Presso la sede della Pro Loco di Monfalcone si è riunita la commissione con il compito di scegliere le canzoni che approderanno sul palco del Teatro Comunale di Monfalcone per la 18a edizione del “CantaFestival de la Bisiacaria”, in programma sabato 26 novembre alle 20.30.
La commissione, formata dal direttore artistico del festival Gian Carlo Blasini, dal coordinatore musicale Roberto Montanari e dal presidente della Pro Loco Giorgio Iuretta, come da regolamento, hanno ascoltato i brani pervenuti in forma anonima, ovvero senza conoscere gli autori e gli esecutori, contrassegnate solamente da uno pseudonimo, individuando i 12 finalisti.
Il “CantaFestival de la Bisiacaria” è un concorso canoro di interesse non solamente locale, come lo dimostra la partecipazione di artisti provenienti da tutta la regione; i testi delle canzoni sono rigorosamente in dialetto del territorio bisiaco.
La kermesse, organizzata dalla Pro Loco di Monfalcone, gode del patrocinio della Regione FVG, dei Comuni e delle Pro Loco del Mandamento Monfalconese (Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Staranzano, San Pier d’Isonzo, Fogliano Redipuglia, San Canzian d’Isonzo, Turriaco e Sagrado), con la collaborazione del Comune di Monfalcone e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, oltre alla collaborazione dell’ Associazione Culturale Bisiaca, Associazione Incontri Bisiachi, Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi.
Il festival è nato con lo scopo di valorizzare e tramandare la parlata del "bisiac", coinvolgendo artisti e parolieri di tutte le età, in molte occasioni anche le scuole oltre che autorevoli studiosi e noti poeti dialettali.
A giudicare le canzoni in gara, come ogni anno, ci saranno tre giurie: il pubblico in sala, la Giuria dei Comuni con i sindaci e i presidenti delle Pro Loco, e la Giuria Artistica formata da esperti di musica e cultori del dialetto locale con il compito di designare la canzone vincitrice.
Come vuole la tradizione l’intervallo sarà rallegrato da un famoso comico proveniente direttamente dai palcoscenici di Zelig o Colorado. Quest’anno il compito di far ridere il pubblico sarà affidato a Franco Neri… “Franco, oh Franco”.
“Stiamo lavorando per la realizzazione di un grande spettacolo, con novità nei contenuti e nella forma, perché al pubblico si deve sempre offrire divertimento e allegria, di pensieri ne abbiamo anche troppi tutto l’anno”, afferma Gian Carlo Blasini, che anche in questa edizione sarà affiancato da Cristina Allegra nella conduzione della serata.
Per il Presidente della Pro Loco Iuretta, il festival è il fiore all’occhiello della Bisiacaria, sia come spettacolo che come mezzo di divulgazione del nostro dialetto, portandolo al di fuori dei confini territoriali.
Per la prenotazione dei posti per la serata del 26 novembre ci si potrà rivolgere presso gli uffici della Pro Loco in via Mazzini 3.
Queste le canzoni partecipanti:
La giornada dei amici
Testo: Emanuele Sarri
Musica: Emanuele Sarri e Gabriele Recluta
Canta: Adriano Florean + Trio Wanted
La sirena del cantier
Testo: Gabriella Pozzato
Musica: Livio Greco
Canta: Marcello Franco
Se ga sugà el canal
Testo e Musica: Aljosa Gergolet
Canta: Alice Soranzio
Vita
Testo: David Bensa
Musica: Emanuel Olivotto
Canta: David Bensa
Calypso miao
Testo: Franco Petracco
Musica: Fabio Alessi
Canta Franco Petracco
Amame ‘dess o mai
Testo e Musica: Cinzia Borsatti
Canta: Cinzia Borsatti
Amame ‘ncora
Testo: David Bensa
Musica: Miani Giovanni
Canta: David Bensa
Anema fragile
Testo: Silvia Ponta e Marco Giovanetti
Musica: Silvia Ponta
Canta: Silvia Ponta
Al pianista e la balerina
Testo: Marco Giovanetti
Musica: Manuel Dominko
Canta: Martina Zerjal e Manuel Dominko
Xe ‘na dona
Testo: Chiara Moimas
Musica: Silvia Pierotti
Canta: Alberto Loro e Stelio Brumat
El temp paron
Testo: Alessandro Miceu
Musica: Alessandro Miceu
Canta: Alan Tonzar e Alessandro Miceu
Des che mi son gnente
Testo e Musica: Monica Maran
Canta: Claudia Polo
Commenta per primo