"IO SONO MIA": la rassegna di eventi in programma a Turriaco e collegati alla giornata interazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e all’inaugurazione della nuova pista ciclabile intitolata a Mia Martini inizia il 26 novembre per continuare fino al 28 novembre.
Venerdì 26 si comincia con un flash mob in piazza Libertà a partire dalle 17.30. Saranno protagoniste le scarpe rosse, testimonianza simbolica di tutte le vittime di violenza, che riempiranno parte della piazza con un allestimento al lume di lanterna cui chiunque è invitato a partecipare; a seguire, in Sala Consiliare, il gruppo teatrale "La Barraca" di Staranzano presenterà "las mariposas - le farfalle viaggiavano sole". La conclusione è invece affidata a Francesca Maur e Imma Tromba del Centro Antiviolenza GOAP - Trieste che parleranno delle esperienze di queste strutture.
Sabato sera alle ore 21 avrà invece luogo al PalaMarson il concerto di Sabrina Carnevale e della sua band "Soltanto Mia... tributo a Mia Martini". Per quest’evento è richiesta l’iscrizione con una mail a biblioteca@com-turriaco.regione.fvg.it ed è indispensabile essere muniti di green pass.
Verrà ripercorsa la vita artistica di Mia Martini riproponendo le sue più note e coinvolgenti canzoni e mostrando il talento di un'artista che, tra difficoltà personali e maldicenze altrui, ha saputo parlare di temi difficili e scabrosi, affermando il proprio ruolo di artista e il proprio riscatto come donna.
Infine domenica mattina alle ore 11 si terrà l’inaugurazione della ciclabile (presso via Diaz, all'intersezione con la ciclabile Gaber) con l'interpretazione di alcuni brani di Mimì da parte di Robi Rock (voce) ed Enrico Granzotto (piano).
Il nuovo tracciato - reso possibile grazie ad un contributo della Regione FVG legato alla mobilità sostenibile e allo sviluppo dei percorsi casa-lavoro, nascendo come punto di collegamento fra il paese e la zona artigianale - amplia la rete ciclabile dedicata ai cantautori italiani, che ha fruttato a Turriaco il titolo di comune ciclabile concesso dalla FIAB.
“Dopo le ciclabili dedicate a De Andrè, Tenco e Gaber, è la volta di quella dedicata a Mia Martini: la scelta è caduta su una donna che ha saputo interpretare con grande intensità emotiva, ma anche con delicatezza e garbo, l’amore tormentato, il dolore, la solitudine, le ipocrisie di una società maschilista e la superficialità di un mondo condizionato dalle mode”, dichiara l’assessore ai lavori pubblici Nicola Pieri.
Commenta per primo