CIVIDALE DEL FRIULI – Tra i programmi di collaborazione sviluppati dal Convitto nazionale “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli con istituzioni e realtà internazionali, riprende quest’anno la partecipazione al progetto LAZOS – dopo la sosta forzata di alcuni anni dovuta alla pandemia –, che offre ai discendenti dei friulani emigrati in Argentina la possibilità di scambio e di scoperta della terra dei loro antenati, scoprendo radici comuni.
Il progetto, nato nel 2015 nel quadro della cooperazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e città di Avellaneda, Argentina, con la collaborazione dell’Ente Friuli nel Mondo e del Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale, è rivolto a studenti tra i 15 e i 17 anni residenti in Friuli Venezia Giulia, che d’estate desiderano vivere per un mese un’esperienza formativa e culturale in Argentina, ospitati presso famiglie di origine friulana, preferibilmente con figli della stessa età.
Ogni anno 15 giovani friulani sono invitati a visitare l’Argentina per avvicinarsi alla lingua spagnola e per approfondire la cultura locale. In tal modo si creano nuovi legami (LAZOS) di amicizia e condivisione, che uniscono due comunità al di qua e al di là dell’oceano. Dei 15 partecipanti che hanno aderito quest’anno e che si trovano ora ad Avellaneda, 4 sono studenti del Convitto “Paolo Diacono”, mentre le altre provenienze sono: Azzano Decimo, Brugnera, Frisanco, San Vito al Tagliamento e Ronchi dei Legionari.
La comunità friulana locale, insediatasi ad Avellaneda cinque generazioni fa, non ha mai dimenticato la terra d’origine e ha sempre mantenuto viva l’identità portando avanti le attività del Centro Friulano di Avellaneda di Santa Fe. Gli obiettivi del progetto sono creare legami di reciprocità con giovani di origine friulana di Avellaneda e le rispettive famiglie e incontrare l'ambiente socio-culturale della città; imparare la lingua spagnola e la cultura Argentina; visitare i paesaggi naturali e turistici della regione e del Paese.
"Sosteniamo e favoriamo – afferma Alberta Pettoello, rettore/dirigente scolastico del Convitto Nazionale – lo sviluppo di iniziative volte all’arricchimento del bagaglio personale dei giovani, in un'ottica di formazione interculturale. L’esperienza che i nostri ragazzi hanno l’opportunità di vivere in Argentina è assolutamente preziosa, in un’ottica di formazione di futuri cittadini del mondo”.
Commenta per primo