Il cervignanese Davide Beraldo è il vincitore della quinta edizione di Mosaico di Voci, il concorso canoro riservato ai giovani che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado del Friuli Venezia Giulia.
Nella cornice di Piazza Capitolo ad Aquileia, i 12 finalisti provenienti da tutta la regione si sono esibiti sul palco regalando magiche emozioni al numeroso pubblico presente.
Presentati da Alice Mattelloni e Leonardo Tognon, i giovani concorrenti hanno cantato con passione e bravura, strappando applausi in serie e mettendo in difficoltà la giuria chiamata, con i propri voti segreti, a decretare il vincitore.
Alla fine ha trionfato Davide Beraldo, unico concorrente che ha anche suonato dal vivo (con la sua chitarra) una canzone da lui composta (“Da un’amicizia può nascere un amore”) dedicata a una coetanea. Per lui una borsa di studio per poter sviluppare e perfezionare la propria passione per la musica.
Due ragazze hanno invece completato il podio: Maria Grazia Vatamanu, giunta ad Aquileia dal pordenonese che ha interpretato “Nel blu dipinto di blu”, ed Elisabetta Furlanut dalla vicina Terzo d’Aquileia che ha interpretato “Almeno tu nell’universo”.
Difficile il compito della giuria, presieduta da Dario Zampa e composta da Roberto Folla, Giuliano Listuzzi, Albert Minney, Patrizia Dri, Giacomo Bonutti, Elena Marchesan, Daniele Benvenuti e Andrea Doncovio, chiamati a valutare dodici partecipanti di livello assoluto.
Subito giù dal podio, ma con pieno di applausi, tutti a pari merito si sono classificati gli altri bravissimi finalisti: Amelia Uliana, Alessandro Speranza, Alessandro Naibo, Marisol Benvegnù, Giovanni Ciaravolo, Francesca Dal Ben, Virginia Soleil Lamonaca, Sarah Valle e Sara Rigotto, in rigoroso ordine di esibizione.
Impeccabile quanto intenso anche il lavoro di Andrea Barzellato che ha curato tutte le musiche della serata.
Una serata dedicata alla piccola Giorgia Kus, affetta da una malattia rara, e presente in prima fila insieme a genitori William e Francesca. Grazie all’instancabile apporto del comitato Amici di Federico di Villa Vicentina, coordinato da Valentino Listuzzi, tutte le donazioni della serata saranno destinate al sostegno delle sue cure.
“Cara Giorgia - ha affermato la deus ex machina dell’evento, Eleonora Franzin - questa serata la dedichiamo a te, col desiderio di rivederti qui sul palco nelle future edizioni”.
Edizioni che, come accaduto per la prima volta quest’anno, continueranno a essere aperte a tutti i giovani del Friuli Venezia Giulia. “Il percorso di Mosaico di Voci - ha sottolineato il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, sul palco per premiare i finalisti assieme al presidente della locale Pro Loco, Paolo Orfeo, e all’assessore alle attività produttive Roberto De Cubellis - è stato in questi anni eccezionale, divenendo punto di riferimento in tutto il Friuli Venezia Giulia e portando nella millenaria piazza di Aquileia ragazze e ragazzi pieni di talento e passione da ogni angolo della regione”.
Talento e passione che hanno evidenziato anche gli altri ospiti della serata: i giovani danzatori della G&S Dance Academy di Cervignano e della Olimpia Danze che opera tra Scodovacca e Fiumicello.
La serata, promossa dalla Pro Loco di Aquileia con il sostegno del Comune e della Fondazione Aquileia, si è conclusa con l’energia dei Los Locos, la cui musica cantata da Roby Borillo è stata il degno gran finale dell’evento, con la promessa di un arrivederci al 2022.
Commenta per primo