Arriva al suo decimo compleanno il Piccolo Festival dell'Animazione, che si tiene nelle principali sale cinematografiche di tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia (ma si "allunga" anche fino a Ljubljana e Venezia) dall'11 al 29 dicembre 2017.
Serate clou del festival sono quelle del 27, 28 e 29 dicembre, che vedono la proiezione - in un vero e proprio concorso – di una trentina di corti d'animazione, scelti dalla direzione artistica, e la conseguente doppia premiazione dei vincitori, decretati da una giuria specializzata e dal pubblico. A festeggiare il decimo traguardo del festival arriva una presenza di rilievo nel panorama mondiale dell'animazione: il premio Oscar (2001) Michael Dudok de Wit che sarà presente in regione per presentare il suo "La tartaruga rossa", film candidato agli Oscar e prodotto da Studio Ghibli, lo stesso di Miyazaki.
Il Piccolo Festival dell'Animazione - organizzato dall'Associazione Viva Comix di Pordenone per la direzione artistica di Paola Bristot, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia - è già nel cuore delle attività: fino al 16 dicembre si svolge tra Trieste, Pordenone, Udine, Gorizia, Cervignano e Dobbia-Staranzano (ma anche Lubiana e Venezia) e guarda con particolare attenzione ai giovani, sia tra gli artisti sia tra il pubblico. Una settimana ricca di proiezioni, anteprime, incontri, molti dei quali dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, e diversi masterclass: alcuni di essi con il già citato Dudok de Wit, e altri con Mauro Carraro, autore giovane ma tra i più noti nel panorama nazionale per il suo stile visionario ed evocativo.
Gli oltre ottanta titoli in programma sono divisi in sezioni, diversamente declinate nel calendario del festival: Animakids è la sezione dedicata ai più piccoli; Animayoung è una serie scelta appositamente per i ragazzi; le Opere prime sono una selezione dei migliori film di diploma di giovani autori delle principali Scuole Internazionali di Cinema; la sezione dedicata ai Film di Guerra, fa una panoramica su alcune tematiche relative al primo conflitto mondiale e ad altri tipi di conflitti attuali; una menzione speciale va alla serie di Animazioni italiane che dà vita anche a una omonima mostra, allestita da Animateka di Lubiana, e a una pubblicazione in DVD (già il quinto numero della serie), a cura di Andrea Martignoni e Paola Bristot, che hanno scelto i corti da segnalare per l'alto livello di qualità tra eccellenze dell'animazione sul territorio nazionale.
Commenta per primo