Torna a Cervignano del Friuli per il terzo anno consecutivo il Festival Internazionale Artisti di Strada FVG, giunto alla sua tredicesima edizione.
L’appuntamento è per il 27 e 28 agosto quando quattro aree del capoluogo della bassa friulana diventeranno scenario di esibizioni e spettacoli: piazza San Girolamo, piazza Indipendenza, anfiteatro del lung’Ausa vicino al ponte in ferro e piazza dell’Esodo Istriano Giuliano Dalmata.
Anche quest’anno l’organizzazione ha dovuto inventare un Festival diverso che tenesse conto prima di tutto della sicurezza del pubblico e degli artisti, quindi rispettoso delle norme anticontagio (sanificazione, distanziamento sociale, contingentamento) al quale si è aggiunto l’obbligo, per entrare nelle aree adibite agli spettacoli che prevedono il posto a sedere, del possesso del green pass.
“Questo obbligo - fa sapere l’assessore alla promozione della città, Federica Maule - non vieta a nessuno di venire a Cervignano e passeggiare per il centro e vedere gli spettacoli dall’esterno dell’area delimitata, ma crediamo che lo spettacolo riesca meglio se l’artista è a “contatto” con il pubblico, perciò si invita chi è in possesso del green pass a entrare nei mini-anfiteatri e condividere lo spettacolo proprio con l’artista”.
Dinanzi al Teatro Pasolini sarà allestito un apposito info point dove reperire tutte le informazioni e la mappa degli spettacoli e dove sarà possibile controllare il proprio green pass e ottenere così agevolmente l’accesso alle aree di spettacolo (al di sotto di 12 anni nessun obbligo).
Gli artisti presenti sono tutti di fama internazionale: Famiglia Mirabella, una famiglia di saltimbanchi con il capostipite Edoardo (Eddy Sik) famoso per aver partecipato a numerose puntate di Colorado e altri spettacoli TV; Mr Copini dal Cile, che stupirà con un variopinto costume da lui ideato e costruito e una forma di giocoleria innovativa; Alessandro Allegria, quando la magia diventa poesia; Marco Vichi, madonnaro; Gaia Atmen, in arte Madame Scintilla, fuoco e grazia; Sagitta, con il suo cabaret di bolle; Lullelulle, arpa e chitarra un connubio perfetto per melodie dal celtico al mediterraneo; Compagnia Revolé acrobatica aerea danno vita a momenti poetici e alle volte bizzarri; la batteria di Samba Bloko Intestinao che con la loro musica brasil-veneta hanno conquistato i giudici di Italia Go Talent; il Truccabimbi di Elena e Petra e per ultimo Adrian Kaye, clown inglese dalle mille gags, che con compare nel programma e sostituisce Diego Draghi, impossibilitato a partecipare.
Quest’anno l’associazione commercianti Vari ed Eventuali ha organizzato, in concomitanza del Festival, con l’adesione di diversi punti vendita anche uno Sbaracco: negozi aperti sino alle 22 per offerte di fine saldi.
Novità per questa estate all’insegna del Festival è la possibilità di partecipare a un concorso fotografico “Buskershot… cogli l’attimo”. L’iscrizione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i fotografi e fotoamatori.
Tutte le informazioni sono consultabili sulla pagina fb della “Compagnia del Carro di Straranzano”, su quella del “Festival Artisti di Strada” o sul sito www.compagniadelcarrodistaranzano.com
“Nonostante le restrizioni che il momento pandemico che stiamo ancora vivendo impone - conclude l’assessore Maule - il Festival Internazionale degli Artisti di Strada resta un’occasione importate d’incontro e di gioia per grandi e piccini. Le vie della città si animano, si colorano, si lasciano trasportare dall’arte e dalla creatività. Un personale ringraziamento alla compagna del Carro, organizzatrice per l’Amministrazione di questo evento. Un grazie per la sua dedizione e professionalità, ma soprattutto per la sua tenacia: dove veicoliamo arte e cultura, portiamo allegria e voglia di condivisione”.
Commenta per primo