Saranno 178 le aziende di trasporto pubblico locale presenti da giovedì a sabato a Gorizia in occasione del convegno ''Un'esperienza al confine'', organizzato da APT Gorizia, tutte rappresentate nell'Asstra (Associazione delle società ed enti del trasporto pubblico locale di proprietà degli enti locali, delle regioni e di imprese private).
“La crisi economica del Paese e del Trasporto Pubblico Locale (TPL) – rendono noto gli organizzatori – richiede alla politica di dare stabilità di risorse e di regole a questo settore mentre impone alle Aziende di innovare il loro modo di fare impresa, definendo strategie aziendali basate sulla ricerca di nuovi mercati, articolando l’offerta dei servizi alla mobilità, tenuto conto delle quote di domanda emergenti e di conseguenza le strutture tariffarie in modo da essere in grado di catturare le diverse categorie di utilizzatori, senza dimenticare le opportunità di finanziamento che possono essere catturate attraverso la partecipazione ai programmi di investimento e innovazione dell’Unione Europea.
È questo l’inquadramento delle tematiche che saranno affrontate nelle giornate di “Un’esperienza al Confine”, manifestazione che vuole discutere di servizi di trasporto pubblico, delle sue difficoltà, delle prospettive e delle potenzialità, dando voce ai suoi protagonisti.
L’esempio del Friuli Venezia Giulia sarà oggetto di una specifica tavola che metterà in luce la particolare territorialità della gestione condotta. A fare da cornice, ma non solo, ci sono le finestre culturali e transfrontaliere della manifestazione, che fa da volano al Progetto Carso 2014 offrendo ai partecipanti visite guidate nei più importanti musei a cielo aperto di un conflitto che ha visto il territorio isontino protagonista della nostra storia recente. L’importanza del nostro recente passato, del tributo versato dalle nostre terre, diventano oggetto e spunto di riflessione in un contesto che valica i confini e che ben si relaziona con le odierne esperienze di cooperazione transfrontaliera, anche nel TPL, che saranno presentate nella giornata conclusiva della manifestazione”.
L’apertura dei lavori è prevista giovedì 17 ottobre alle ore 15 presso la sede dei Musei Provinciali di Gorizia, in Borgo Castello. L’indomani, il convegno proseguirà nelle sale di Palazzo Attems in piazza De Amicis, mentre durante la giornata conclusiva di sabato i partecipanti si sposteranno a Salcano per discutere di “Collaborazione transfrontaliera”.
Tutti i dettagli dell’evento sono reperibili al sito www.asstra.it
Commenta per primo