Sono stati selezionati i finalisti della prima edizione del Palio Cinematografico Studentesco del Friuli Venezia Giulia.
I film finalisti selezionati verranno proiettati nella serata finale di mercoledì 1 giugno presso il Cinema Kinemax di Gorizia (Piazza della Vittoria, 41) alle ore 18.30 e saranno assegnati i seguenti premi: Premio alla miglior idea; Premio al miglior film; Premio al miglior attore/attrice; Premio al miglior tutorial sportivo; Premio alla miglior valorizzazione del patrimonio culturale regionale.
La giuria del Palio Cinematografico Studentesco, formata da personalità del settore cinematografico della regione, è composta da Antonella Perrucci (casting director), Nicoletta Romeo (produttrice cinematografica), Matteo Oleotto (regista), Paolo Vidali (direttore del Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia).
I film selezionati che concorrono ai premi sono:
Per il premio al "MIGLIOR FILM"
Un passo in più - I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti di Monfalcone
P.R. - I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti di Monfalcone
La Magia del Friuli - Liceo Artistico Galvani di Cordenons
Per il premio alla "MIGLIOR IDEA":
Un'amicizia - di Chiara Pozzar ed Ester Zuccheri
Il banco - di Stefano Cendron e Tommaso Interlandi
Vita Nova - di Francesco Davini, Gaia Pricolo, Andrea Urso e Younes Mehloul
Quell'indimenticabile giornata - di Denis Scavello e Matteo Tramontina
Per il premio alla "Miglior valorizzazione del patrimonio culturale regionale":
Il nestri plat - Liceo Artistico Galvani di Cordenons
La Magia del Friuli - Liceo Artistico Galvani di Cordenons
Un pezzo di Roma a Trieste - ITS Deledda Fabiani di Trieste
Vita Nova - di Francesco Davini, Gaia Pricolo, Andrea Urso e Younes Mehloul
All'evento verrà annunciato e proiettato il tutorial vincitore del premio "Miglior tutorial sportivo" e verrà assegnato il premio al Miglior attore/attrice.
Alla serata è prevista la partecipazione di un'ospite speciale che verrà svelato solo la prossima settimana.
Il Palio Cinematografico Studentesco del Friuli Venezia Giulia è organizzato dall'associazione Young For Fun in collaborazione con Altreforme, Fierascena, Tesla Production e Quasar Productions. Il progetto è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Commenta per primo