Ripartono i corsi del progetto “Un lume di civiltà”, promossi dall’associazione “Cantiere dei Desideri” di Fiumicello, in partnership con i Comuni di Palmanova e Fiumicello Villa Vicentina, con l’Associazione Ecopark, Confcooperative FVG e la Parrocchia San Lorenzo di Fiumicello.
Un lume di civiltà si propone di promuovere la cultura del rispetto e delle pari opportunità, sostenendo il lavoro e la formazione professionale delle donne attraverso percorsi di affiancamento e accompagnamento da parte di figure professionali esperte che possano favorire un reale passaggio di competenze.
Nel mese di giugno e luglio sono stati realizzati un corso di sartoria base a Fiumicello e due di stampa tessile e tessitura a Palmanova.
A ottobre partiranno due corsi: uno di sartoria avanzato, tenuto da Sara Marson presso la sartoria Plait di Fiumicello (via Blaserna 4); uno di paralumi artigianali tenuto da Laura Cantoni presso il laboratorio Idea Luce di Cervignano (via Terza Armata 13). I corsi, realizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale Thiel, sono gratuiti, riservati alle donne, con posti limitati ed è richiesto il Green Pass.
Per quanto riguarda i momenti culturali di sensibilizzazione aperti a tutti, organizzati con la collaborazione della Cooperativa Sociale Nemesi e il gruppo Nessun Giorno Sia Senza Poesia, il 2 settembre, presso la Sala Bison di Fiumicello, è stato presentato il libro “Lana e lanificae. Donne legate da un filo di lana”, delle autrici Elena Puntin e Gabriella Brumat Dellasorte, con accompagnamento musicale della cantautrice Emma Gustafson.
I prossimi appuntamenti saranno lunedì 20 settembre alla Casa della Musica di Cervignano del Friuli, ore 18.30, con un reading del trio Poesie a manovella e musiche di Antonio Mingrone e alla Polveriera Garzoni di Palmanova il 12 ottobre alle 18.30 per una conferenza teatrale con Angelo Floramo e Antonio Nazzaro e musiche di Katia Marioni e degli Autostoppisti del Magico Sentiero.
Commenta per primo