C'è voglia di impresa in Friuli Venezia Giulia. A dimostrarlo l'elevato numero di iscritti ai corsi "Creare e gestire una nuova impresa" di Imprenderò.
«Per venire incontro alle esigenze formative dei futuri imprenditori - ha spiegato il direttore del progetto Imprenderò 4.0, Andrea Giacomelli -, abbiamo pianificato due ulteriori corsi che partiranno a novembre».
I corsi, totalmente gratuiti, della durata di 80 o 40 ore, rivolti sia a giovani di età inferiore ai 30 anni, residenti in Italia e iscritti a Garanzia Giovani, sia a persone in stato di disoccupazione, inoccupati, occupati, lavoratori in Cassa integrazione (anche in deroga) o mobilità di età compresa tra i 18 e 65 anni, domiciliati o residenti in Fvg, hanno l'obiettivo di fornire al futuro “startupper” le competenze necessarie per sviluppare in modo autonomo e professionale il proprio piano d'impresa.
«I corsi sono solo uno degli strumenti messi in campo dal progetto regionale - ha continuato Giacomelli -. Imprenderò mira a promuovere la cultura imprenditoriale, la creazione e il trasferimento d’impresa sia attraverso percorsi formativi (corsi e seminari), sia con consulenze personalizzate tarate secondo le esigenze specifiche delle persone. Inoltre, tutte le informazioni e i materiali afferenti il mondo dell'impresa sono disponibili nel sito realizzato a supporto delle attività del progetto».
Sul sito dedicato www.imprendero.eu potrete infatti trovare, oltre che la programmazione dei prossimi corsi e seminari in partenza, i materiali didattici utilizzati dai docenti durante i seminari, una sezione news aggiornata con le opportunità e i contributi (nazionali, regionali, locali) per aprire una start-up, un blog ricco di interessanti spunti, i profili dei professionisti che effettuano le consulenze personalizzate ai futuri imprenditori e le novità dei canali social (Youtube, Instagram, Facebook, Twitter).
Tutte le attività del progetto Imprenderò 4.0 sono gratuite poiché promosse e finanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Fondo Sociale Europeo – Un investimento per il tuo futuro - (Programma operativo 2007/2013 – Asse 2 Occupabilità PPO 2013, Programma Specifico n. 8) e dal Programma esterno parallelo del POR FSER 2007/2013 (rientrante nel Piano di azione e coesione - PAC - Garanzia Giovani Fvg).
Commenta per primo