino Americani (6-12 anni). Dalle ore 17 Latino Americani (12-17 anni) e Break Dance (dai 12 anni). Dalle 17.30 Cheerleading (8-14 anni) e Danza Moderna (6-12 anni). Dalle ore 18 Cheerleading (dai 14 anni) e Danza Moderna (dai 12 anni), infine dalle 18.30 Hip Hop sia dai 6 ai 12 anni, sia dai 12 anni. Infine dalle 20 ci sarà l'esibizione dei ragazzi e la consegna dei riconoscimenti agli atleti meritevoli.
Commenta per primo