CERVIGNANO DEL FRIULI – Il “Gruppo Presepisti del Duomo di Cervignano 2.0” è una nuova realtà cervignanese.
Nonostante il gruppo mantenga il nucleo di fondazione, alcuni volontari hanno lasciato e altri sono subentrati, cambiando notevolmente la “vecchia squadra” con l’obiettivo che rimane invariato di rappresentare la Natività nelle chiese dell’Unità Pastorale “Bassa Friulana” e non solo.
Quest’anno ricorrono 800 anni (1223-2023) da quando San Francesco diede vita alla rievocazione della Natività con il presepio in una grotta nel villaggio di Greccio, vicino a Rieti: episodio che ha contribuito a diffondere la tradizione del presepio dall’Italia in tutto il mondo.
Anche il rinnovato gruppo cervignanese aderirà alla celebrazione della ricorrenza, potendo così esporre il logo “Greccio 2023 – 800 anni dal primo presepe” sulle proprie realizzazioni che, anche per questo Natale, saranno molteplici.
Dalla prima domenica di Avvento fino a dopo l’Epifania il gruppo esporrà infatti le proprie creazioni a Udine, in Città Fiera, dove sarà allestito un presepe “Palestinese”; a Strassoldo presenterà invece tre presepi che saranno sparsi lungo le vie principali del borgo; a Cervignano, nella chiesa madre dedicata a San Michele Arcangelo, ci sarà una natività “popolare”; infine il presepe ospitato in duomo avrà un nuovo “Boccascena”, cioè una nuova cornice che evidenzierà ancora di più la scenografia in stile popolare.
Commenta per primo