Presentata la seconda edizione di Contea che, quest’anno, causa Covid 19, si è trasformata nello spazio culturale di Gusti off.
In programma appuntamenti che abbracciano temi, espressioni artistiche e periodi storici diversi, spaziando dal “divino” Dante all’inquietante scultore Messerschmidt, dal nuovo spettacolo di Roberto Covaz “I protagonisti della nostra storia” che sarà rappresentato in prima assoluta al Verdi, con la regia di Mauro Fontanini, alla storia del compositore e insegnante di musica Antonio Salieri “rivale” di Mozart.
Numerosi anche gli ospiti, dal teologo e scrittore Vito Mancuso, che parlerà del “Senso della vita”, al drammaturgo inglese Hanif Kureishi, premiato nell’ambito del Premio Amidei.
Ci saranno anche Fausto Biloslavo che converserà con la giornalista Serenella Bettin su temi di attualità “Dal coronavirus all’Afganistan” mentre il medievista e scrittore Angelo Floramo parlerà di “Fortezze su confini mobili e invisibili” citando i casi di Gorizia, Palmanova e Gradisca d’Isonzo.
Il cibo sarà protagonista dell’evento co-organizzato dal Comune di Gorizia e l'Università di Udine. Sonia Calligaris e Stella Plazzotta, del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali parleranno di “Scenari ed evoluzione nel mondo del cibo sulla strada dello sviluppo sostenibile”.
Fra le “chicche” non poteva mancare l’appuntamento con “Sissi, la voce del destino” di Marina Bressan, con letture di Lucia Bressan, mentre l’Arlef presenterà “Gurize: une storie, tantis lenghis”, in lingua friulana.
Ci sarà, infine, lo spazio dedicato ai più piccoli. Nell’ambito del Festival della letteratura per l’infanzia si darà vita a letture animate degli studenti di Librilliamo, a laboratori, spettacoli e mostre.
Sarà anche l’occasione per visitare alcune esposizioni, in particolare “Gli animali della nobilatà, a Palazzo Coronini Cronberg e “V_Mano”, nel museo di Santa Chiara, dove sono in mostra i lavori di 52 artigiani del Friuli Venezia Giulia.
“A Gorizia si è sempre cercato di legare eventi culinari con appuntamenti artistici e culturali - sottolineano il sindaco, Rodolfo Ziberna, e l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti -, con l’idea di far incontrare la gente su piani solo apparentemente diversi ma che si intrecciano, alla fine, in un’unica storia, la nostra. Il programma di Contea è molto interessante e porterà un valore aggiunto a Gusti off. Un ringraziamento di cuore agli uffici comunali e all’associazione Gorizia spettacoli che hanno reso possibile la realizzazione del programma in tempi davvero ristrettissimi”.
LUNEDÌ 20 SETTEMBRE ore 20.30 - Ridotto “Macedonio” Teatro G. Verdi di Gorizia LA COMMEDIA PIÙ DIVINA - Theama Teatro Vicenza
MARTEDÌ 21 SETTEMBRE AlienAzioni Festival ore 20.30 - Ridotto “Macedonio” Teatro G. Verdi di Gorizia RIVALSALIERI LA VERITÀ È NELLA MUSICA – Modus Produzioni Verona
di e con Andrea Castelletti |
|
MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE
ore 18.00 - Ridotto “Macedonio” Teatro G. Verdi di Gorizia
TRE RITRATTI IRRIVERENTI DEL ‘300 di Luigi Lunari GAD Città di Trento – Regia di Alberto Uez
GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE
Ore 17.30 - Giardini Pubblici o Via Garibaldi
Accampamento longobardo ed del Gruppo Storico Rievocativo LONGOBARDO-INVICTI LUPI
Verrà ricordato quando Re Alboino si affacciò per la prima volta alle terre goriziane...
Ore 18.30 - Ridotto “Macedonio” Teatro G. Verdi di Gorizia
MESSERSCHMIDT: LA SMORFIA DELLA FOLLIA – Produzione Gorizia Spettacoli AlienAzioni Festival
di Mauro Fontanini
Reading con Alessio Bergamasco, Enrico Cavallero, Giuliana Colella e Raffaella Munari
ore 20.30 – Teatro G. Verdi di Gorizia
IL SENSO DELLA VITA - conferenza con lo scrittore e teologo VITO MANCUSO AlienAzioni Festival
VENERDI 24 SETTEMBRE
ore 16.00 – Ridotto “Macedonio” Teatro G. Verdi di Gorizia
Il Friûl Orientâl vie pai secui
Gurize, là che il Friûl si vierç a la Europe
modera: William Cisilino, direttore dell'ARLeF, Agenzia Regionale per la Lingua Friulana
partecipano:
- Walter Tomada e Fausto Zof - autori del volume Il Friûl vie pai secui
- Michele Calligaris – Sportello Regionale per la Lingua Friulana
ore 17.00 – Sala Dora Bassi (Via Garibaldi)
“Scenari ed evoluzione nel mondo del cibo sulla strada dello sviluppo sostenibile”.
Sonia Calligaris e Stella Plazzotta (Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali)
Introdurrà Renata Kodilja (Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società)
co-organizzato dal Comune di Gorizia e l'Università di Udine
ore 18.30 – Ridotto “Macedonio” Teatro G. Verdi di Gorizia
FORTEZZE SU CONFINI MOBILI E INVISIBILI
I casi di Gorizia, Palmanova e Gradisca d’Isonzo
Incontro con il medievista e scrittore Angelo Floramo
SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 18.30 – Ridotto “Macedonio” Teatro G. Verdi di Gorizia AlienAzioni Festival
DAL CORONAVIRUS ALL’AFGANISTAN (NB: titolo provvisorio)
conversazione fra l’inviato di guerra Fausto Biloslavo e la giornalista Serenella Bettin
ore 20.30 – Teatro G. Verdi di Gorizia
I PROTAGONISTI DELLA NOSTRA STORIA
Il nuovo spettacolo del giornalista e scrittore Roberto Covaz
Collettivo Terzo Teatro Gorizia
con Riccardo Beltrame, Alessio Bergamasco, Antonietta D’Alessandro, Pierluca Famularo, Claudia Foscolini, Raffaella Munari, Marilisa Trevisan, Valentina Verzegnassi. regia Mauro Fontanini
DOMENICA 26 SETTEMBRE
ore 11.00 – Ridotto “Macedonio” del Teatro Verdi di Gorizia
MARATONADANTE AlienAzioni Festival
ore 20.30 – Teatro G. Verdi di Gorizia
CONCERTO DANTE D’ARPE
...che la dolcezza ancor dentro mi suona
ORCHESTRA VENTAGLIO D’ARPE
diretta da PATRIZIA TASSINI
voce recitante MASSIMO SOMAGLINO
flauto GIORGIO MARCOSSI
soprano LAURA ULLOA
regia GIULIA D’ANDREA
PALAZZO CORONINI CRONBERG
GLI ANIMALI DELLA NOBILTÀ
Dalla caccia al salotto tra status symbol, allegoria e affetti
Palazzo Coronini Cronberg, Via Coronini 1
da mercoledì a domenica 10-13; 15-18
KINEMAX GORIZIA
40a edizione del Premio “Sergio Amidei”
Venerdì 24 settembre
ore 18.30 - Kinemax di Gorizia
RIDOTTO “MACEDONIO” TEATRO VERDI GORIZIA
GIOVEDI’ 23 SETTEMBRE ore 18.30
Presentazione del libro
SISSI, LA VOCE DEL DESTINO di Marina Bressan
Letture di Lucia Bressan
MUSEO SANTA CHIARA
|
ESSERE V_MANO: IN MOSTRA 52 ARTIGIANI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Fino al 10 ottobre Museo Santa Chiara, Corso Verdi da venerdì a domenica 10-13; 15-19
|
SABATO 25 SETTEMBRE ore 16.30
Gurize: une storie, tantis lenghis
Pluralism linguistic e culturâl di une impuartante crosere de Europe
con Michele Calligaris – Sportello Regionale per la Lingua Friulana
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA
Sguardi
Letture animate degli studenti di Librilliamo, laboratori, spettacoli e mostre
Venerdì 24 settembre
ore 16.00 – 17.15 Giardini Pubblici (corso Verdi) / Via Oberdan
ore 17.30 – 18.30 Kulturni Dom (Via Brass)
Sabato 25 settembre
ore 11.00 – 11.45 Via Oberdan
ore 15.30 – 16.30 Sala conferenze Trgovski Dom (Corso Verdi 52)
Commenta per primo