A Trieste il Forum mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”

imagazine_icona

redazione

24 Settembre 2014
Reading Time: 3 minutes

Dal 3 al 5 ottobre

Condividi

Sono i figli della precarietà, della disoccupazione e dei mutui non concessi, della fuga all’estero per cercar fortuna, della disaffezione per la politica. Saranno loro, una quarantina di giovani studiosi dai 18 ai 35 anni, provenienti da tutto il mondo, i protagonisti della VII edizione del Forum mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”, in programma a Trieste dal 3 al 5 ottobre prossimi: un’iniziativa nata dalla volontà di affermare il “diritto di dialogo” come “diritto fondamentale”, che si rivolge ai giovani, classe dirigente del futuro, come interlocutori privilegiati per la costituzione di modelli culturali solidali e aperti.

Europa non Europa” è il tema estremamente attuale su cui sono stati chiamati a interrogarsi i giovani partecipanti al Forum di quest’anno, realizzato come sempre dall’Associazione “Poesia e Solidarietà” in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e la Scuola Superiore di Lingue per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste, in partnership con il Forum Nazionale dei Giovani, l’Università Primorska di Capodistria, l’European Youth Press, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e molte altre associazioni e istituzioni.

Tra i 120 saggi giunti da ogni angolo del globo per il “call for paper 2014” ne sono stati selezionati una quarantina, che saranno oggetto di approfondimento con gli autori nelle giornate del Forum. “Il binomio Europa/Non Europa – spiega Gabriella Valera Gruber, storica, docente universitaria a Trieste e Udine e ideatrice del Forum – allude a una situazione storica, sociale, culturale e istituzionale complessa, che riguarda sia le relazioni fra Paesi europei dentro e fuori l’Unione, sia le relazioni internazionali con i Paesi extraeuropei. In riferimento alle condizioni storiche segnalate da questo binomio, i partecipanti al Forum sono chiamati a confrontare le esperienze concretamente vissute nel Paese di provenienza, riflettendo sulle intersezioni fra identità locali e integrazione”.

A rispondere al “call for paper” di quest’anno, diffuso in tutto il mondo grazie alla collaborazione con il Ministero degli Esteri, le Ambasciate straniere in Italia e gli Istituti italiani di Cultura, e aperto a tutti gli studiosi dai 18 ai 35 anni d’età, sono stati soprattutto tanti giovani provenienti dall’Europa Centro Orientale, e in particolare dall’Ucraina. “Il tema dell’integrazione lì diventa scottante – sottolinea l’organizzatrice –, ma la percezione dell’aspetto culturale più importante, che riguarda l’integrazione fra Europa e Non Europa, all’interno stesso dei confini dell’Europa geografica, è sentito anche negli altri Paesi, per esempio quelli dell’Europa balcanica. Si tratta della messa in discussione del nazionalismo e dell’identità, anche se questi sono comunque elementi presenti e da non valutare in maniera esclusivamente negativa, perché sono fondamentali per la conservazione di quegli aspetti culturali che, nell’ambito del Forum, si vogliono condividere e scambiare”.

Inserito nello stesso progetto cui appartiene anche il Concorso di Poesia “Castello di Duino”, il Forum fin dalla sua prima edizione ha ottenuto riconoscimenti importanti a livello nazionale e internazionale, come l’adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dei Ministeri degli Esteri, della Pubblica Istruzione, dei Beni e delle Attività culturali, oltre al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia, Comune, Camera di Commercio di Trieste, Banca di Cividale e quest’anno anche dell’INCE, Iniziativa Centro-Europea, che consentirà la partecipazione di molti giovani di quest’area geografica. L’attenzione alle tematiche giovanili, a livello nazionale e internazionale, è un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Università di Trieste, che ha da poco fondato un Centro Studi dedicato all’argomento. 

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Condividi