TriestefreespoTS raddoppia per migliorare l'accessibilità alla rete per tutti gli 'internauti'. Cittadini e turisti. Da 8 chilometri di fibra si arriverà a 16 chilometri. Lo ha annunciato l'assessore comunale alla Comunicazione e Servizi Infomativi Serena Tonel presentando l'iniziativa che di fatto amplia il wi-fi sul territorio cittadino con collegamenti in fibra mediante la posa di hotspot (punti di accesso) sull'asse ciclopedonale Pisus (Piano di Sviluppo Urbano Sostenibile) da Riva Grumula fino alla Stazione Centrale, passando per le vie interne quali piazza Venezia, via Torino, via di Cavana, piazza Unità, via Cassa di Risparmio, via Trento e infine via Ghega e piazza Libertà.
“È un grande investimento in termini di innovazione e di accessibilità – dichiara Tonel – che ammonta a 280 mila euro, grazie ai quali si andranno a raddoppiare i chilometri di fibra, con 35 punti di accesso in più che si aggiungeranno alla rete del Comune di Trieste, a beneficio dell'utilizzo da parte di cittadini e turisti. Solo nel 2016 si contano 2 milioni circa di accessi a TriestefreespoTS che, proprio grazie a queste innovazioni, sono destinati ad aumentare fino a superare i 9 milioni. I lavori si concluderanno entro la fine dell'anno”.
L'attuale copertura del wi-fi pubblico a Trieste è descritta ed elencata sul sito www.retecivica.trieste.it/triestefreespots dove è possibile individuare le zone di copertura indoor (biblioteche e Punto di Aggregazione Giovanile) e quelle outdoor (piazze e strade pedonali). Recentemente sono stati inoltre attivati due punti nuovi presso il Castello di San Giusto e la Stazione di Piazza Libertà.
“Con l'installazione di 35 punti d’accesso – afferma il direttore dell'Area Innovazione, Turismo e Sviluppo Economico Lorenzo Bandelli – tutte le Rive saranno coperte e TriestefreespoTS sarà accessibile liberamente, senza bisogno di iscrizioni o registrazioni”.
Commenta per primo