Con la sottoscrizione dell’accordo di collaborazione si rinnova per l’anno 2018 il sostegno dell’Università di Udine da parte della Fondazione Friuli. Il rettore Alberto De Toni e il presidente Giuseppe Morandini hanno siglato oggi a palazzo Florio la destinazione di 800 mila euro per un anno a supporto di due macro aree di intervento: didattica e internazionalizzazione; ricerca e trasferimento tecnologico.
Quasi il 40% del budget, 310 mila euro, sarà destinato a sostenere lo sviluppo di un parco laboratori che consentirà uno sviluppo di spazi d’ateneo finalizzati alle attività di didattica e ricerca. Segue lo stanziamento di 180 mila euro impegnato per iniziative di accompagnamento di studenti e neolaureati al mondo del lavoro e di internazionalizzazione. Saranno finanziati, in particolare: il nuovo Punto impresa dell’ateneo; tirocini e stage per giovani laureati; borse di mobilità Erasmus e per tirocini e tesi di laurea all’estero; la prossima edizione della gara tra idee imprenditoriali innovative Start Cup 2019; l’internazionalizzazione dei corsi di dottorato di ricerca.
Nell’ambito delle attività di didattica dell’ateneo, 150 mila euro sono destinati al sostegno: della Scuola Superiore; del corso di laurea magistrale in Gestione del turismo culturale e degli eventi; di un osservatorio sul turismo regionale; del corso di laurea in Internet of things, big data e web; della campagna archeologia in Kurdistan.
Infine, 100 mila euro contribuiranno al sostegno della quarta edizione 2018 di Conoscenza in Festa, festival italiano dei saperi ideato e organizzato dall’Università di Udine, e 60 mila euro alla campagna immatricolazioni e orientamento, con particolare attenzione alla promozione delle lauree magistrali.
Alla sottoscrizione dell’accordo di collaborazione erano presenti anche la direttrice generale vicaria dell’Università di Udine, Mara Pugnale, e il direttore della Fondazione Friuli, Luciano Nonis.
Commenta per primo