AQUILEIA – Domenica 29 ottobre andrà in scena la terza edizione di MYTHO Marathon, che ad Aquileia chiuderà un trittico iniziato a Cividale e proseguito a Sacile.
MYTHO Marathon è stata inserita nel calendario internazionale delle manifestazioni con percorso omologato AIMS (l’associazione mondiale delle più importanti maratone su strada), un club ristretto che conta in totale solo altre sette maratone in tutta Italia.
Il tracciato nella terza edizione di MYTHO Marathon inizia a Piazza Capitolo, da dove i runner percorreranno un tracciato ad anello di 42,195 chilometri che farà loro scoprire ogni angolo della città romana ma anche la Laguna di Grado, prima di far ritorno nuovamente ai piedi della Basilica di Santa Maria Assunta, in Piazza Capitolo.
Quasi esclusivamente su ciclovie, il percorso ha inizio lungo un viale alberato che conduce alla ciclovia FVG1 Alpe Adria per poi percorrere la via Antica che costeggia il porto fluviale. Dopo aver raggiunto il centro abitato di Fiumicello, i runner verranno accolti dal verde della pianura friulana caratterizzata da distese di campi verdi e da una serie di torrenti, canali e corsi d’acqua che portano alla Laguna di Grado.
Attraversata la strada provinciale 19, i MYTHOes entreranno nel cuore della Riserva Naturale della Valle Cavanata.
Lasciata la Riserva Naturale, i runner arriveranno alla Laguna di Grado seguendo la pista ciclabile FVG2 AdriaBike che collega Monfalcone a Grado. Qui i runner faranno il loro ingresso nel Comune di Grado, dove affronteranno il rinnovato lungomare che da Pineta porta fino al centro storico costeggiando tutta la spiaggia GIT, le Terme Marine, per poi imboccare il Lungomare Nazario Sauro.
Attraversato il centro storico di Grado, il percorso punta verso nord lungo la ciclovia FVG1 Alpe Adria.
Una volta raggiunta la “terra ferma”, ecco il gran finale. Poco dopo aver superato l’arco dell’ultimo chilometro, si correrà al fianco del Foro e poi gli ultimi 150 metri di fatica che poteranno i maratoneti nuovamente in Piazza Capitolo ai piedi della Basilica di Santa Maria Assunta dove si taglierà il traguardo.
Commenta per primo