Presentata a Gorizia l’iniziativa “Economie. Il disordine mondiale”, una rassegna sui temi di maggior attualità in campo economico e finanziario.
Organizzato in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili, l’evento prevede 10 incontri, in due tranche, a partire dal 25 ottobre, che spaziano dalle politiche energetiche all'approccio al risparmio, dalla sicurezza negli investimenti alle tematiche più calde come Bitcoin e la finanza decentralizzata.
Gorizia diventerà sede di un'esperienza unica in Italia, dove sarà possibile confrontarsi gratuitamente e ricorrentemente in un ambiente conviviale e con esperti di settore. Gli ideatori – Davide Zonta, Emanuele Leone e Matteo Garlatti Costa, laureati in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia e fondatori dell'associazione Genesis Financial – non nascondono l’ambizione di poter trasformare la rassegna, in futuro, in un vero e proprio festival dell’economia da ripetersi ogni anno con un filo conduttore diverso, una sorta di “èStoria” dell’economia.
“Come Comune – ha affermato l’assessore alle politiche universitarie, Chiara Gatta – stiamo appoggiando con entusiasmo questa e altre iniziative che nascono da un ambiente universitario goriziano molto vivace e interessante che abbiamo assolutamente intenzione di valorizzare anche per Go2025. Un apprezzamento particolare a questi ragazzi che hanno organizzato l’iniziativa senza alcun contributo economico ma spinti solo da una grande passione”.
"A Gorizia – ha aggiunto il sindaco, Rodolfo Ziberna – c'è un nuovo fermento anche in ambito universitario e questa iniziativa ne è la dimostrazione. Giovani pieni di entusiasmo e di voglia di fare, di mettersi in gioco di mettersi a disposizione della società. Uno degli obiettivi di "Go!2025" è senz'altro quello di valorizzare le risorse giovanili e far diventare protagonista, in tutti i suoi aspetti, il Polo universitario goriziano"
Gli incontri si svolgeranno in sala Dora Bassi, via Garibaldi 7, alle ore 17. Primo appuntamento martedì 25 ottobre.
Commenta per primo