Aumentare la consapevolezza dei cittadini e contrastare la disinformazione su salute, prevenzione e terapie, con un linguaggio semplice e chiaro: è questo l’obiettivo del ciclo di incontri “Medicina alla portata di tutti: Monfalcone in Salute”.
La rassegna, promossa dal Comune di Monfalcone, nell’ambito del progetto “Parliamone in Biblioteca”, in collaborazione con l’Università di Trieste si svolgerà dal 4 marzo al 27 maggio, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone.
Giunta quest’anno alla sua terza edizione, l’iniziativa è stata presentata oggi nella Sala del Consiglio Comunale di Monfalcone, alla presenza del sindaco Anna Maria Cisint, del rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda, degli assessori Michele Luise e Luca Fasan e di Vanessa Nicolin, docente di Anatomia Umana presso UniTS e ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa.
La rassegna è organizzata grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Comunale di Monfalcone e il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute di UniTS, con i patrocini dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina A.S.U.G.I. e dell’IRRCS materno infantile Burlo Garofolo Regione Friuli Venezia Giulia.
“Abbiamo modo con questa iniziativa di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione e di questi tempi il tema sanità è particolarmente sensibile” ha sottolineato il sindaco Cisint. “Insieme ad ASUGI e UniTS stiamo sviluppando servizi, implementando ambulatori e potenziando l’informazione. Questi eventi si inseriscono in un progetto di ampia portata molto importante”.
Nel corso del suo intervento il rettore Di Lenarda ha spiegato che “tra i compiti istituzionali dell'Università, oltre alla didattica e alla ricerca, c'è la cosiddetta terza missione che in ambito sanitario prevede, oltre alle attività assistenziali propriamente dette, anche iniziative di impegno pubblico come Monfalcone in Salute, in cui la divulgazione si propone di raggiungere un pubblico non universitario né di addetti ai lavori. Attraverso questo ciclo di incontri – ha proseguito il rettore dell’Ateneo giuliano – perseguiamo infatti, assieme ad Asugi e Burlo Garofolo, gli obiettivi comuni di consolidare relazioni stabili di ascolto, confronto e collaborazione con il territorio, spiegando alla cittadinanza l’efficacia dei percorsi di prevenzione in ambito sanitario, le modalità di presa in carico dei pazienti, le nuove prospettive terapeutiche che la nostra sanità è in grado di fornire”.
“Monfalcone in salute – ha dichiarato la promotrice della rassegna, Vanessa Nicolin – compie tre anni, che sono stati un periodo molto complesso per i servizi sanitari, da cui sono emerse l'importanza della prevenzione e della fiducia nella medicina. La terza edizione si presenta ancora più ricca delle precedenti edizioni, comprendendo un maggior numero di appuntamenti e di specialisti coinvolti. Informare nella modalità corretta, semplice ma scientifica è il fil rouge della rassegna, lasciando molto spazio alle domande e alle curiosità dei cittadini. L’obiettivo sarà stimolare il confronto su temi anche talvolta difficili, per fugare dubbi e false credenze”.
Gli incontri in programma si svolgeranno con cadenza settimanale: ogni appuntamento proporrà un tema diverso su cui si offriranno ai cittadini informazioni e approfondimenti con un linguaggio semplice, ma rigorosamente scientifico, grazie alla partecipazione dei docenti dell'Università di Trieste e dei medici ASUGI relatori dei singoli incontri.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione all’indirizzo biblioteca@comune.monfalcone.go.it o al numero 338.3772420 (anche Whatsapp).
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO
4 MARZO 2022 ore 18: Progressi in Cardiologia: scienza, umanità ed attività negli ospedali ASUGI
Prof. Gianfranco Sinagra
Università degli Studi di Trieste
Direttore SC Cardiologia Trieste, ASUGI
Dott.ssa Gerardina Lardieri
Direttore SC Cardiologia Gorizia-Monfalcone, ASUGI
11 MARZO 2022 ore 18: Monitoraggio metabolico sulla stazione spaziale: indicazioni per una corretta integrazione tra nutrizione e attività motoria
Prof. Gianni Biolo
Università degli Studi di Trieste
Direttore UCO Clinica Medica Trieste, ASUGI
18 MARZO 2022 ore 18: 40 anni di chirurgia maxillofacciale a Trieste
Prof. Roberto Rizzo
Università degli Studi di Trieste
Dirigente Medico UCO Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia Trieste, ASUGI
25 MARZO 2022 ore 18: L’incontinenza urinaria
Dott.ssa Francesca Vedovo
Dirigente Medico UCO Clinica Urologica Trieste, ASUGI
Dott.ssa Giuliana Leucci
Dirigente Medico SC Urologia Gorizia, ASUGI
1 APRILE 2022 ore 18: La fecondazione assistita in un mondo che cambia
Prof. Giuseppe Ricci
Università degli Studi di Trieste
Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica
Università di Trieste, IRRCS materno infantile Burlo Garofolo Regione Friuli Venezia Giulia
8 APRILE 2022 ore 18: Fetal programming: le origini delle patologie dell’età adulta
Prof.ssa Tamara Stampalija
Università degli Studi di Trieste
Dirigente della Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina Fetale e Diagnostica Prenatale, IRCCS materno infantile Burlo Garofolo Regione Friuli Venezia Giulia
15 APRILE 2022 ore 18: Le moderne terapie per le malattie oculari dell’età adulta
Prof. Daniele Tognetto
Università degli Studi di Trieste
Direttore UCO Clinica Oculistica Trieste, ASUGI
22 APRILE 2022 ore 18: Le applicazioni della chirurgia robotica: presente e futuro
Prof. Nicolò de Manzini
Università degli Studi di Trieste
Direttore UCO Clinica Chirurgica Trieste, ASUGI
Dott. Fabio Vianello
Università degli Studi di Trieste
Direttore SC Urologia Gorizia, ASUGI
29 APRILE 2022 ore 18: Epatite C, questa sconosciuta: come sta cambiando lo scenario?
Prof.ssa Saveria Lory Crocè
Università degli Studi di Trieste
Direttore UCO Clinica Patologie del Fegato Trieste, ASUGI
6 MAGGIO 2022 ore 18: Obesità: novità in tema di cura medica e chirurgica
Prof. Alessandro Balani
Università degli Studi di Trieste
Direttore Dipartimento Chirurgico del Presidio Ospedaliero Gorizia-Monfalcone, ASUGI
La cura dell’obesità senza cicatrici
Dott. Luigi Eros Torricelli
Direttore SS Diagnosi e trattamento mininvasivo delle patologie del tratto gastroenterico Gorizia – Monfalcone, ASUGI
11 MAGGIO 2022 ore 18: Occhio ed invecchiamento
Dott. Stefano Vita
Direttore SC Oculistica Gorizia-Monfalcone, ASUGI
13 MAGGIO 2022 ore 18: La plasticità della chirurgia plastica e ricostruttiva
Dott. Vittorio Ramella
Dirigente Medico UCO di Chirurgia Plastica Trieste, ASUGI
Dott.ssa Mariastella Manara
Dirigente Medico SC Clinica di Chirurgia Plastica Trieste, ASUGI
20 MAGGIO 202 ore 18: Togliamoci un peso: l’obesità e la chirurgia bariatrica
Prof.ssa Silvia Palmisano
Università degli Studi di Trieste
Dirigente Medico UCO Clinica Chirurgica Trieste, ASUGI
27 MAGGIO 2022 ore 18: Ambulatorio dermatologico a Monfalcone: screening e diagnostica dei tumori cutanei
Dott.ssa Marina Agozzino
Dirigente medico UCO Clinica Dermatologica Trieste, ASUGI
Introduce e modera tutti gli incontri la prof.ssa Vanessa Nicolin, docente di Anatomia umana dell’Università di Trieste.
Commenta per primo