Venticinque studenti di una delle più prestigiose high school canadesi (“Uts” - University of Toronto Schools) sono a Udine, in questi giorni, grazie a un progetto internazionale di studio e scambio che coinvolge una classe quarta del Liceo Marinelli di Udine. E questa mattina, accompagnati dai loro docenti (l’ideatore del progetto, il professor Eugenio Di Sante, di origini sandanielesi, con Carole Bernicchia-Freeman e Silvana Michetti), hanno fatto visita alla Camera di Commercio di Udine e al Consolato canadese, primo in Italia a trovare sede proprio in una Cciaa, per un maggior collegamento anche con il mondo del lavoro, dell’economia e delle imprese. Accolti dal segretario generale della Camera di Commercio Maria Lucia Pilutti e dal console onorario Primo Di Luca, i giovani hanno visitato l’ufficio del Consolato al quinto piano e quindi hanno approfondito la realtà economica del Friuli Venezia Giulia nella sala consiglio dell’ente camerale.
La classe canadese sta portando avanti la settima edizione del progetto di ricerca e scambio che mira a studiare le dinamiche delle terre di confine e che per ogni edizione affronta una nuova e specifica tematica. Il progetto è stato pensato dal professor Di Sante che, come ha riferito, l’ha avviato grazie alla collaborazione con la professoressa Mariagrazia Gerardi per il Marinelli. E il liceo udinese, con alcune classi, è stato a sua volta in visita studio a Toronto.
La classe canadese in queste giornate sta seguendo in Italia una fitta scaletta di incontri e ricerche. Nella decina di giorni a Udine – dove sono ospitati nelle famiglie dei loro “colleghi” studenti del Marinelli – si muoveranno in altre città friulane, da Aquileia a Palmanova, da Grado a Cividale a Passariano. I ragazzi si sposteranno in tutto per tre settimane in varie città d’Italia, da Venezia a Ravenna, concludendo il viaggio a Roma.
Commenta per primo