Maratoneti della cultura siete pronti? Domenica 20 ottobre 2013 torna anche a Trieste, slittata di una settimana rispetto alle altre “maratone” italiane per evitare la concomitanza con la Barcolana, la seconda edizione della “FAIMARATHON – Con Il Gioco del Lotto e il FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, una passeggiata non competitiva alla riscoperta di luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale. Luoghi che a volte trascuriamo, perché fanno da sfondo alla nostra frenetica vita quotidiana. Un evento nazionale di raccolta fondi a sostegno della campagna “Ricordati di salvare l’Italia” in programma dal 7 al 27 ottobre 2013, realizzato in 90 città italiane grazie al supporto di più di 2.000 volontari FAI.
A Trieste la FAIMARATHON è organizzata dal Gruppo FAI Giovani del FVG (che riunisce i soci FAI tra i 18 e i 40 anni del FVG) in collaborazione con il Comune di Trieste e con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Trieste. Partner dell'evento: il Museo Revoltella e il Civico Museo del Risorgimento, l'Università degli Studi di Trieste-CDL in Architettura, l'Autorità Portuale e Trieste Terminal Passeggeri, le Assicurazioni Generali, la Capitaneria di Porto di Trieste, la Società Velica di Barcola e Grignano. Media Partner: RadioInCorso. Un ringraziamento all'architetto Federica Rovello e alla professoressa Nicoletta Zanni per il supporto. Si ringrazia l'Hotel Duchi Vis à Vis che ha ospitato la conferenza stampa e che anni sostiene il FAI.
L'EVENTO
La FAIMARATHON è una “maratona culturale” a tappe, adatta a persone di tutte le età, nata con l'intento di far riscoprire agli italiani, attraverso itinerari interessanti e curiosi, quanti sorprendenti tesori si nascondono tra i luoghi della loro vita quotidiana.
Le tappe toccate nei diversi itinerari urbani ed extraurbani comprendono luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità del territorio, la sua storia, le sue tradizioni: dai palazzi ai negozi storici, dai teatri ai cortili, dalle chiese alle piazze, dai vicoli ai giardini, frammenti di città che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda.
Itinerari che verranno illustrati ai partecipanti con una scheda sintetica nelle varie tappe del percorso indicate su una piantina. Una giornata per mettere a disposizione di tutti non solo la bellezza ma anche la possibilità di un arricchimento interiore e per coinvolgere il maggior numero di persone nella tutela del nostro patrimonio e nel sostegno alle attività del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
LA FAIMARATHON A TRIESTE TRA ARCHITETTURA E ARTE
A Trieste l'iniziativa andrà alla scoperta della Trieste anni '30, tra architettura e arte. Avrà inizio alle ore 11 di domenica 20 ottobre 2013 da Largo Granatieri (dietro Piazza Unità).
Alla partenza a tutti i partecipanti, fino a esaurimento disponibilità, verrà consegnato un kit che comprende: uno zaino, una pettorina, l’itinerario della maratona, una cartolina per segnare le tappe effettuate, un biglietto d’ingresso omaggio in uno dei Beni del FAI e un adesivo a sostegno della campagna “Ricordati di salvare l’Italia”.
Il percorso: “La Trieste degli anni '30” - Anche quest'anno l'architettura fa da minimo comune denominatore al percorso della Faimarathon triestina. L'architettura permea la vita di tutti i giorni. Riuscire a dare degli strumenti per leggerla e di conseguenza per leggere la storia e le evoluzioni della nostra città è un modo di prendere consapevolezza di ciò che ci circonda per poi amarlo e rispettarlo. La scelta è caduta su un itinerario meno conosciuto che porta, in dieci tappe, alla scoperta della Trieste anni '30. Un itinerario durante il quale i partecipanti potranno conoscere meglio le vicende urbanistiche della città, che in quegli anni vive profonde trasformazioni. Tra il 1925 e il 1940, si assiste al ridisegno di intere parti della città riconoscibili ancora oggi sia per l’impostazione a scala urbana sia per l’omogeneità delle caratteristiche architettoniche. Un grande fervore costruttivo caratterizza quegli anni: dagli sventramenti del quartiere di Cavana alla costruzione dei nuovi quartieri residenziali - il quartiere Oberdan, le Piazze Carlo Alberto e dell’Impero (oggi Largo Barriera), i Viali Regina Elena (oggi Viale Miramare) e Sonnino (oggi Viale D’Annunzio) - dalla realizzazione dei rioni periferici alla demolizione di interi quartieri considerati vecchi e malsani. I protagonisti sono alcuni giovani professionisti: Giuseppe Pagano Pogatschnig, Umberto Nordio, Ramiro Meng, Camillo Jona, Lituano Samero, Andrea e Guido Ghira, Giorgio e Carlo Polli, Raffaello Battigelli, Michele Toffaloni, Dante Fornasir, Rodolfo Tauceri, Lituano Samero.
Iniziative collaterali legate all'arte – Il rinnovamento e il desiderio di modernità di quegli anni apre la strada a molteplici realizzazioni in differenti settori artistici.
Assieme all'architettura anche le arti visive esprimono un grande fervore. Artisti e architetti si confrontano e operano assieme. Ecco perché lungo il percorso ci saranno due iniziative legate al mondo dell'arte. La prima alla tappa “Casa del Combattente, Civico Museo del Risorgimento”, dove i giovani volontari del FAI si metteranno a disposizione dei “maratoneti” per una breve visita all'interno del museo. I gruppi partiranno circa ogni 5/10 minuti, a seconda dell'affluenza. La seconda iniziativa conferma la collaborazione con il Museo Revoltella, già avviata lo scorso anno. Ai partecipanti interessati, al termine del percorso, il museo metterà a disposizione un biglietto di ingresso ridotto. Per i maratoneti sarà inoltre messa a disposizione una scheda con una selezione di opere di vario genere tutte afferenti agli anni '30.
I premi - Chi completerà la maratona con tutti i bollini delle dieci tappe, riceverà un originale magnete da collezione, simbolo dell’impegno a favore del patrimonio culturale del nostro Paese e del FAI. Inoltre quest'anno sarà assegnato un premio al gruppo più numeroso. Per accedere a tale premio è importante che all'atto dell'iscrizione, in uno qualsiasi dei luoghi sotto indicati, chi si iscrive lasci il nome del suo gruppo.
COME CI SI ISCRIVE ALLA FAIMARATHON DI TRIESTE?
E’ possibile avere informazioni e iscriversi alla FAIMARATHON:
· sul sito www.fondoambiente.it fino al 12 ottobre
· al Punto FAI della Cividin Viaggi di via Imbriani 11 a Trieste. Fino al 18 ottobre, dal lunedì al sabato, negli orari di apertura dell'agenzia
· al banchetto del FAI all'Infopoint nel Villaggio Barcolana (zona Rive di fronte a Piazza Unità): da giovedì 10 a domenica 13 ottobre
· al banchetto FAI al Caffè Verdi di Trieste, in Piazza Verdi 1/B: da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre dalle ore 10 alle ore 12
· scaricando direttamente sul proprio smartphone la APP dedicata
· il giorno della manifestazione dalle ore 9.30 ai banchi FAI alla partenza.
Quote di partecipazione:
· Adulto: contributo minimo a partire da 6 Euro, per gli iscritti FAI da 5 Euro
· Coppia o famiglia: contributo minimo a partire da 10 euro, per gli iscritti FAI da 8 Euro
· Gratis per chi si iscrive o rinnova al FAI il giorno della FAIMARATHON
Coloro che si pre-iscriveranno potranno ritirare il kit FAIMARATHON direttamente alla partenza domenica 20 ottobre a partire dalle ore 9.30
Le “maratone culturali” si terranno anche in caso di condizioni meteo avverse. Verificare sul sito www.fondoambiente.it prima della partenza che non ci siano stati cambiamenti o variazioni di programma dovuti a cause di forza maggiore.
NOVITÀ! LA APP DELLA FAIMARATHON
Da quest'anno sarà inoltre possibile scaricare da Google Play o Apple Store una speciale “App” per smartphone con tutte le indicazioni relative ai percorsi, ai luoghi e agli orari di partenza, fotografie, condivisione social e tanti approfondimenti sull’iniziativa.
UNA #FAIMARATHON SOCIAL
Sempre attiva la pagina Facebook dedicata alla Faimarathon.
I partecipanti si potranno divertire anche a condividere con la rete l'evento. Da Facebook a Twitter a Instagram ecco gli hashtag che si potranno utilizzare: #faimarathon #faigiovanifvg #trieste #igersfvg #triestesocial
Commenta per primo