Presentato il programma della decima rassegna teatrale “Monfalcone sul palco”, organizzata dalla compagnia “Il Piccolo Teatro di Monfalcone” insieme al Comune di Monfalcone.
Il tema trainante della rassegna, giunta alla sua decima edizione, è quest’anno “L’alto Adriatico, crocevia della Cultura Mediterranea”, filo conduttore di incontri e eventi ospitati in diversi luoghi della città dal 4 novembre al 7 dicembre, alcuni dei quali fortemente legati alla collaborazione tra Monfalcone e la Capitale Europea della Cultura 2025.
Ad aprire la rassegna, venerdì 4 novembre nel Piazzale Tommaseo di via Romana appuntamento alle 11 per la commemorazione di Margherita Kaiser Parodi, infermiera volontaria e unica donna sepolta nel Sacrario di Redipuglia, decorata con la medaglia di bronzo al valor militare (in caso di maltempo, l’evento si terrà presso il Teatro SS. Redentore in via Romana 98).
La Rassegna proseguirà fino alla prima settimana di dicembre con un calendario di spettacoli teatrali, mostre, corsi di drammaturgia e conferenze dedicate al ruolo di Monfalcone come crocevia di cultura (il 24 novembre, con gli interventi di Paolo Quazzolo – professore di Storia del teatro presso l’Università degli Studi di Trieste – e della scrittrice e drammaturga Gioia Battista).
Nel convegno propedeutico a Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, in un ideale passaggio di testimone, il 3 dicembre sarà ospite della rassegna l'ex sindaco di Matera, Raffaello de Ruggeri, amministratore della città nel suo ruolo di Capitale Europea della Cultura 2019, che condividerà con il pubblico la sua esperienza.
“Continuiamo a cercare nuove opportunità culturali per i sempre più numerosi cittadini che vedono nelle proposte di Monfalcone un punto di riferimento – afferma l’assessore alla cultura, Luca Fasan – e lo facciamo anche sostenendo i soggetti culturali del territorio: con questa decima rassegna teatrale il Piccolo Teatro di Monfalcone propone un ricco calendario di appuntamenti che, coinvolgendo i tanti poli culturali della città – dal Teatro Comunale, alla Biblioteca, al Centro Giovani fino ai rioni – ci accompagnerà con spettacoli, folclore e riflessioni fino alla serata finale che, il 7 dicembre, vedrà la conclusione dell’iniziativa con la consegna del Premio alla Cultura “Monfalcone sul Palco 2022”.
“Gli eventi della rassegna spazieranno dal drammatico al brillante, dal comico al classico: cambiano i luoghi, ma non mancherà l’emozione, il piacere, la gioia di donare al pubblico momenti di svago e di riflessione, con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più anche i giovani”, aggiunge Nicola Di Benedetto, presidente dell’Associazione Piccolo Teatro.
IL PROGRAMMA:
Venerdì 4 novembre alle 11
Piazzale Nicolò Tommaseo, Monfalcone
Commemorazione di Margherita Kaiser Parodi
Da domenica 6 novembre a venerdì 11 novembre
Teatro SS. Redentore, via Romana 98
Mostra di pittura “Il Teatro nell’arte” - E. Mari, C. Raza, P. Secchi
Sabato 12 novembre alle 17.30
Teatro SS. Redentore, via Romana 98
Spettacolo teatrale “Lo ha detto Freud” - Teatro degli Intoppi APS
Mercoledì 16 novembre alle 17.30
Teatro Comunale di Monfalcone
Musical “Il paese dei balocchi” - Ilydance Studio
Venerdì 18 e sabato 19 novembre alle 10
Teatro SS. Redentore, via Romana 98
Corso di formazione teatrale a cura di Gioia Battista
Martedì 22 novembre alle 18
Centro Giovani di Monfalcone, Viale S. Marco 70
Incontro culturale con la compagnia teatrale “Dietro le quinte” di Igelsias, il Gruppo Folkloristico Città di Iglesias, l’Associazione Regionale Circolo Sardi di Gorizia e Trieste
Mercoledì 23 novembre alle 17.30
Teatro S. Nicolò di Monfalcone
Spettacolo teatrale “Assenze ingiustificate in rock” - Ass. Culturale Dietro le Quinte
Giovedì 24 novembre alle 11
Biblioteca Comunale di Monfalcone
Conferenza: “Monfalcone Latitudine 45° 48’ 19,8” Nord. L’alto Adriatico crocevia della cultura mediterranea” - P. Quazzolo, G. Battista.
Giovedì 1 dicembre alle 17.30
Teatro SS. Redentore, via Romana 98
“Poesie” - letture di C. Raza, L. Stradolini, E. Romagnoli
Sabato 3 dicembre alle 11
Biblioteca Comunale di Monfalcone
Conferenza: “Matera, Capitale Europea della Cultura 2019”.
Ospite Raffaello de Ruggeri, ex sindaco di Matera.
Domenica 4 dicembre alle 17.30
Teatro Comunale di Monfalcone
Spettacolo teatrale “La sfortuna si diverte” - Centro della cultura teatrale Skenè)
Mercoledì 7 dicembre alle 17.30
Teatro Comunale di Monfalcone
Spettacolo teatrale “I casi sono due” - Il Piccolo Teatro di Monfalcone
A seguire: Consegna del Premio alla Cultura Monfalcone sul Palco 2022
Commenta per primo