Seconda sessione in arrivo per il Festival itinerante della Conoscenza “dialoghi”, quest’anno incentrato sul tema tempo, spazio, memoria. Metamorfosi.
La VII edizione, che ha preso il via a giugno e vedrà completare il suo sviluppo fra i mesi di settembre e ottobre, alla fine di quest’anno avrà toccato oltre 40 siti diversi e 17 Comuni per un totale di 60 eventi, con la partecipazione di oltre 150 ospiti e 32 libri presentati.
Un Festival attento alla sostenibilità che coinvolge non solo grandi centri ma anche piccoli Comuni e che si caratterizza per la capacità di saper abbinare eventi culturali e performance artistico-musicali con contenuti di alto spessore e ospiti di livello a siti storici e di rara bellezza della regione FVG. In molte occasioni, si fa anche promotore dei prodotti eno-gastronomici del territorio che, con orgoglio e in diverse occasioni durante gli eventi, vengono offerti in degustazione al pubblico.
“dialoghi” è una finestra sul mondo della Conoscenza, della Creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla Cultura, come necessità assoluta e diritto universale, perché elemento imprescindibile per la crescita complessiva dell’individuo e della comunità intera. Dialoghi ha una formula innovativa che interroga il tempo, con lo sguardo rivolto a una società inclusiva e solidale, affinché la cultura possa essere Casa gratuita e liberamente accessibile a tutti.
In questa frase si racchiude il pensiero del direttore artistico, Renzo Furlano, che da 23 anni organizza eventi culturali low cost. Non a caso, gli appuntamenti di Culturaglobale sono da sempre a entrata libera e gratuita per il pubblico.
Anche per quest’anno è confermata la presenza di ospiti nazionali e internazionali fra i quali Umberto Galimberti, Roberto Mezzalama, Sara Segantin, Pupi Avati, Eliana Di Caro e Piergiorgio Odifreddi.
Il primo fine settimana sarà itinerante fra Campolongo-Tapogliano, Romans d’Isonzo e Cormòns, con libri, teatro, musica e una suggestiva colazione accompagnata dall’eleganza delle note musicali del violino.
Il secondo weekend, dal 16 al 18 settembre, sarà interamente dedicato al Borgo di Giassico con presentazioni di libri, dialoghi-conferenze sulla storia, letture, concerti, una gita in bicicletta con colazione fra le vigne, eventi realizzati in collaborazione con Amîs Da Mont Quarine e Associazione Judrio e il patrocinio ARLEF Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane.
Sabato 24 settembre, trasferta a Corno di Rosazzo per la nuova collaborazione con Circolo Culturale Corno, che sarà caratterizzata da un concerto, e poi il gran finale a Palmanova: dal 30 settembre al 2 ottobre, al Teatro Gustavo Modena.
Da segnalare, per giovedì 30 settembre alle 18.30, l’appuntamento Smart City: Città e territori sostenibili, intelligenti e inclusivi a cura di Legacoop FVG. Fra gli ospiti: Emiliano Sergio Verga docente, coordinatore Scientifico e collaboratore del Ministero del Turismo, Massimo Fuccaro, docente universitario e presidente di Civiesco Srl società per efficientamento energetico; Pietro Orciuolo, docente universitario e chief digital officer di Corvallis.
Attesa per il Premio alla carriera, in programma sabato 1 ottobre alle 21.00, che verrà consegnato allo storico Alessandro Barbero. Nel corso della serata sono previste l’intervista al premiato a cura di Andrea Zannini (docente Uniud) e varie performance fra cui un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con lettura dell’attore Luciano Roman e musica di Sergio Bernetti, e l’esibizione della Compagnia Danza Bellanda.
La chiusura del Festival, domenica 2 ottobre alle 21.00, sarà come ogni anno musicale e sarà affidata alle Dolenti Note dell’istrionica Banda Osiris.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi: a fine settembre saranno coinvolti i più piccoli nei comuni di Villesse e Romans d’Isonzo, mentre nel mese di ottobre gli incontri saranno per i ragazzi delle scuole superiori del Polo liceale di Gorizia con gli scrittori: Dacia Maraini, Eliana Di Caro, Pino Roveredo, Angelo Floramo e Raffaella Cargnelutti. Quest’ultima, in un evento estemporaneo, il 7 ottobre alle 18.30 all’Azienda agricola Magnàs di Cormòns, incontrerà anche il vasto pubblico e sarà intervistata proprio dagli studenti.
Il Festival “dialoghi” è anche solidarietà e per il 2022 ha attivato la raccolta fondi a favore del CRO di Aviano - Istituto nazionale Tumori, struttura di ricovero e cura a carattere scientifico. Il pubblico potrà donare il suo contributo per sostenere la ricerca, durante le numerose tappe del Festival.
Il programma e le prenotazioni su www.dialoghi.it
Commenta per primo