MONFALCONE – Giunge quest’anno alla sua quarta edizione la rassegna Medicina alla portata di tutti: Monfalcone in Salute, che torna con gli ormai consolidati appuntamenti in Biblioteca a Monfalcone.
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste, e con il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina A.S.U.G.I., la rassegna è stata presentata questa mattina dal sindaco Anna Maria Cisint, dal rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, e dalla professoressa Vanessa Nicolin, che hanno anticipato il ciclo incontri tematici che prenderanno il via dal 16 marzo.
Otto appuntamenti, tutti accomunati da un unico obiettivo: offrire al pubblico un’occasione di approfondimento e confronto su temi anche complessi, con un linguaggio semplice ma sempre scientificamente rigoroso, per contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sui temi medici e scientifici di più ampio interesse.
Gli incontri in programma si svolgeranno con cadenza settimanale presso la Sala Conferenze della Biblioteca di Monfalcone (via Ceriani, 12), dal 16 marzo al 12 maggio, sempre alle 18. Ogni appuntamento proporrà un tema diverso, su cui si offriranno ai cittadini informazioni e approfondimenti con relatori di alto profilo professionale, di volta in volta introdotti dalla professoressa Vanessa Nicolin.
Un supporto, quello proposto dalla rassegna che – abbracciando argomenti medici di ampio interesse – si rivolge idealmente all’intera comunità e in cui il confronto diretto con i relatori sarà protagonista nel contrastare la disinformazione su salute, prevenzione e terapie, grazie alla partecipazione dei docenti dell'Università di Trieste e dei medici ASUGI che condurranno i singoli incontri.
Gli appuntamenti spazieranno dal trattare i temi legati alle malattie cardiovascolari (il 16 marzo e il 30 marzo) e pneumologiche (il 28 aprile), all’osteoporosi (il 20 aprile). Ma si parlerà anche di diagnosi prenatale (il 5 aprile) e di oncologia (il 10 maggio) e di cure palliative (il 12 maggio). Tra i temi proposti, anche quello – particolarmente sentito a Monfalcone – delle malattie legate all’amianto, protagonista dell’incontro del 5 maggio con il prof. Corrado Negro, docente di Medicina del lavoro dell’Università di Trieste, la dott.ssa Francesca Cettolo, dirigente medico SSD Pneumologia Gorizia – Monfalcone, e il dott. Paolo Barbina, direttore Centro Regionale Unico Amianto.
La partecipazione a tutti gli incontri è libera e gratuita.
IL PROGRAMMA:
GIOVEDÌ 16 MARZO | IL NUOVO MODELLO DI GESTIONE DELLA CRONICITÀ CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE MULTIPATOLOGIA IN ASUGI
Dr. Andrea Di Lenarda, Direttore SC Patologie Cardiovascolari e Dipartimento Specialistico Territoriale, ASUGI
Dott.ssa Manuela Bosco, Direttore SC Nefrologia Dialisi Area Isontina, ASUGI
GIOVEDÌ 30 MARZO | MALATTIE CARDIOVASCOLARI NELLA DONNA
Prof. Gianfranco Sinagra, Direttore SC Cardiologia Trieste e DAI Cardiotoracovascolare, ASUGI
Dott.ssa Gerardina Lardieri, Direttore SC Cardiologia, Gorizia-Monfalcone, ASUGI
MERCOLEDÌ 5 APRILE | PERCORSI DI DIAGNOSI PRENATALE PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DI GORIZIA MONFALCONE
Dott.ssa Giuliana Giorgis, Responsabile Diagnosi Prenatale SC di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Gorizia e Monfalcone, ASUGI
VENERDÌ 28 APRILE | L’INTEGRAZIONE OSPEDALETERRITORIO A SERVIZIO DEL MALATO PNEUMOLOGICO
Prof. Marco Confalonieri, Direttore SC Pneumologia Trieste, ASUGI
Dr. Roberto Trevisan, Responsabile SSD Pneumologia Gorizia- Monfalcone, ASUGI
GIOVEDÌ 20 APRILE | OSTEOPOROSI COME PREVENIRLA E COME TRATTARE LE SUE CONSEGUENZE
Dott.ssa Chiara Ratti, Responsabile SSD prevenzione e cura della fragilità scheletrica. Dirigente medico UCO Clinica Ortopedica e Traumatologica, ASUGI
Dott.ssa Alessandra Chiuch, Dirigente medico SC Medicina Interna Gorizia, ASUGI
VENERDÌ 5 MAGGIO | AMIANTO: IL DELITTO DI MONFALCONE
Prof. Corrado Negro, Docente di Medicina del lavoro, Università di Trieste; responsabile Centro di formazione e ricerca per la prevenzione negli operatori del Servizio Sanitario Regionale (SSR), ASUGI
Dott.ssa Francesca Cettolo, Dirigente medico SSD Pneumologia Gorizia – Monfalcone, ASUGI
Dr. Paolo Barbina, Direttore Centro Regionale Unico Amianto – CRUA, ASUGI
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO | LE CRONICITÀ IN ONCOLOGIA: PROBLEMI O TRAGUARDI TERAPEUTICI?
Dr. Aldo Iop, Direttore SC di Oncologia di Gorizia e Monfalcone e Dipartimento Oncologico Aziendale, ASUGI
Dott.ssa Marta Pestrin, Dirigente medico SC di Oncologia di Gorizia e Monfalcone, ASUGI
VENERDÌ 12 MAGGIO | VIVERE FINO ALL’ULTIMO ISTANTE: LE CURE PALLIATIVE
Dott.ssa Antonione Raffaella, Direttore SC Cure Palliative Area Giuliana, ASUGI
Dott.ssa Marta Calligaris, Responsabile SSD Cure Palliative Area Isontina, ASUGI
Commenta per primo