Silenzio e stelle. L’avvento di Linz bandisce il frastuono, rendendosi unico grazie a un silenzio diffuso, piacevole, che invita alla riflessione, al raccoglimento. E poi brilla, come le stelle, grazie ai tanti eventi, alla fascinosa illuminazione, alle occasioni di shopping. E stupisce, con un’ospitalità di alto livello, ma a prezzi davvero convenienti.
Il mercatino natalizio più bello e suggestivo di Linz è quello, silenzioso, nella splendida Hauptplatz, la piazza principale della città, un salotto di 13.000 metri quadrati abbracciato da palazzi barocchi e rococò.
Dal 23 novembre al 23 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 20, il mercatino natalizio della Hauptplatz propone semplicemente silenzio, oggetti artigianali - dai quadri alle ghirlande, dai presepi ai ciondoli per l’albero di Natale - dolcetti di panpepato e punch caldo. Il mercatino è animato da un ricco calendario di eventi: tour guidati, l’arrivo dei mostruosi Perchten (il 5, il 6 e l’8 dicembre, alle 17), simili a diavoli impellicciati, lezioni per creare, da soli, corone dall’avvento con fiori e rami di pino e abete, e il laboratorio delle candele, presso l’hotel Wolfinger, sempre nella Hauptplatz, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19. Perché l’avvento è un momento da vivere con tranquillità, riappropriandosi delle cose semplici.
C’è, poi, un altro mercatino silenzioso, fascinoso e suggestivo. È il Wintermarkt della Pfarrplatz (dal 23 novembre al 23 dicembre, tutti i giorni dalle 11 alle 21), una piazzetta splendida, rinnovata da poco, dove trovare solo artigianato di qualità, oggetti artistici fatti a mano e delizie dei contadini.
Altre occasioni sfiziose sono offerte dal Mercatino dei Biscotti, alla birreria Josef (Landstrasse 49): il 7, il 14 e il 21 dicembre si possono acquistare, direttamente dai contadini dell’Alta Austria, Mostkekse, biscottini dolcificati con succo di mele e di ciliegia, Bauernkrapfen, krapfen in versione “cicciona”, Stollen, il pane alla frutta, e Honigkekse, biscotti a base di miele e mandorle.
Ci sono anche un mercatino medioevale, in programma nel week end del 13-15 dicembre, nella Altstadt, il centro storico cittadino, e due mercatini natalizi dedicati esclusivamente all’artigianato: uno nel OÖ Kulturquartier, in un delizioso cortile circondato da istituzioni culturali e musei, dal 6 all’8 dicembre, e uno il 7, 8, 14 e 15 dicembre, nella corte del Landhaus, il palazzo della regione, animato dai giovani creativi di Linz.
Imperdibile sono anche l’avvento e il Natale al Giardino Botanico. Dal primo dicembre al 6 gennaio tra le serre si nascondono dei presepi fioriti, unici e sorprendenti, coloratissimi o spinosi, decorati da bacche vivaci o morbidi come i petali delle rose. Inoltre sino al 2 febbraio il Giardino Botanico (aperto tutti i giorni, eccetto il 24, 25 e 31 dicembre, dalle 8 alle 17) ospita una mostra speciale dedicata al “Profumo di Natale: menta e vaniglia, frutta e spezie esotiche”. I presepi, poi, sono protagonisti anche nel centro cittadino, sino al 24 dicembre. Si tratta di presepi di tutte le epoche, realizzati con i materiali più diversi, dal legno all’acciaio, dalla cera alla paglia, ospitati da negozi e musei, chiese e centri culturali.
Per non perdersene nemmeno uno basta richiedere all’ufficio turistico di Linz, nella Hauptplatz, la mappa dei presepi e poi andarli a scovare. Scoprendo, al tempo stesso, gli angoli più nascosti e inattesi di Linz. Senza perdersi due tappe assolutamente d’obbligo. La prima è la cattedrale (Linzer Mariendom) per ammirare uno dei presepi più grandi al mondo, che si sviluppa su 16 metri quadrati. La seconda è lo Schlossmuseum, il museo del castello dove, sino al 2 febbraio, è esposta una pregevole collezione di presepi storici dell’Alta Austria. L’ente del turismo di Linz, poi, propone visite guidate della città dedicate al fascino dell’avvento, tutti i giorni sino al 24 dicembre, dalle 10 alle 18, anche in italiano.
Ma c’è dell’altro. Linz e il Danubio, il fiume che attraversa la città, sono strettamente legati. E una gita in battello, anche per l’avvento, per la vigilia di Natale o per festeggiare sull’acqua il Capodanno, è un classico. Ci sono crociere per tutti i gusti: dalle romantiche serate danzanti agli itinerari nel cuore della città per ammirare le decorazioni natalizie e i chioschi dei mercatini, dalle cene di gala con i sapori della tradizione ai viaggi musicali. Senza dimenticare le crociere con San Nicolò, su misura per i bambini.
Impossibile, poi, dimenticarsi del Capodanno. Perché c’è tanto, tanto da fare a Linz. La Brucknerhaus, il teatro dedicato al compositore Anton Bruckner, propone il 31, dal pomeriggio alla tarda serata, ben tre concerti: il primo dedicato ai migliori walzer, il secondo alla musica ispirata alla città di San Pietroburgo e l’ultimo, abbinato a una cena di gala, sempre sulle note dei walzer, per iniziare il 2014 a passo di danza. Si farà festa su due navi da crociera, che solcheranno le acque del Danubio dalle 19 sino alle 2, con cena di gala e tanta musica, e si festeggerà anche nell’enorme Hauptplatz, con musica, giochi di luce e tanti chioschi con tutte le migliori specialità austriache.
Infine, il primo gennaio, lo spettacolo degli Aperschnalzen è imperdibile: dalle 11, proprio davanti al Landhaus, i migliori schioccatori, cioè gli specialisti della frusta, dell’Alta Austria si esibiranno in uno spettacolo gratuito di coreografie, ritmo e grande tradizione.
Commenta per primo