Si potenzia a Gorizia l’iniziativa “Palestre all’aperto”, organizzata dalla UISP Territoriale di Gorizia e già stata avviata in 4 parchi cittadini a fine giugno.
Nel mese di luglio verrà integrata con la presenza di tecnici istruttori che animeranno sedute di ginnastica dolce di mantenimento per il corpo e la mente e altre attività motorie, salvo le interruzioni programmate in agosto e quelle eventualmente necessarie dovute al clima torrido di questo inizio d’estate.
La UISP Aps è una associazione di promozione sociale e sportiva che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport è un bene sociale che interessa la salute, la qualità della vita, l’integrazione, l’educazione, la relazione tra le persone in tutte le età della vita.
“Anche per mezzo di altre recenti iniziative, come il progetto nazionale “Pillole di movimento” e il prossimo progetto “Art. 72” del Terzo Settore, la UISP di Gorizia si pone come strumento di diffusione dell’attività motoria, lotta alla sedentarietà e promozione delle azioni per favorire l’invecchiamento attivo”, scrive il presidente Enzo Dall’Osto in una nota stampa.
L’iniziativa “Palestre all’aperto” nasce per garantire la continuità dell’attività motoria e della socializzazione anche alla luce delle difficoltà riscontrate nella popolazione nel post pandemia COVID.
Come l’anno scorso, per partecipare è necessario sottoscrivere una polizza assicurativa del costo di 9 euro ed essere in possesso del certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica. La visita medica potrà essere effettuata presso un centro medico di Gorizia convenzionato UISP, al costo di 30 euro con validità di un anno.
Nel programma sono previsti anche alcuni appuntamenti itineranti sportivi/culturali che prevedono la presenza di esperti di botanica, storia e architettura, che illustreranno ai partecipanti gli aspetti peculiari della città e dei parchi cittadini.
Due le novità rispetto all’anno scorso: la collaborazione, sperimentale, con il Centro Sociale Polivalente dove sono in programma delle sedute di ginnastica dolce per gli utenti e le associazioni che fanno riferimento alla struttura di via Baiamonti (l’attività si terrà presso il giardino interno e, in caso di maltempo, nella palestrina); l’organizzazione di alcune uscite notturne sul monte Calvario e in altri siti di Gorizia, allo scopo di favorire lo spirito di avventura e la ricerca di novità.
Il giardino del Palazzo municipale, l’area verde di S. Anna, il Parco Basaglia, quello dei Principi di Piedimonte e molti altri spazi verdi cittadini saranno animati dalle attività motorie e dai colori delle magliette messe a disposizione dall’organizzazione.
Commenta per primo