“La trota delle risorgive friulane - Guizzi di sapore e di salute” questo è il titolo dell’ultimo lavoro del Maestro di cucina Germano Pontoni edito dall’Orto della Cultura che è stato presentato presso il Mulino di Braida di Flambro.
A fare gli onori di casa e a introdurre la serata è stato Mario Salvalaggio, presidente dell’associazione “Le Marculine”, il quale nel presentare l’evento ha tracciato anche un percorso storico sul luogo dove si è tenuta la presentazione, ricordando le origini del mulino che, oggi ristrutturato, risalgono al 1101. È uno dei due ancora integri sul territorio.
Salvalaggio ha illustrato le problematiche legate anche all’approvvigionamento delle acque. Oggi, anche per fattori chimici, la comunità locale ha deciso di servirsi dell’acquedotto. Non sono mancati accenni anche alla florida itticoltura insediata in queste zone.
A dialogare con l’autore è stato Diego Compagnoni che, con le sue domande, ha stimolato l’autore a raccontare le sue esperienze come cuoco e numerosi aneddoti sulla trota nel suo lungo percorso in cucina.
Il libro contiene 52 ricette una per ogni settimana dell’anno una pubblicazione che sicuramente incontrerà i favori dei cultori del buon mangiare e appassionati di cucina.
Commenta per primo