Ritorna Natale in Villa, il progetto del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia che racchiude una serie di iniziative di ampio respiro e a forte valenza turistica per il territorio regionale, permettendo di visitare piccoli e grandi centri valorizzati dalle opere presepiali in essi realizzate. Lo slogan scelto “Presepe: la tradizione che prende forma” sintetizza il significato di questi eventi i quali ogni anno coinvolgono sempre più enti, istituzioni, associazioni, scuole e volontari e che si svilupperanno nel periodo dal 5 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016.
“Questa rassegna - ha dichiarato il presidente del Comitato Valter Pezzarini - è capace di entrare nel cuore per ricordarci il vero senso del Natale cristiano, testimoniando allo stesso tempo valori che sono condivisi da tutti: pace, amore e fratellanza. Si potranno ammirare i tanti e diversi presepi realizzati da artisti, artigiani o semplici appassionati, ma anche da associazioni locali o gruppi spontanei con materiali vari, da quelli più tradizionali ad altri più innovativi. Pure gli istituti scolastici della regione sono parte attiva del progetto. I visitatori saranno guidati in un percorso che saprà mettere in luce tutta la magia di questo nostro simbolo così antico e celebrato in tutto il mondo: il Presepe, nato per volontà di San Francesco a Greccio nel 1223. Un’iniziativa che anche quest’anno ci vede, come sistema delle Pro Loco, supportati da preziosi partner pubblici e privati”.
Durante la presentazione svoltasi a Udine nella sede della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia hanno portato il loro saluto e lodato l'iniziativa della quale sono partner il consigliere regionale Vittorino Boem, il presidente della Fondazione Crup Lionello D'Agostini, il responsabile relazioni esterne della Banca Popolare di Cividale Sergio Paroni e il vicesindaco di Codroipo Ezio Bozzini. Presenti anche il vicepresidente del Comitato regionale Pro Loco Antonio Tesolin e il consigliere nazionale Unpli Marco Specia.
Novità di quest’anno l’invito da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella a ogni regione italiana e alle province autonome di Trento e Bolzano a inviare a Roma un presepe rappresentativo del proprio territorio, il quale sarà messo in mostra nelle sale di Rappresentanza del palazzo del Quirinale dall’8 dicembre al 6 gennaio. Per il Friuli Venezia Giulia la scelta è ricaduta sul Comitato delle Pro Loco regionali, che invierà nella capitale il presepe Notte Silenziosa. Opera dell’artista Lorenzo Boemo di Grado, è un’equilibrata e armoniosa commistione tra i caratteri tradizionali di una cultura variegata e poliedrica quale è il Friuli Venezia Giulia: vi ritroviamo uno dei suoi simboli cardine, il campanile, assieme alle tracce di un’iconografia romana e bizantina che simboleggia tutto il ricco patrimonio artistico che caratterizza la regione.
Presepi in Villa - Rassegna dell’Arte Presepiale in Friuli Venezia Giulia è la settima edizione della mostra ospitata nei locali dell’Esedra di Levante di Villa Manin di Passariano. Inaugurazione il 5 dicembre alle 10: la mostra sarà poi visitabile fino al 10 gennaio.
Numeri 2015: 98 presepi esposti, realizzati con materiali differenti (dai cartocci delle pannocchie, dal vetro al mosaico fino ai tradizionali terracotta, legno e pietra) provenienti da tutta la regione (con ospiti anche da Veneto e Francia), opera di maestri artigiani, artisti e appassionati. La mostra vede coinvolte 21 associazioni e 2 rassegne (Qualso e Moggio Udinese). In esposizione anche i 5 presepi premiati nella scorsa edizione del concorso per le scuole primarie e dell’infanzia.
Giro Presepi Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia è invece la guida ai presepi sparsi sul territorio regionale: una mappa puntuale delle installazioni presepiali dislocate in diverse località tra siti storici, aree naturalistiche e borghi rurali di grande bellezza. La guida verrà distribuita anche in tre edizioni digitali in eBook, consultabili con il proprio smartphone, e-Reader, Mac e Pc: è infatti scaricabile gratuitamente sull’App store di Apple, su Google play, su Amazon Kindle e sul sito del Comitato Regionale. I presepi possono essere ricercati per Comune e località.
Numeri 2015: 108 Comuni nei quali sono coinvolti 174 tra capoluoghi, frazioni e località. I siti e le iniziative visitabili sono 257 con 3380 opere presepiali.
Concorso Presepi nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia Il Concorso Presepi nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia del Friuli Venezia Giulia è la parte del progetto dedicata al mondo dei bambini in collaborazione con la Società Filologica Friulana. Le scuole partecipano con le proprie opere presepiali valutate da una giuria qualificata. Numeri 2015: sono 41 le scuole partecipanti.
Mostra Presepi in Consiglio e Giunta Regionale La mostra Presepi a Trieste è realizzata grazie a una stretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale e la Giunta regionale, nelle cui rispettive sedi vengono esposte alcune tra le migliori Natività, opera di artisti del Friuli Venezia Giulia.
Commenta per primo