Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
In Friuli Venezia Giulia saranno 18 i luoghi aperti in 9 comuni: Cervignano del Friuli, Manzano, Palmanova, Ruda, Sagrado, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo, Trieste e Udine.
In particolare: a Cervignano Borgo Fornasir, Manzano Tra Cultura e Natura: la Tenuta di Torre Rosazza, a Palmanova il Bastione difensivo: Lunetta Napoleonica, a Ruda l'Amideria Chiozza: il nostro Luogo del Cuore, a Sagrado l'Itinerario Storico-Naturalistico S. Martino - Monte S. Michele e l'itinerario S. Martino del Carso: un Paese sul fronte della Grande Guerra, a San Vito al Tagliamento Palazzo Altan e Palazzo Amalteo – Renaldis (quest’ultimo solo per iscritti), a Spilimbergo l'azienda Mario Donà Mosaici, l'azienda Mosaicpro, la Scuola Mosaicisti del Friuli, l'azienda Travisanutto Giovanni - Artistic Mosaics, Villa Magenta e Villa Petri, a Trieste la Passeggiata tra i palazzi neoclassici frontemare, la Passeggiata tra i palazzi neoclassici frontemare con visita al Museo teatrale Carlo Schmidl e la Visita al Teatro Lirico Giuseppe Verdi, passeggiata tra i palazzi neoclassici e visita al Museo teatrale Carlo Schmidl, a Udine l’Area ex SAFAU.
Le visite “intorno” al mosaico a Spilimbergo, nei cento anni dalla fondazione della Scuola Mosaicisti del Friuli, sono state inserite negli itinerari tematici più interessanti d'Italia citati dal FAI nel comunicato stampa diffuso a livello nazionale. Sottolineiamo inoltre che l'area ex- Safau di Udine e l'Amideria Chiozza di Ruda sono state nuovamente proposte dopo che nelle scorse edizioni delle Giornate FAI di Primavera e delle Giornate FAI d’Autunno erano stati molto apprezzati e ci era stato chiesto di renderli nuovamente fruibili.
Commenta per primo